AGENDA DIGITALE

Smart city, sicurezza delle reti motore di innovazione

Con l’avvio del progetto Upsidedown Protect, Milano sperimenta la protezione delle infrastrutture sotterranee. Obiettivo: rafforzare i sistemi IT delle PA locali e rilanciare il mercato della gestione dati

Pubblicato il 22 Feb 2013

smart-city-121207124224

Milano diventa terreno di sperimentazione sulla sicurezza delle reti infrastrutturali sotterranee in occasione del progetto Upsidedown Protect. La Regione Lombardia è lead partner del progetto europeo che vede Cittalia, il centro studi dell’Anci, tra i suoi partner assieme ad altri tredici organizzazioni da undici paesi europei diversi (oltre a cinque italiani, altri nove sono basati in Austria, Bulgaria, Francia, Irlanda, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia). Il progetto-pilota, co-finanziato dalla Commissione europea, punta a mettere in pratica i principi della direttiva europea Inspire, migliorando al contempo gli standard di gestione delle informazioni sulle infrastrutture sotterranee, al fine di predisporre misure di prevenzione e di contrasto ad eventuali attacchi terroristici. Nei due anni di operatività del progetto si procederà alla mappatura delle piattaforme di catasto già esistenti nei paesi dell’Unione europea, identificando il livello di vulnerabilità attraverso una strategia di collaborazione tra pubblico e privato che punta a migliorare la sicurezza di queste infrastrutture garantendo allo stesso tempo un adeguato livello di informazione per il pubblico (come previsto dalla direttiva Inspire). L’incrocio tra innovazione e sicurezza avrà conseguenze positive non solo per le amministrazioni locali ma anche per rilanciare produzioni tecnologiche in grado di migliorare i sistemi di raccolta, elaborazione e condivisione dei dati da parte delle utilities europee.

L’eterogeneità delle organizzazioni coinvolte nel progetto, da amministrazioni regionali e locali fino a piccole e media imprese, università e network di settore (come l’Eurogi, l’organizzazione-ombrello europea per l’informazione geografica), garantisce un coinvolgimento ampio di tutti gli stakeholders del settore: i target group dell’iniziativa sono infatti gli oltre mille operatori pubblici e privati attivi in Europa nei campi delle utilities pubbliche e private, regolatori regionali e nazionali dei servizi, imprese ingegneristiche private attive nel campo delle infrastrutture sotterranee.
Tra i risultati attesi del progetto figurano lo sviluppo di standard europei e di misure specifiche per la protezione dei dati spaziali riguardanti le infrastrutture critiche, lo scambio di buone prassi e di esperienze nella gestione dei dati geospaziali ed il miglioramento delle relazioni tra autorità pubbliche e soggetti privati per favorire la fornitura di servizi e tecnologie appropriate a questo settore specifico.
Updisedown Protect svilupperà analisi strategiche per prevenire attacchi terroristici ed altre minacce alla sicurezza delle reti attraverso una serie di workshop rivolti agli attori pubblici e privati per aumentare non solo la consapevolezza di un tale rischio a livello urbano ma anche per favorire la nascita di un nuovo profilo professionale, quello del “security expert in underground CIs protection”.

La Regione Lombardia è impegnata già da tempo nella realizzazione di progetti-pilota per la mappatura catastale del sottosuolo ed è dotata di una specifica piattaforma digitale che mette a disposizione strumenti facilmente accessibili dalle amministrazioni pubbliche, dai dipendenti delle strutture regionali, dai gestori e dai cittadini per la visualizzazione e il download dei dati (www.ors.regione.lombardia.it).
Upsidedown Protect intende proseguire quanto già realizzato dalla Regione negli ultimi anni e, sulla scorta di questa esperienze, redigerà delle linee guida in cui saranno indicati gli standard minimi di sicurezza da rispettare. Parte del progetto sarà dedicata poi alle tecnologie di streaming e alla creazione di una piattaforma per monitorare e gestire i dati riguardanti le infrastrutture urbane registrando eventuali rischi per le città o abusi dei dati. Nel corso dell’Expo di Milano 2015 i partner del progetto illustreranno i risultati raggiunti e i casi di buone pratiche per replicarle a livello locale, nazionale ed europeo. Pur legandosi ad un dibattito internazionale in corso sul rapporto tra libertà di accesso ai dati e sicurezza, il progetto manterrà una forte impronta locale grazie all’utilizzo di un approccio partecipativo dal basso, che favorirà il dialogo tra amministrazioni locali, soggetti tecnici e società fornitrici di servizi locali nell’ambito di una forma innovativa, e unica in Europa, di partenariato pubblico-privato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati