IL PIANO

Bari diventa smart hub, la giunta stanzia 19 milioni

Via libera al progetto. Le risorse per la realizzazione dell’Urban Control Center e l’integrazione delle banche dati esistenti e per la cablatura in fibra della città

Pubblicato il 22 Mag 2020

smart-city-151007162219

Bari raccoglie la sfida 4.0. La giunta guidata da Antonio Decaro ha approvato il progetto preliminare relativo al Patto per lo Sviluppo della Città Metropolitana di Bari – “Bari Service Hub, Pubblica illuminazione intelligente integrata in una smart grid Bari Smart City”, che mette sul piatto 19 milioni destinati all’innovazione urbana.

Gli obiettivi dell’Agenda Urbana Europea e l’attuale emergenza sanitaria, economica e sociale richiedono un ripensamento di modelli di sviluppo delle città, orientati a un uso più razionale delle risorse e a un approccio “Smart” alla gestione dei servizi e delle infrastrutture urbane. In questa prospettiva va letto l’impegno della città che punta a massicci investimenti su politiche che valorizzino la resilienza urbana incrementando le caratteristiche di adattabilità delle città.

La concreta realizzazione di queste politiche è legata infatti alle capacità delle città di creare le condizioni infrastrutturali per produrre e gestire le informazioni sul suo funzionamento in relazione a temi cruciali quali la mobilità, l’uso razionale delle risorse energetiche, la qualità dell’ambiente e la gestione delle emergenze, in un contesto in cui i cittadini non sono solo consumatori di informazioni ma produttori essi stessi. Quindi, favorire la libera circolazione di informazioni e dati come patrimonio di conoscenza per tutta la collettività diventa un elemento fondante di una strategia ispirata ai principi di data democracy.

“La prima azione di questo complesso programma di interventi – commenta Eugenio Di Sciascio, vicesindaco e assessore alla Trasformazione digitale – riguarda direttamente i cittadini e la necessità, come evidenziato durante il lockdown dovuto all’emergenza sanitaria, di garantire loro il pieno diritto di accesso alla connettività, che mai come in questo momento storico coincide con il riconoscimento all’esercizio dei diritti di cittadinanza. Ce lo dimostrano le difficoltà incontrate da molte famiglie rispetto alla didattica a distanza, come pure i limiti che molte persone, in particolare anziane, hanno sperimentato per l’accesso alle prestazioni a distanza garantite dall’amministrazione in questi mesi. Per questo, tra le altre, ci doteremo di un sistema di 150 hotspot wifi diffuso su tutto il territorio comunale, soprattutto nelle zone periferiche, che permetterà ai cittadini di connettersi alla rete gratuitamente nelle aree pubbliche e nelle vicinanze degli uffici pubblici. Con il sistema di hotspot wifi, infatti, oltre a garantire l’accesso alla rete, saremo in grado di veicolare informazioni di qualsiasi natura per fornire servizi alla cittadinanza. Parallelamente lavoreremo per ampliare la rete di fibra ottica comunale, proseguendo nella direzione tracciata con la riqualificazione smart di via Sparano, per potenziare il sistema informativo cittadino nel suo complesso. A questa idea di città senziente si lega un altro pezzo di questo programma, già in atto, relativo alla pubblica illuminazione cittadina, con la riqualificazione energetica dei corpi illuminanti e il sistema di telecontrollo, e all’estensione della rete di videosorveglianza, dotata anche di sistemi moderni di videoanalisi delle scene, nei punti più sensibili della città. Puntiamo ad una città in cui l’innovazione comporti un miglioramento tangibile nella vita dei cittadini”.

I dettagli del piano

Nel dettaglio il progetto prevede la realizzazione dell’Urban Control Center (Ucc) e l’integrazione delle banche dati esistenti; si punta anche la formulazione di un piano di interventi sulla pubblica illuminazione in grado di regolamentare tutte le tipologie di illuminazione, evidenziando le principali soluzioni che permettono di razionalizzare l’illuminazione sul territorio conseguendo un maggior risparmio sia energetico sia manutentivo.

Le risorse veranno utilizzate anche per potenziare il sistema informativo territoriale attraverso la georeferenziazione delle banche dati disponibili relative alla dislocazione geografica e alle caratteristiche sia degli elementi impiantistici sia dei beni in gestione o in possesso del Comune, con particolare riferimento a eventuali consumi energetici, dati prodotti e necessità di connettività

Sul fronte connettività si rafforza il progetto “FiberToObjects” per il cablaggio mediante fibra ottica dell’area urbana. L’obiettivo è quello di realizzare una dorsale a supporto di una rete di scala urbana, in parte cablata e in parte wireless, al servizio degli oggetti della città nonché di assicurare la connessione in modalità wi-fi ai cittadini negli spazi pubblici.

Il Comune dà così nuovo impulso Agenda Digitale Metropolitana e ai progetti di smart city attraverso un programma corposo di interventi che punta a una idea di città come grande infrastruttura funzionale fortemente interoperabile. In particolare, questo studio definisce il piano di interventi finalizzato alla realizzazione di una grande infrastruttura urbana che interconnette la rete di videosorveglianza e la pubblica illuminazione con una rete pubblica di connettività.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati