Bandi smart city, 348 milioni in attesa di sblocco

Pronti i decreti del Miur per assegnare i fondi dei vecchi bandi Profumo di giugno 2012. Ma i fondi sono caduti in perenzione: devono essere riassegnati dal Mef, a quanto risulta al nostro sito

Pubblicato il 03 Giu 2015

smart-city-131108123656

Ancora in stallo i fondi per i vincitori dei bandi smart cities di giugno 2012, 348 milioni di euro (di cui 30 milioni per i giovani): il ritardo ha ormai del clamoroso, ma la partita non è perduta. Dal Miur fanno sapere al nostro giornale che “siamo ormai pronti con i decreti per l’erogazione dei fondi da parte delle banche. Purtroppo abbiamo dovuto trovare un escamotage per risolvere problemi giuridici del bando, per com’era stato scritto; inoltre i fondi sono caduti in perenzione e quindi dovremo chiedere al Mef di rimetterli in bilancio”.

Era ovvio che cadessero in perenzione. La perenzione amministrativa avviene quando le somme stanziate nel bilancio dello Stato ed impegnate, in seguito a gara pubblica, non vengono spese dalle amministrazioni pubbliche entro un certo periodo di tempo, pari a tre anni (prima della finanziaria 2008 erano sette anni). La procedura per rendere attiva (cioè reinscrivere) una certa somma caduta in perenzione comporta generalmente non meno di 4-6 mesi. E’ ragionevole pensare che i soldi arriveranno ai vincitori dopo l’estate.

I bandi sono due, per un totale di 348 milioni di euro (tra contributo alla spesa e credito agevolato). In origine valevano 655 milioni di euro, in 16 ambiti tematici, per stabilire 32 progetti smart cities vincitori. A questi il Miur ha abbinato, con un altro bando collegato, progetti di social innovation rivolti a giovani under 30.

Per il primo bando ci sono 318 milioni di euro, di cui 143 come contributo alla spesa e il resto come credito agevolato. Per i giovani ci sono 30 milioni di euro come contributo alla spesa. I soldi sono meno di quanti previsti in precedenza perché gli esperti del ministero hanno scartato alcuni progetti, giudicati non meritevoli, e su altri hanno abbassato le stime dei costi necessari a svilupparli.

Già a dicembre, il Miur aveva detto al nostro sito che i soldi erano in arrivo, ma a quanto pare le questioni giuridiche erano più complicate del previsto. “Il problema- spiegano da Miur- era che il bando voleva assegnare direttamente fondi pubblici a giovani per l’acquisto delle attrezzature scientifiche. Avremmo quindi dovuto chiedere una fideiussione pari a 15 mila euro. La soluzione che abbiamo trovato è stata di assegnare i fondi tramite le università e ha richiesto parecchio impegno”. Uno dei vincitori dei bandi ha scritto due giorni fa alla nostra redazione denunciando un forte disagio, per i ritardi.

“Siamo in una situazione drammatica e nessuno sembra interessarsene, faccio appello al vostro spiccato senso di denuncia e di trasparenza per chiedervi se fosse possibile – almeno per voi – di avere informazioni veritiere da parte del Ministero”.

I giovani vincitori dei bandi hanno già protestato nei mesi scorsi, per molti motivi.

Primo: trattandosi di progetti di ricerca innovativi, ogni mese è prezioso: i vincitori vedono già nascere aziende concorrenti, con le stesse idee o simili.

Secondo: il bando impone di non avere un contratto di lavoro (se non con un numero di ore esiguo) parallelo a quello della sperimentazione. E quindi i ricercatori non possono trovare un impiego in questo tempo di attesa. Terzo: i progetti si avvalgono di partnership apposite- previste dai bandi- con numerosi soggetti, pubblici e privati (università, pubbliche amministrazioni…). Il danno quindi è esteso a tutto il territorio di riferimento. Quarto: i progetti finanziati hanno un programma di attività di tre anni, come richiesto dal bando, e quindi business plan adeguati a questa tempistica. Ma adesso che i tempi sono saltati, i business plan sono da rifare e potrebbero non essere ugualmente sostenibili.

Adesso non resta che sperare che il Mef riassegni quei fondi. E che non sia troppo tardi per chi vi aveva costruito intorno un piano di business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati