SMART CITY. Trani si trasforma in e-City

Pubblicato il 20 Giu 2011

La riduzione della distanza tra Pubblica amministrazione e i
cittadini attraverso l’utilizzo dell’Ict rappresenta uno degli
elementi qualificanti delle politiche nazionali di e-government,
finalizzate a garantire un migliore accesso ai servizi e a rendere
trasparenti e misurabili le iniziative intraprese dai governi
nazionali e locali.
A fine dello scorso anno, nell’indagine “European e-Government
Benchmarking 2010” la Commissione europea ha attestato che
l’Italia è tra i Paesi con i migliori risultati in tema di
e-government: prima per disponibilità dei servizi online e seconda
(al 99% dell’indicatore) per qualità e innovazione dei 20
servizi prioritari per i cittadini e le imprese.

Un esempio tangibile di un simile processo di riorganizzazione e
rinnovamento per costruire una Pubblica amministrazione efficace ed
efficiente è stato realizzato nel 2008 a Trani nell’ambito del
Consorzio Pugliatech da Amet – municipalizzata del Comune pugliese
– in collaborazione con la società Infobyte di Roma produttrice
della piattaforma utilizzata (e-City).
Il progetto ha riguardato la sperimentazione di servizi interattivi
ed online erogabili mediante la rete a larga banda gestita da Amet
al fine di ottimizzare i processi di comunicazione ed i servizi
verso la cittadinanza oltre che per ridurre il digital divide della
popolazione.

E-City consiste in un ambiente integrato composto da una
piattaforma tecnologica personalizzabile e flessibile di servizi
multicanale interattivi (web, mobile, Tv digitale terrestre, Tv
satellitare , Iptv etc.) per attività di comunicazione verso
l’utenza con possibilità di indirizzamento singolo o multiplo
dei flussi di informazione. Alla base del progetto vi è la
creazione di un sistema integrato di gestione del territorio che a
partire da un centro di visualizzazione e controllo consente di
innovare le tecniche di intervento dei servizi verso il cittadino e
cioè la possibilità di controllare il territorio, i contatori di
erogazione elettrica, i punti informativi, i sistemi di
comunicazione e come poter agire verso l’utente informandolo,
fornendogli servizi e procedure operative nei luoghi e con gli
strumenti (canali) più congeniali all’utente.

Un punto sostanziale è, dunque, l’innovazione che il sistema
introduce all’interno delle procedure e dei servizi offerti oggi,
pensati in maniera statica ed a sportello e non interattivi ed
online.
Ad essi si aggiunge un sistema applicativo che offre una visione
integrata del funzionamento dei servizi cittadini non più
attraverso sinottici, ma con un linguaggio e uno schema visivo
naturale, vicino al cittadino ed agli operatori, in quanto riprende
il contesto logico-fisico dell’impianto urbano e la sua dinamica
online.
E-City presenta una sala di controllo in “Visual Simulation”
per il monitoraggio del territorio comunale e dei sistemi di
distribuzione dell’energia: attraverso tecniche di realtà
virtuale è possibile controllare con un semplice colpo d’occhio
l’intero bacino d’utenza, le reti e la viabilità. Il sistema
estremamente innovativo, basato su uno schermo stereoscopico di
oltre sei metri di lunghezza e 2,5 metri di altezza, è
interfacciato alle apparecchiature di controllo dell’azienda e ai
sensori distribuiti sul territorio cittadino.

È operativa una rete di videosorveglianza con telecamere
installate nei luoghi sensibili della città in grado di garantire
il monitoraggio dei beni culturali e ambientali della città e di
fare controllare più agevolmente il territorio da parte delle
forze dell’ordine.
Gli altri servizi attivati comprendono la gestione delle utenze
elettriche, il monitoraggio e controllo dei parametri e sensori
ambientali e dei servizi dei trasporti e turistici nel territorio
comunale, la distribuzione e gestione dei servizi informativi a
larga banda in modalità geolocalizzata (Advertising Tv).
E-City include anche la realizzazione di bus multimediali per la
promozione turistico-culturale del territorio: mezzi mobili
intelligenti che dialogano con postazioni dislocate sul territorio
altrettanto intelligenti e che cambiano e vendono contenuti
pubblicitari e culturali (itinerari) ai turisti.

Il sistema per la sua complessità e per l’insieme dei parametri
dinamici coinvolti, può essere considerato unico e quindi il primo
modello di un sistema di gestione tecnologica di un comune dove
sussistono e convivono servizi di utenze, trasporti, servizi
turistici , servizi di comunicazione a larga banda e da ultimo
miglio che può espandersi nel tempo nei servizi e nel territorio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati