AGENDA DIGITALE

Smart city, welfare chiave di volta

Madotto (Rete dell’Innovazione): “Le città intelligenti vanno ripensate in una logica in cui l’Ict diventa asset del rilancio dei servizi alle persone”

Pubblicato il 23 Feb 2013

Una delle parole più usate nel 2012 è stata smart city. Intorno a questa parola, di cui poco si conosceva prima dell’avvento del governo Monti, si sono sviluppati progetti, investiti milioni di euro, scritti fiumi di inchiostro. La parola nasce intorno all’idea di “città intelligente”. A questo proposito wikipedia ci offre questa definizione: “L’espressione città intelligente indica, in senso lato, un ambiente urbano in grado di agire attivamente per migliorare la qualità della vita dei propri cittadini. La città intelligente riesce a conciliare e soddisfare le esigenze dei cittadini, delle imprese e delle istituzioni, grazie anche all’impiego diffuso e innovativo delle Tic, in particolare nei campi della comunicazione, della mobilità, dell’ambiente e dell’efficienza energetica”. Tuttavia mi chiedo: cosa se ne fa una giovane madre precaria di un potente sistema di infomobilità che riduca i tempi di spostamento tra un quartiere e l’altro della città se suo figlio non ha un posto nell’asilo nido?


Un recente articolo sul Guardian mette in evidenza che i progetti fordisti di città ordinate ed efficienti secondo una idea ingegneristica sono falliti. I progetti di smart city sono costruiti intorno alle grandi metropoli perché a livello internazionale la popolazione si sposta intorno ad enormi agglomerati urbani. In Italia, dove si sono riportati modelli di città presi da questi casi, siamo in controtendenza. Leggendo il censimento Istat ci si accorge che siamo in controtendenza: qui le città restano piccole, la distribuzione della popolazione sul territorio è omogenea. Degli 8.000 comuni italiani solo 45 hanno più di 100.000 abitanti, appena 6 sopra 500.00 e solo 2 di questi superano il milione. La più grande città italiana, Roma, ha 2,7 milioni di abitanti mentre Parigi ne ha 12 milioni. Guardando questi numeri dovremmo lanciare il modello smart village: ripensiamo il rapporto città-innovazione e l’urbanizzazione partendo dalle nostre peculiarità. È intorno alla coesione sociale che nascono le nostre città, nate nell’età comunale come luogo nel quale la popolazione trova rifugio e organizza la propria vita per uscire dal feudalesimo. Le nostre città hanno quasi tutte fondamenta in confraternite, contrade, corporazioni, luoghi di organizzazione collettiva della vita dei cittadini, socialità, strumenti di mutua cooperazione per vivere meglio, la solidarietà e il recupero del bello. Oggi diremmo welfare. È proprio questo il patrimonio da recuperare, le nostre smart city sono costruite intorno al welfare e intorno alle comunità di persone. I comuni hanno tra i loro principali compiti le politiche di welfare, anche se sempre più saccheggiate dai tagli di bilancio.


Smart city si presta al recupero del modello olivettiano di città, nel quale al centro c’è la persona con le sue esigenze che vanno dalla coesione sociale al diritto di vivere in un luogo bello. Il tema del welfare può diventare l’elemento cruciale entro il quale ripensare il vivere urbano.
Parlerei in tal senso più di e-welfare che di smart city. Investimenti diretti a costruire un sistema di welfare che risponde meglio ai bisogni del XXI secolo utilizzando a pieno l’innovazione. Partire dalla coesione sociale, dalla vivibilità, dal recupero della socialità. Migliorare l’efficienza dei servizi attuali per ripensarli e reingegnizzarli. Ridurre sprechi, creare orari “customizzati” per le scuole, ripensare il trasporto pubblico, la sanità, la politica per l’infanzia e per la domanda e offerta di lavoro sono solo alcuni esempi. Estendere il perimetro del welfare riducendone i costi: questa è la sfida. Su un grande programma di e-welfare si aprirebbero enormi spazi di sviluppo industriale. Trovare un modo per proporre un welfare più tagliato sulle esigenze del nuovo secolo significa anche poter vendere servizi e prodotti in altri paesi, acquisire una leadership industriale su questo settore. Innovazione e politiche sociali possono diventare stimolo allo sviluppo con una domanda pubblica che stimola il mercato.
Questo è il giusto approccio all’innovazione: la PA un soggetto che assume la leadership delle politiche industriali su settori chiave tramite acquisti qualificati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati