IL RAPPORTO

Between: Roma la città più smart per turismo e cultura

Smart Culture & Travel la nuova sezione dello Smart city index 2014 di Between . Dopo la capitale si piazzano Bologna, Torino e Firenze. Tra le città di medie dimensioni vincono Rimini e Ferrara, tra le piccole Siena e Urbino

Pubblicato il 14 Mar 2014

E’ Roma la città più “smart” nel Turismo e nella Cultura, grazie ad un sistema di portali tematici che permette di informarsi e prenotare alberghi e monumenti, un sistema bibliotecario all’avanguardia sotto il profilo tecnologico e molti servizi all’utenza via web e “app”. E’ il risultato del report tematico “Smart culture & travel”, pubblicato oggi come anticipazione dello Smart City index 2014 di Between, e dedicato a come le città italiane si stanno muovendo verso il digitale nel turismo e nella cultura: come ricorrono al web per la promozione e la vendita, come usano i social network per segmentare la clientela e per legare i propri servizi a communities di turisti, come erogano via “app” servizi in mobilità, come valorizzano la cultura attraverso le nuove tecnologie: multimedialità, musei virtuali, realtà aumentata, web communities culturali, eCommerce, e così via.

Le prime posizioni in classifica sono occupate da città metropolitane, come succede anche per molte aree tematiche dello Smart City Index più generale: Roma, Bologna, Torino e Firenze sono le prime quattro.

Le medie città d’arte e di turismo seguono in classifica: Rimini, Ferrara, Ravenna, Bolzano e Bergamo sono comunque nella “top 10”. Tra le città piccole Siena è l’unica tra le prime dieci e insieme a Urbino l’unica tra le prime 20. Reggio Calabria è la prima città del Sud (all’11mo posto), e complessivamente sono solo sei le città meridionali in prima fascia, con Lecce, Cagliari, Olbia, Catania, Napoli e Potenza.

“Tutti i Comuni capoluogo hanno un sito web – si legge in una nota di Between – ma meno della metà essi ha un portale specifico per il turismo ed ancora meno (il 17%) un portale specifico per la cultura”. Ma oltre alla presenza del portale specifico, contano la ricchezza e la profondità delle informazioni riportate, nonché i servizi interattivi e transattivi che sono offerti ai turisti. “Solo il 14% dei Comuni – prosegue il comunicato – offre sul web la possibilità di prenotare le strutture ricettive, a partire dal proprio portale specifico o dalle proprie pagine dedicate al turismo e alla cultura. Solo 4 comuni consentono l’acquisto online di biglietti per i punti di interesse (musei, monumenti, ecc.). Nei casi più carenti, l’informazione è troppo dispersa sui vari siti web territoriali, manca un punto d’ingresso unico e mancano link chiari tra i portali fatti dai vari enti pubblici”.

Facebook, Twitter e YouTube si stanno affermando come i nuovi canali di comunicazione rivolti alle generazioni più giovani, all’utenza web più evoluta, ai turisti più attenti alla dimensione «social» delle loro vacanze, basata sulla condivisione, sullo scambio di consigli e sull’analisi della valutazione degli altri utenti.

“In 6 Comuni capoluogo su 10 – spiegano da Between – è presente almeno un canale ufficiale Facebook, Twitter o YouTube, ma meno di metà di essi (29%) è dotata di tutti e tre questi canali. Più di metà (54%) sono i Comuni con un canale ufficiale Facebook, mentre un po’ meno diffusi risultano i canali ufficiali su Twitter (44%) e YouTube (41%)”

“Il turista è per sua natura mobile, per questo è importante erogare i servizi turistici e culturali anche sugli smartphone. Molti Comuni si stanno dotando di ‘app’ ufficiali, ma poche di esse sono specificatamente pensate per offrire informazioni turistiche o culturali “a tutto tondo” su una città. In definitiva meno di un Comune su dieci ha una ‘app’ specifica dedicata al turismo o alla cultura della città”. Si riscontrano invece numerose iniziative o sperimentazioni di “app” per la realtà aumentata (ad esempio su singoli monumenti), che risultano presenti in un Comune su 4.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati