I FONDI

Habitech, via all’acceleratore di Cdp per le startup dell’edilizia innovativa

In campo anche Digital Magics e MassChallenge. Dotazione complessiva: 5,75 milioni. Francesca Bria: “Dalla digitalizzazione alle crescenti applicazioni nel campo delle smart cities fino alla sostenibilità, rivoluzione in corso”

Pubblicato il 13 Giu 2022

Francesca_Bria_Presidente_CDP_Venture_Capital

Supportare la crescita delle startup più promettenti nel campo delle soluzioni tecnologiche rivolte all’immobiliare: questo l’obiettivo di Habitech l’acceleratore di startup per il settore proptech e per l’edilizia sostenibile tenuto a battesimo da Cdp Venture Capital. Realizzato insieme con Digital Magics e MassChallenge, l’iniziativa coinvolge Coima, Ariston e Novacapital in qualità di promotori, con una dotazione complessiva di 5,75 milioni di euro (di cui 3,75 milioni stanziati dal Fondo Acceleratori di Cdp Venture Capital Sgr) e sono salito a bordo in qualità di partner illimity Bank, Planet Smart City, Gabetti Lab e Costim.

La rivoluzione dell’abitare

L’acceleratore HabiTech è dedicato all’abitare, un settore rivoluzionato negli ultimi anni anche a causa della pandemia, ma anche trasformato dai diversificati bisogni delle persone, dalla digitalizzazione e dalle crescenti applicazioni nel campo delle smart cities, e dall’imperativo della sostenibilità – commenta Francesca Bria, Presidente di Cdp Venture Capital Sgr -. Le startup hanno un ruolo da protagoniste in questa trasformazione, come si vede dal numero crescente di startup a livello globale che sviluppano servizi smart per la trasformazione urbana e per la transizione energetica. La partecipazione di eccellenze italiane nel settore dei servizi legati allo sviluppo urbano e alla sostenibilità abitativa fra i promotori e i partner del programma è dimostrazione di quanto questo settore sia strategico per trasformare le nostre città in città verdi e digitali nel futuro”.

115mila euro di investimento pre-seed: 10 startup all’anno

Le realtà selezionate riceveranno un investimento pre-seed di 115mila euro. HabiTech selezionerà ogni anno, per 3 anni, fino a 10 startup in fase seed e pre-seed. La prima call è aperta fino al 15 luglio al sito www.habitech-italia.com. L’acceleratore ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo di startup che operano nell’ambito dei servizi innovativi per il settore degli edifici, con particolare focus sullo sviluppo di tecnologie legate alla sostenibilità, oltre che servizi di tipo finanziario per il real estate, piattaforme digitali per amplificare l’attivazione di quartieri urbani, la gestione delle compravendite e dei servizi immobiliari, gestione della rete domestica dei consumi tramite artificial intelligence e big data, soluzioni per efficientamento energetico, local energy systems, smart districts e gestione delle comunità energetiche.

Mentorship e supporto per spingere il business

Il programma – che sarà gestito da Digital Magics e MassChallenge – sarà ospitato negli spazi Coima di Milano dove le startup potranno utilizzare la piattaforma digitale di quartiere del Gruppo per accelerare test e prototipizzazione.

I promotori e i partner corporate contribuiranno all’identificazione delle aree di studio del programma e alla selezione delle startup accelerate, fornendo loro attività di mentorship e di tutoraggio e supportando i gestori di HabiTech attraverso il trasferimento di expertise e competenze nel real estate. Grazie alla collaborazione con i partner coinvolti, le startup potranno confrontarsi direttamente con esperti del mercato e avranno l’opportunità di validare la propria soluzione in contesti reali. Infine, i migliori progetti avranno accesso ad ulteriori investimenti già stanziati dai promotori dell’iniziativa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati