ICITYLAB 2017

Collaborative mapping, i dati spingono la partecipazione civica

La cartogrfia digitale “aperta” consente di raccontare i territori e le città alla luce dei bisogni di chi li abita. Uno strumento che rafforza il processo democratico. L’analisi di Ilaria Vitellio

Pubblicato il 14 Set 2017

Ilaria Vitellio*

mappe-collaborative-mapping-170914124621

Il 2017 si è caratterizzato per presentare all’esperienza le potenzialità negative di internet: dagli attacchi alla sicurezza, alle fake news agli insulti sui social soprattutto a politici. Il dibattito, importante, che si è aperto su tali temi non appare però controbilanciato dalla spinta civica che la stessa rete ha permesso di esprimersi. Eppure essa è presente e gode di buona salute.

Una vasta sperimentazione in atto, nel campo del collaborative mapping, fa emergere un riposizionato del concetto di democratizzazione delle tecnologie in una più vasta attività di democratizzazione del processo democratico. Abbiamo assistito, infatti, ad un primo processo di democratizzazione attraverso Open Street Map con possibilità poter costruire e contribuire collettivamente alla cartografia del mondo. La cartografia è diventata esito dell’attività volontaria di una moltitudine di neocartografi che, attraverso il digitale, hanno immesso nel web competenza e conoscenza disegnando strade, palazzi, fiumi, mari, aree verdi e tutti i componenti di cui sono fatti i territori. La cartografia è così passata dall’essere strumento di potere al divenire la manifestazione del potere dello strumento. Ai neocartografi si sono poi aggiunti i neogeografi, animati non solo di raffigurare i territori collaborando alla cartografia, ma anche di raccontarli attraverso la georeferenziazione di foto, video, audio, testi. Ai dati quantitativi (lunghezze, andamenti, dimensioni, altezze, civici, etc.) raffigurati nella cartografia di Open Street Map si sono aggiunti così contenuti qualitativi (foto, video, audio, testi) che ne restituiscono visioni nel mondo, immagini e immaginazione.

Questo insieme di tecnologie potenti e di tools open e di facile utilizzo ha consentito oggi di utilizzare la rete per migliorare la vita dei cittadini e contribuire al mantenimento e produzione di beni pubblici. Quando parliamo di tecnologie civiche in genere ci riferiamo a questo, ad una assidua sperimentazione online di pratiche sociali di produzione di beni pubblici.

Le sperimentazioni in atto in Italia (come mappi-na.it e il suo portale cityopensource.it di generazione di digital commons e interazione tra open data e contenuti prodotti dai cittadini, insieme a confiscatibene.it, terremotocentroitalia.it, ItaliaAFuoco.info ed altri) descrivono un territorio in cui le tecnologie permettono, attraverso il collaborative mapping, la realizzazione di spazi condivisi costruiti intorno a valori condivisi che emergono per far fronte a problemi sentiti come “pubblici”. Sono sperimentazioni che assumono di volta in volta la dimensione diverse e problematiche differenti, ma in cui, attraverso dinamiche di auto-organizzazione e di civic hacking, si mettono a tema problematiche sentite come pubbliche e si co-producono beni pubblici. Questi ultimi infatti emergono non come beni prodotti o di proprietà di una pubblica amministrazione, ma come esito di un processo di interazione sociale. Le tecnologie qui sono strumenti digitali attraverso cui si alimentano pratiche sociali di riappropriazione e ridefinizione collettiva di beni pubblici, materiali e immateriali (tra cui le stesse tecnologie).

A partire da queste esperienze si può sostenere che il termine civico, in progetti di tecnologie civiche, non è riferito a “chi” promuove o “chi” partecipa l’iniziativa e neanche al “chi” elabora la tecnologia, ma rimanda piuttosto al senso civico che mobilita le persone intorno a problematiche pubbliche e alle pratiche che tali mobilitazioni determinano. Persone che si impegnano alla co-produzione di possibili soluzioni e, spesso, alla realizzazione di tecnologie attraverso cui definirle o produrle.

Una prospettiva questa che apre a riflessioni sulle pratiche di partecipazione oggi tanto di moda, soprattutto ora che le sperimentazioni in atto rendono obsolete le geografie costruite su coordinate “top down” e “botton up”.

Di questo discuteremo il 24 ottobre al Convegno “La georeferenziazione come driver del cambiamento dal basso, nell’ambito dell’evento ICity Lab 2017.

*Urban Planner e civic hacker, con specializzazione, master e PhD in in urbanistica e pianificazione. Ha svolto per anni attività di ricerca e docenza presso università italiane e attività di consulenza per le pubbliche amministrazioni (piani urbanistici, programmi complessi, piani strategici). Attualmente è Ceo di Mappina – Mappa Alternativa della Città e di CityOpenSource – Collaborative Mapping Platform e project manager di diversi progetti digitali che intrecciano open data con pratiche di collaborative mapping.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati