SMART CITY

Città & traffico: la tecnologia può battere l'”effetto uomo”?

Solo grazie alla recente disponibilità di dati a livello dei singoli individui ed aziende si è potuto studiare la complessa rete di interessi, economici e non, che generano il traffico cittadino: e quindi formulare politiche efficaci

Pubblicato il 16 Ott 2015

traffico-151016120421

Il professor Jose Holguin-Veras del Rensselaer Polytechnic Institute di New York è stato molto schietto quando, riferendosi al problema della mobilità urbana, ha detto “an obvious solution is always wrong”, “una soluzione ovvia è sempre errata”. Il sistema fisico, normativo ed economico che permette ai cittadini di spostarsi all’interno di una città e alle merci di raggiungere i rispettivi destinatari, è un sistema estremamente complesso, fondamentale all’esistenza dell’urbe e al contempo fonte del problema del traffico cittadino.

Da secoli si è cercato di risolvere il problema della congestione stradale introducendo politiche per rendere il trasporto urbano sostenibile. Già nel quinto secolo a.C. Giulio Cesare vietò l’uso di veicoli privati nelle strade dell’antica Roma per la prime dieci ore del giorno, limitando i trasporti merci ad operare per poche ore prima del tramonto.

Da allora, le politiche finalizzate a contrastare il traffico cittadino non sono cambiate di molto. Vorrei citare tre esempi, due basati su fatti accaduti ed uno più teorico, che ben descrivono, a mio parere, come una “soluzione ovvia” al traffico urbano possa portare a risultati inaspettati.

Il primo: New York, 2009, quando il governo cittadino decise di chiudere parte di Broadway, la strada che attraversa diagonalmente il quartiere di Manhattan (a fronte di un sempre più caotico traffico pedonale) molti formularono teorie catastrofiche sull’imminente collasso della viabilità cittadina. Il progetto prevedeva nuove aree pedonali e piste ciclabili. Con grande sorpresa il traffico migliorò su tutta Manhattan.

Il secondo: nel primo decennio di questo secolo alcune città dell’Europa (soprattutto Italia, Francia e Paesi Bassi) hanno ridotto l’orario per la consegna delle merci nei centri cittadini con lo scopo di eliminare le attività di carico/scarico nelle vie commerciali e di migliorare la viabilità urbana. Tuttavia, studi recenti hanno dimostrato che queste politiche hanno spesso portato a risultati opposti, aumentando il traffico merci nelle zone suburbane e incrementando i km percorsi dai trasportatori.

Il terzo: supponiamo di voler introdurre un “sistema di trasporto intelligente” (ITS) nella forma di un software in grado di decidere l’itinerario di ciascun conducente. Quale percorso questo navigatore dovrebbe segnalare? Se il sistema indicasse a tutti i conducenti il percorso più breve, in poco tempo questo sarebbe bloccato dal traffico e il sistema fallirebbe. La soluzione ottimale è assegnare il percorso più breve a qualche “fortunato” guidatore, mentre ad altri vengono indicati percorsi più lunghi, ma quali percorsi e come assegnarli in modo equo?

Il governo di New York ha implementato una soluzione infrastrutturale; nel secondo caso si è semplicemente regolamentato il traffico merci; il terzo prospetta un’innovazione tecnologica. In tutti e tre i casi la soluzione proposta ha generato dei risultati contrari alle aspettative: nel primo l’eliminazione di una arteria stradale ha migliorato il traffico anziché peggiorarlo, mentre la regolamentazione del traffico merci può avere un impatto opposto a quello previsto, ed infine sembra paradossale l’esistenza di un sistema intelligente che possa decidere per noi la strada “migliore”.

Una soluzione univoca al problema della congestione, sempre che esista, non è ancora stata trovata. La tecnologia da sola non è una soluzione, come non lo è una semplice limitazione del traffico. Solo di recente iniziamo a comprendere la natura “comportamentale” del traffico urbano: per prevedere l’efficacia di una politica, dobbiamo prima avere una maggiore comprensione degli effetti di questa sul complesso network urbano di privati cittadini e attività commerciali. Ogni individuo ed azienda è un caso a sé, ma è l’interazione di questi casi che determina il formarsi di fenomeni collettivi, come per esempio il traffico. Solo grazie alla recente disponibilità di dati a livello dei singoli individui ed aziende, si è potuto studiare la complessa rete di interessi economici e non, che generano il traffico cittadino, e quindi formulare delle politiche meno ovvie e più efficaci, come del resto è emerso dalla Urban Freight and Behaviour Change Conference tenutasi di recente a Roma.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati