L’analisi

Fibra e 5G “sistema nervoso” delle smart city: la chiave nella collaborazione pubblico-privato



Indirizzo copiato

Connettività pervasiva, applicazioni all’avanguardia, ottimizzazione delle risorse in ottica di ecosostenibilità. E, ancora, mobilità intelligente e veicoli autonomi. Nelle città più avanzate le partnership tra istituzioni e telco hanno permesso una trasformazione più rapida degli spazi urbani. Ecco cosa sta succedendo

Pubblicato il 13 gen 2025

Federica Meta

Direttrice



smart city, connettività

L’evoluzione delle smart city è intrinsecamente legata allo sviluppo delle infrastrutture di telecomunicazione, che fungono da sistema nervoso di questi ecosistemi urbani avanzati

L’impatto delle Tlc, e delle loro evoluzioni, sulle infrastrutture urbane è profondo e multiforme. Le reti in fibra ottica, colonna vertebrale della connettività ad alta velocità, si intrecciano con le tecnologie wireless di ultima generazione come il 5G, creando un tessuto digitale pervasivo che permea ogni aspetto della vita cittadina. Questa infrastruttura di connettività abilita una miriade di applicazioni smart, dai sistemi di trasporto intelligenti agli edifici a basso consumo energetico, fino ai servizi urbani interconnessi.

La vera potenza di queste tecnologie risiede nella loro capacità di facilitare lo scambio di informazioni in tempo reale, permettendo una gestione urbana più efficiente, servizi più reattivi e processi decisionali informati. L’integrazione dell’Internet of Things (IoT) amplifica ulteriormente queste capacità, con sensori e dispositivi interconnessi che raccolgono e trasmettono dati su tutto, dal traffico alla qualità dell’aria, creando un flusso costante di informazioni che alimenta l’intelligenza della città.

Sul fronte “metodologico” la ricetta per guidare un’innovazione urbana sostenuta è sostenibile è la collaborazione pubblico-privato, dunque tra amministrazioni e telco: dai provider di connettività fino alle aziende che realizzano infrastrutture. Lo scenario è deineato in un report di Goodman Lantern.

La sfida dell’implementazione

Tuttavia, l’implementazione di queste infrastrutture non è priva di sfide. La necessità di garantire una copertura capillare in ambienti urbani densi, le preoccupazioni sulla privacy e la sicurezza dei dati, e la gestione dell’impatto visivo e ambientale delle nuove installazioni sono solo alcune delle questioni che i pianificatori urbani e i fornitori di tecnologia devono affrontare. Nonostante queste sfide, il potenziale trasformativo delle infrastrutture di telecomunicazione nelle smart city è innegabile, promettendo di ridefinire il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo nelle città del futuro.

Il ruolo chiave del 5G nello sviluppo urbano intelligente

Il 5G è una tecnologia fondamentale per lo sviluppo delle smart city, dato che è i grado di offrire capacità senza precedenti in termini di velocità, latenza e connettività. La nuova generazione di reti mobili non è semplicemente un’evoluzione incrementale rispetto alle precedenti, ma rappresenta un salto quantico che abilita una vasta gamma di applicazioni innovative nell’ambiente urbano.

Secondo uno studio di Ericsson, entro il 2027 il 5G coprirà circa il 75% della popolazione mondiale, evidenziando la rapida adozione di questa tecnologia. Nel contesto delle smart city, il 5G funge da catalizzatore per l’implementazione di soluzioni avanzate in diversi settori. Nel campo della gestione del traffico, per esempio, la bassa latenza e l’alta capacità del 5G permettono di implementare sistemi di controllo del traffico in tempo reale estremamente precisi.

Questi sistemi possono analizzare i flussi di traffico istantaneamente e adattare i segnali stradali per ottimizzare la circolazione, riducendo significativamente la congestione e le emissioni. Secondo uno studio di Juniper Research, l’implementazione di tali sistemi potrebbe ridurre i tempi di percorrenza nelle città fino al 35% entro il 2025. Nel settore della sicurezza pubblica, il 5G abilita sistemi di sorveglianza e risposta alle emergenze molto più sofisticati. Le telecamere ad alta definizione collegate tramite 5G possono trasmettere immagini in tempo reale ai centri di controllo, mentre i droni equipaggiati con 5G possono essere dispiegati rapidamente per monitorare situazioni di emergenza, fornendo agli operatori una visione completa e immediata degli scenari critici. Nel campo dell’assistenza sanitaria, il 5G apre la strada a soluzioni di telemedicina avanzate e monitoraggio remoto dei pazienti. La capacità di trasmettere grandi quantità di dati medici in tempo reale consente diagnosi a distanza più accurate e interventi tempestivi, migliorando significativamente la qualità dell’assistenza sanitaria urbana. Tuttavia, l’implementazione del 5G nelle smart city presenta anche sfide significative.

La necessità di una densa infrastruttura di small cell per garantire una copertura adeguata in ambienti urbani complessi richiede investimenti sostanziali e una pianificazione urbana attenta. Inoltre, le preoccupazioni sulla sicurezza dei dati e sulla privacy, data la maggiore quantità di informazioni sensibili trasmesse attraverso queste reti, richiedono l’implementazione di robuste misure di cybersecurity. Nonostante queste sfide, il potenziale del 5G nel trasformare le città in ecosistemi urbani più intelligenti, efficienti e vivibili è innegabile, rendendo questa tecnologia un elemento chiave nella roadmap di sviluppo delle smart city del futuro.

Internet of Things: l’ecosistema connesso delle città del futuro

L’Internet of Things (IoT) sta emergendo come uno dei pilastri fondamentali nella costruzione delle smart city, creando un ecosistema urbano interconnesso che promette di rivoluzionare la gestione e l’esperienza della vita cittadina. Secondo un rapporto di IoT Analytics, si prevede che il numero di dispositivi IoT connessi raggiungerà i 27 miliardi entro il 2025, con una significativa percentuale di questi dispositivi impiegati in applicazioni urbane. Questa proliferazione di sensori e dispositivi intelligenti sta trasformando le città in vasti network di informazioni in tempo reale, abilitando una gestione urbana più efficiente e reattiva. Nel contesto della pianificazione urbana e della gestione delle infrastrutture, l’IoT gioca un ruolo cruciale. I sensori IoT integrati nelle infrastrutture urbane, come strade, ponti e edifici, forniscono dati continui sulle condizioni strutturali, permettendo una manutenzione predittiva che può significativamente ridurre i costi e migliorare la sicurezza. Ad esempio, la città di Chicago ha implementato un sistema di sensori IoT per monitorare le vibrazioni dei ponti, consentendo interventi tempestivi e riducendo i costi di manutenzione del 20%.

Nel campo della gestione ambientale, l’IoT sta rivoluzionando il monitoraggio della qualità dell’aria e dell’acqua. Reti di sensori distribuiti in tutta la città forniscono dati in tempo reale sulla qualità dell’aria, permettendo alle autorità di implementare misure immediate per ridurre l’inquinamento. A Barcellona, un sistema IoT di monitoraggio dell’aria ha portato a una riduzione del 30% delle emissioni di NO2 in aree critiche della città. Nel settore dei trasporti, l’IoT sta abilitando soluzioni di mobilità intelligente che vanno oltre la semplice gestione del traffico. Sistemi di parcheggio intelligente guidano gli automobilisti verso gli spazi disponibili, riducendo il traffico e le emissioni associate alla ricerca di parcheggio. A San Francisco, un sistema di questo tipo ha ridotto il tempo di ricerca del parcheggio del 43%. Inoltre, l’IoT sta facilitando l’integrazione di diverse modalità di trasporto, creando ecosistemi di mobilità multimodale più efficienti e sostenibili. La gestione dei rifiuti è un altro settore che sta beneficiando significativamente dell’IoT. Contenitori intelligenti equipaggiati con sensori di riempimento ottimizzano i percorsi di raccolta, riducendo i costi operativi e l’impatto ambientale. A Seoul, l’implementazione di un sistema di questo tipo ha portato a una riduzione del 83% dei costi di raccolta dei rifiuti. Tuttavia, l’implementazione diffusa dell’IoT nelle smart city solleva anche importanti questioni. La sicurezza dei dati e la privacy dei cittadini sono preoccupazioni primarie, considerando la vasta quantità di informazioni personali potenzialmente raccolte dai dispositivi IoT. Inoltre, la gestione e l’analisi dell’enorme volume di dati generati rappresenta una sfida significativa, richiedendo infrastrutture di elaborazione dati avanzate e algoritmi sofisticati per estrarre insights significativi. Nonostante queste sfide, il potenziale dell’IoT nel trasformare le città in ecosistemi urbani più intelligenti, efficienti e vivibili è innegabile, rendendo questa tecnologia un elemento chiave nella visione delle smart city del futuro.

Mobilità urbana potenziata: trasporti intelligenti e veicoli autonomi

La mobilità urbana sta subendo una trasformazione radicale grazie all’integrazione di tecnologie avanzate nei sistemi di trasporto e all’avvento dei veicoli autonomi. Questi sviluppi promettono di rivoluzionare il modo in cui ci muoviamo nelle città, offrendo soluzioni più efficienti, sicure e sostenibili. Secondo un rapporto di McKinsey, il mercato globale della mobilità intelligente potrebbe raggiungere i 1,5 trilioni di dollari entro il 2030, evidenziando l’enorme potenziale di questo settore. I sistemi di trasporto intelligenti (ITS) rappresentano un pilastro fondamentale di questa rivoluzione. Questi sistemi integrano tecnologie di comunicazione avanzate, sensori e analisi dei dati per ottimizzare il flusso del traffico e migliorare l’esperienza di viaggio. Ad esempio, a Singapore, il sistema di tariffazione dinamica delle strade ha ridotto il traffico nelle ore di punta del 20-30%. Similmente, a Londra, l’implementazione di sistemi di segnaletica intelligente ha portato a una riduzione del 20% dei tempi di viaggio. L’integrazione dell’Internet of Things (IoT) nei sistemi di trasporto pubblico sta migliorando significativamente l’efficienza e l’affidabilità dei servizi. In città come Barcellona e Seoul, i bus e i treni equipaggiati con sensori IoT forniscono informazioni in tempo reale sulla loro posizione e occupazione, permettendo ai passeggeri di pianificare meglio i loro spostamenti e riducendo i tempi di attesa. Secondo uno studio dell’Unione Internazionale dei Trasporti Pubblici, questi sistemi possono aumentare l’utilizzo del trasporto pubblico fino al 20%. I veicoli autonomi rappresentano forse la frontiera più avanzata della mobilità urbana intelligente. Aziende come Waymo, Cruise e Tesla stanno investendo miliardi nello sviluppo di questa tecnologia, che promette di rivoluzionare non solo il trasporto personale, ma anche la logistica urbana. Secondo un rapporto di Boston Consulting Group, entro il 2035, fino al 25% delle miglia percorse nelle città potrebbe essere effettuato da veicoli autonomi. Questi veicoli promettono di ridurre significativamente gli incidenti stradali, con studi che suggeriscono una potenziale riduzione del 90% degli incidenti causati da errore umano. Inoltre, i veicoli autonomi potrebbero ridurre drasticamente la congestione del traffico attraverso una guida più efficiente e coordinata. Tuttavia, l’integrazione dei veicoli autonomi nel tessuto urbano solleva anche sfide significative. La necessità di adattare le infrastrutture stradali, le questioni legali e assicurative, e le preoccupazioni sulla sicurezza informatica sono solo alcuni degli ostacoli da superare. La mobilità come servizio (MaaS) sta emergendo come un concetto chiave nella mobilità urbana intelligente. Piattaforme che integrano diverse modalità di trasporto, dal trasporto pubblico al car-sharing e al bike-sharing, offrono ai cittadini soluzioni di mobilità flessibili e personalizzate.

Città come Helsinki e Vienna stanno sperimentando con successo questo approccio, con risultati promettenti in termini di riduzione del traffico e delle emissioni. Infine, l’elettrificazione dei trasporti sta giocando un ruolo cruciale nella transizione verso una mobilità urbana più sostenibile. L’adozione di veicoli elettrici, supportata da una rete capillare di stazioni di ricarica, sta contribuendo significativamente alla riduzione delle emissioni urbane. Città come Oslo e Amsterdam stanno guidando questa transizione, con piani ambiziosi per eliminare gradualmente i veicoli a combustione interna nei prossimi decenni. In conclusione, la mobilità urbana potenziata, attraverso l’integrazione di trasporti intelligenti e veicoli autonomi, sta ridefinendo il panorama urbano, promettendo città più efficienti, pulite e vivibili per il futuro.

Gestione smart di utilities ed energia: efficienza e sostenibilità

La gestione intelligente delle utilities e dell’energia rappresenta un pilastro fondamentale nello sviluppo delle smart city, promuovendo efficienza operativa e sostenibilità ambientale. L’integrazione di tecnologie avanzate come l’Internet of Things (IoT), l’intelligenza artificiale e l’analisi dei big data sta rivoluzionando il modo in cui le città gestiscono le loro risorse energetiche e idriche, ottimizzando i consumi e riducendo l’impatto ambientale. Le smart grid, o reti elettriche intelligenti, sono al centro di questa trasformazione. Secondo un rapporto di Markets and Markets, il mercato globale delle smart grid dovrebbe raggiungere i 103,4 miliardi di dollari entro il 2026, con un tasso di crescita annuo del 20,9%. Queste reti avanzate utilizzano sensori IoT e sistemi di comunicazione bidirezionale per monitorare in tempo reale il consumo energetico, bilanciare domanda e offerta, e integrare efficacemente fonti di energia rinnovabile. Ad esempio, la città di Amsterdam ha implementato una smart grid che ha portato a una riduzione del 14% dei consumi energetici e a un aumento del 25% nell’utilizzo di energie rinnovabili.

Nel settore idrico, le tecnologie smart stanno rivoluzionando la gestione delle risorse idriche urbane. Sistemi di monitoraggio avanzati basati su sensori IoT permettono di rilevare perdite in tempo reale, ottimizzare la pressione dell’acqua e migliorare la qualità dell’acqua. A Singapore, il progetto “Smart Water Meter” ha ridotto le perdite idriche del 5% e ha permesso di risparmiare circa 5 milioni di dollari all’anno in costi operativi. Similmente, a Barcellona, l’implementazione di un sistema di irrigazione intelligente nei parchi pubblici ha portato a un risparmio idrico del 25%. La gestione intelligente dei rifiuti è un altro aspetto cruciale delle smart utilities. Contenitori intelligenti equipaggiati con sensori di riempimento ottimizzano i percorsi di raccolta, riducendo i costi operativi e l’impatto ambientale. A Seoul, l’implementazione di un sistema di questo tipo ha portato a una riduzione

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5