L'INTERVISTA

Corso: “La città intelligente? Quella dove il lavoro è smart”

Il docente del Politecnico di Milano e responsabile scientifico di Digital 360: “Solo svincolando le persone da orari e luoghi fisici possiamo immaginare uno sviluppo sostenibile. Ma serve una politica lungimirante”

Pubblicato il 20 Nov 2017

smart-city-131108123656

La smart city? Quella dove il lavoro è smart. Mariano Corso, docente del Politecnico di Milano e direttore scientifico gruppo Digital 360, spiega CorCom perché senza un grande ripensamento dei modelli organizzativi della produzione la città intelligente rischia di rimanere una chimera mentre aree rurali, anche potenzialmente produttive, sono a rischio spopolamento. D’altronde in numeri parlano chiaro: secondo Dipartimento Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite entro il 2050 il 66% della popolazione mondiale vivrà nelle città (nel 1950 era solo il 30%). “Mi spaventa questo trend, lo trovo non più adatto alla modernità, per lo meno se non ripensiamo alla radice le città a partire dalla loro stessa urbanistica”, avverte Corso.
Di cosa dobbiamo preoccuparci?
Del fatto che questo modello non è più sostenibile né dal punto di vista ambientale né da quello dell’inclusione sociale. C’è un trend pericoloso che deve essere fermato: lo spopolamento di aree rurali o comunque periferiche e la conseguente eccessiva urbanizzazione delle metropoli. Trend facilitato anche dal modello urbanistico delle nostre città.
In che senso?
Le grandi città sono strutturate sul modello di Le Corbusier, con grandi strade che connettono quartieri con funzioni diverse: aree dove si concentra la produzione, sia industriale sia di servizi, e aree dove si vide “oltre” il lavoro. Tale assetto porta le persone ad effettuare ogni giorno grandi spostamenti con impatti devastanti sui sistemi della mobilità e sull’ambiente. C’è una dicotomia novecentesca tra zone centrali, popolate fino allo stremo, e periferiche – dentro e fuori il perimetro urbano – trasformate in dormitori dove non è nemmeno possibile immaginare di crescere i propri figli.
La tecnologia può aiutare a ripensare la città?
Il digitale da solo non basta. Cablare le città, installare sensori e antenne wifi non rende automaticamente smart una città o un territorio. Non basta nemmeno digitalizzare la PA. Però sono misure che possono contribuire a cambiare il modo di vivere, immaginare la città e anche di lavorarci perché abilitano nuovi processi produttivi. Ma sono un “pezzo” di una rivoluzione che è soprattutto culturale.
C’è un rapporto stretto dunque tra smart city e smart working.
Strettissimo. Lo smart working inteso, non tanto come lavoro da remoto abilitato dalle connessioni, ma soprattutto modalità innovativa che consente ai lavoratori di gestire in maniera flessibile il proprio lavoro, ha effetti anche sulla trasformazione della città. Basti pensare al decongestionamento del traffico e all’efficienza dei servizi di trasporto se, ogni giorno, migliaia e migliaia di persone non fossero costrette a spostarsi per andare a lavorare. Oppure al nuovo impulso che si darebbe agli investimenti su aree finora marginali perché a rischio spopolamento o perché quartieri dormitorio. Lo smart working è un fantastico abilitatore di città intelligente, intese come comunità vive e culturalmente avanzate.
Come immagina la città intelligente?
Oggi la città intelligente è quella che risponde alle grandi sfide di questi anni: il lavoro, la sicurezza, l’immigrazione. Rispetto al passato abbiamo il grande valore aggiunto delle tecnologie ma queste vanno consiederate dei facilitatori della messa in pratica di strategie ad hoc.
Serve più politica dunque?
Le città non cambiano da sole. Serve una politica lungimirante capace di pensare al bene comune, superando particolarismi e populismi. Richiede una ricerca e una formazione coraggiosa ed etica, capace di creare cultura, competenza, stimoli all’innovazione. Richiede aziende e amministrazioni consapevoli. Richiede investimenti immediati certo, ma si tratta di investimenti che già nel medio periodo avrebbero ritorni incredibili sulla produttività e impatti positivi sulla qualità della vita delle persone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati