L'OPERAZIONE

Atlantia si compra Yunex Traffic per un miliardo di euro e accelera sulla smart mobility

Dopo un lungo processo di selezione, il gruppo ha rilevato da Siemens la società specializzata in soluzioni Intelligent Transport Systems. L’obiettivo è potenziare le attività nei settori “adiacenti” al core business

Pubblicato il 18 Gen 2022

merger-acquisizioni

Atlantia ha acquisito per 950 milioni di euro Yunex Traffic, società che fa capo a Siemens. È lo stesso gruppo a comunicarlo con una nota. La formalizzazione avviene alla conclusione di un processo competitivo avviato negli scorsi mesi da Siemens, nel quale la nuova Atlantia è risultata vincente rispetto a numerosi competitor internazionali.

L’identikit di Yunex Traffic

Yunex Traffic è uno dei maggiori operatori nel mercato globale dell’Its (Intelligent Transport Systems), con una quota del 10-15% nei continenti in cui opera (Europa, Americhe, Asia, Oceania). La sua storia centenaria risale agli inizi del ‘900, quando Siemens installò il primo semaforo in Germania (1924). Oggi Yunex Traffic impiega circa tremila dipendenti, di cui 400 dedicati esclusivamente ad attività di ricerca e sviluppo; ha un portafoglio di circa cinquemila contratti di fornitura e gestione di infrastrutture e servizi per la mobilità, in 40 paesi e 600 città.

Il suo è un modello di business integrato, con produzione e fornitura di hardware, software, e servizi di progettazione, installazione e manutenzione. Alcuni prodotti includono, per esempio: gestione attiva e integrata dei flussi di traffico per strade, autostrade e gallerie, anche basata su sistemi di intelligenza artificiale, soluzioni per la mobilità connessa e per la comunicazione fra veicoli e infrastruttura (V2X), sistemi avanzati di tolling dinamico basati sulla previsione delle emissioni. La società ha impianti di assemblaggio e centri di ricerca e sviluppo ubicati in Europa (il principale dei quali in Germania) e Usa. Tra le grandi città che utilizzano i sistemi di Yunex Traffic ci sono Dubai, Londra, Berlino, Bogotà, e Miami.

Il contesto di riferimento

Il mondo della mobilità, del resto, è in continua e rapida evoluzione. La realizzazione di nuovi modelli di mobilità sostenibile avrà quindi come scenario i grandi centri urbani, e la tecnologia svolgerà un ruolo fondamentale come abilitatore di nuovi modelli di business, comportamentali e decisionali. I cambiamenti in corso e attesi nel settore della mobilità (auto elettriche, guida autonoma, decongestione del traffico, auto connesse, mobility-as-a-service) renderanno necessaria la digitalizzazione delle infrastrutture e la creazione di nuovi servizi servizi per rendere possibile una gestione proattiva del traffico, maggiore sicurezza e un controllo efficace delle emissioni dentro e fuori i centri urbani. La stessa Commissione Ue ha recentemente individuato 424 grandi città europee che, entro il 2025, dovranno dotarsi di piani di mobilità urbana, allo scopo di ridurre l’impatto ambientale. Trainato da questi trend, il mercato globale dell’Intelligent Transport Systems è da tempo in crescita costante, con un Cagr stimabile pari al 10%.

Il valore strategico dell’operazione

La firma del contratto di acquisizione rappresenta così un passaggio strategico nell’attuazione delle linee guida di sviluppo di Atlantia già annunciate nel giugno 2021, che prevedono investimenti nei settori core in cui la società è leader (autostrade, aeroporti, mobility digital payments), così come in nuove aree adiacenti e tra loro sinergiche: Intelligent Transport Systems, per l’appunto, Electrification/Renewables, Rail and Mobility Hubs. Il closing dell’operazione – la cui unica condizione sospensiva è relativa all’ottenimento dei consensi/autorizzazioni da parte delle competenti Autorità Antitrust e in materia di Fdi (Foreign Direct Investments) – è previsto entro settembre 2022.

“Con l’ingresso di Yunex Traffic nel nostro Gruppo”, dichiara il Ceo di Atlantia Carlo Bertazzo, “faremo un passo in avanti rilevante nell’ampliamento del nostro business. La gestione delle infrastrutture è ormai fortemente connessa all’innovazione e alla mobilità sostenibile. Per questo lavoreremo per attivare sinergie industriali e di sviluppo tra i nostri asset e Yunex Traffic, con l’intento di formare un Gruppo fortemente competitivo e pioniere nel suo genere, in grado di gestire in modo sinergico infrastrutture, servizi e innovazione tecnologica, per migliorare l’esperienza di viaggio. Vogliamo fornire soluzioni e risposte alle nuove esigenze di mobilità che stanno emergendo e ai nuovi comportamenti che stanno caratterizzando sempre più la popolazione a livello globale. Siamo lieti che Siemens, una delle più importanti realtà tecnologiche mondiali, abbia considerato il progetto di Atlantia come il più strategico per la crescita di Yunex Traffic. In attesa dei tempi tecnici per il closing formale, desidero dare subito il benvenuto nel nostro Gruppo a Yunex Traffic, al management team della società e ai suoi 3.000 lavoratori, insieme ai quali continueremo a costruire la nuova Atlantia. Una grande realtà con testa e cuore in Europa, ma il cui orizzonte di mercato è globale”.

Markus Schlitt, Ceo di Yunex Traffic, aggiunge: “Avremo l’opportunità di creare sinergie con le realtà del Gruppo che gestiscono importanti asset autostradali, aeroportuali e servizi avanzati di mobilità per le infrastrutture a livello europeo e internazionale. Con i nostri prodotti e servizi, ma anche con la nostra radicata presenza in centinaia di grandi centri urbani in tutto il mondo, possiamo dare un contributo rilevante e generare valore aggiunto per il Gruppo, sviluppando nuove soluzioni che consentano alle persone di muoversi con maggiore semplicità e sicurezza in ogni fase del loro viaggio. Siamo entusiasti di poter realizzare tutto questo entrando a far parte del Gruppo Atlantia, che considera la mobilità sostenibile e l’innovazione elementi fondamentali del proprio business”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati