IL CONTEST

App4Sud, premiata l’innovazione che fa crescere il mezzogiorno

Consegnati a Palermo i riconoscimenti di Fpa. Ad aggiudicarseli l’istituto per le tecnologie didattiche del Cnr, l’associazione Push, il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, il Comune di Bari ed Ectaware. Gianni Dominici: “Servizi migliori per i cittadini grazie alla digital transformation”

Pubblicato il 15 Nov 2018

Foto di Stefano Corso

Il meglio dell’innovazione del Sud racchiusa in cinque app. Sono stati premiati oggi, nella cornice dell’evento “Porte aperte all’innovazione”, i vincitori del contest App4Sud, il contest lanciato da Fpa per individuare e promuovere le migliori app che raccontano e valorizzano il territorio delle regioni del Mezzogiorno grazie all’integrazione della tecnologia digitale con la narrazione e il coinvolgimento dell’utente. I vincitori sono stati selezionati tra i 25 finalisti che hanno preso parte alla giornata conclusiva dell’evento “porte aperte all’innovazione”, che si è svolto ai cantieri culturali della Zisa di Palermo, dedicato alle politiche di coesione per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile del Mezzogiorno, organizzata da Fpa con il patrocinio della rappresentanza in Italia della Commissione Europea, della città di Palermo e della Regione siciliana.

I progetti vincitori sono l’app “Studiare Migrando”, una piattaforma di eLearning che aiuta i giovani migranti in Italia a prepararsi per l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione nelle scuole. A realizzarla l’Istituto per le tecnologie didattiche di Palermo del Cnr per la categoria “Lavoro, legalità, lotta alle diseguaglianze e competenze”.

Ad aggiudicarsi il riconoscimento per la categoria “Reti, infrastrutture e gestione del territorio” è stata l‘app “Muv (Mobility Urban Values)” dell’Associazione Push di Palermo, che trasforma la mobilità urbana in uno sport, permettendo di guadagnare punti muovendosi a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici o condividendo il veicolo con altri utenti. Per la  stessa categoria è stata premiata anche l’applicazione “Vr – in viaggio con le merci”, messa a punto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, grazie alla quale gli utenti possono immergersi in un video di realtà virtuale e seguire il viaggio delle merci lungo il Corridoio Scandinavia-Mediterraneo.

Per la categoria “Innovazione digitale sostenibile” il premio è andato al Comune di Bari, che con “BaRisolve” mette a disposizione degli utenti un’app che consente  di segnalare in tempo reale problemi, disagi e disservizi, attivando il Gps e scattando una foto.

Per chiudere con la categoria “Cultura, istruzione e sviluppo delle competenze”, il premio è stato assegnato a “Matè (Matera is now)”, applicazione sviluppata da Ectware Srl che offre un navigatore turistico di Matera e permette ai visitatori di raccontare le loro storie tramite audio, video, testi e immagini.

“Col premio App4Sud – sottolinea Gianni Dominici (nella foto), direttore generale di Fpa – abbiamo voluto raccontare il meglio dell’innovazione sostenibile nel Mezzogiorno e mostrare concretamente come l’innovazione possa migliorare la nostra vita quotidiana. I cinque progetti premiati mostrano come attraverso la trasformazione digitale si possano sviluppare nuove competenze, nuove forme di collaborazione fra cittadini e pubbliche amministrazioni e offrire servizi migliori e più accessibili sul territorio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati