SMART CITY

Internet of things “as-a-service”: Qualcomm lancia 30 smart verticals

La tech company incrementa l’offerta di servizi end-to-end per consentire la trasformazione digitale delle industrie globali. Alla convention di San Diego il punto sul panorama globale delle città intelligenti e degli spazi connessi

Pubblicato il 29 Set 2021

Qualcomm Control and Command Center

Cresce e si perfeziona l’IoT services suite di Qualcomm: in meno di un anno dal lancio, l’offerta unica sta definendo più di 30 smart verticals e introduce una piattaforma migliorata per supportare le ultime applicazioni IoT as-a-Service (IoTaaS). Qualcomm Technologies lo ha spiegato nel corso del terzo evento annuale “Smart cities accelerate” di San Diego, nel corso del quale l’azienda, i funzionari della città e i leader dell’industria tecnologica hanno presentato approfondimenti informativi sulla trasformazione digitale in rapida evoluzione e sul panorama globale delle città intelligenti e degli spazi connessi.

La crescita in ambito IoT-as-a-Service è segno dell’interesse di Qualcomm nelle proprie capacità di abilitazione della trasformazione digitale globale delle industrie, con un approccio differenziato che sfrutta il crescente numero di dispositivi intelligenti che compongono l’intelligent edge connesso. “Per affrontare direttamente la natura frammentata del settore IoT, la nostra offerta IoT services suite sta aiutando a colmare il divario per i fornitori di servizi IoT e le entità che cercano di implementare in modo efficiente ed efficace soluzioni intelligenti. In un solo anno, l’offerta è cresciuta oltre le nostre aspettative, e siamo orgogliosi dell’interesse che abbiamo raggiunto e il cambiamento di mentalità che abbiamo guidato per soddisfare le esigenze di soluzioni intelligenti in più settori oltre alle sole città intelligenti”, ha detto Sanjeet Pandit, senior director e global head of smart cities di Qualcomm Technologies.

Un abilitatore di soluzioni intelligenti con rollout rapidi

La Qualcomm IoT Services suite avvantaggia le aziende e gli enti che cercano di adottare soluzioni intelligenti, grazie a un modello unico IoTaaS progettato per rimuovere la necessità di investire in sforzi costosi e frammentati. L’adozione di IoTaaS consente soluzioni semplificate, end-to-end, prendendo il posto di lunghi processi che in precedenza richiedevano mesi o anni e può ridurre le tempistiche a una questione di settimane. In definitiva, questo supporta il rollout con tempi di commercializzazione più rapidi e fornisce una maggiore accessibilità a soluzioni e infrastrutture intelligenti per le imprese e le comunità. Ciò che è nato come soluzioni smart per le città intelligenti è poi diventato una potente offerta di trasformazione digitale, consentendo agli adottanti di creare modelli di reddito autosufficienti monetizzando le proprie soluzioni intelligenti.

La suite di servizi IoT di Qualcomm, che propone oltre 30 verticals differenziati per settori, introduce caratteristiche di piattaforma migliorate per fornire capacità aggiuntive, tra cui la distribuzione “drag and drop” con sviluppo a basso codice, l’onboarding e gestione automatizzati dei dispositivi, la configurazione semplificata del dispositivo e interfaccia utente personalizzabile. E ancora, flusso di lavoro integrato delle procedure operative standard, ma anche integrazione edge-Ai e cloud che consente scalabilità ed efficienza.

Funzionalità avanzate

Tra le funzionalità abilitate dalla suite, l’ispezione as-a-Service, che fornisce la capacità di rilevare gli incidenti nei cantieri e implementare l’ispezione dei tetti, le missioni di sicurezza come primo soccorritore, fornire risposta alle emergenze e supporto per i disastri naturali, e altro ancora con FlightOps; Smart asset management as-a-Service, che offre soluzioni altamente specializzate per la visibilità della catena di approvvigionamento con Tag N Trac; As-a-service Traffic management, che immagina il modo in cui le città pianificano, controllano e adattano il flusso e il movimento del traffico sulle loro strade e migliora l’esperienza di pendolarismo e di guida per tutti gli utenti della strada, l’ottimizzazione dei segnali stradali per ridurre la congestione e migliorare la sicurezza, e la notifica di eventi ed emergenze e le preimposizioni con NoTraffic. E infine, Smart venues as-a-service, che utilizza un sistema di sicurezza basato sul lidar che aderisce alle preoccupazioni sulla privacy e ottimizza l’utilizzo dello spazio con TheIndoorLabs.

Partnership con Booz Allen Hamilton per il settore difesa

Il Qualcomm smart cities accelerator program, lanciato nel 2019 come parte del Qualcomm advantage network, è progettato per collegare città, comuni, agenzie governative e imprese con un ecosistema di fornitori per aiutare a fornire maggiori efficienze, risparmi sui costi, sicurezza e sostenibilità. Con esperienza in soluzioni commerciali, i membri del programma includono fornitori di hardware e software, fornitori di soluzioni cloud, integratori di sistemi, aziende di progettazione e produzione, così come quelli che offrono soluzioni smart city end-to-end. Collegando i membri alla ricerca di soluzioni smart city, il programma mira ad arricchire la vita attraverso la trasformazione accelerata delle infrastrutture e dei servizi della città. Ed è su questo scenario che l’evento di San Diego ha fatto il punto.

Ma non solo. L’evento è stato anche l’occasione per annunciare la partnership in corso fra Qualcomm Technologies e Booz Allen Hamilton allo scopo di distribuire reti 5G e tecnologie IoT nel settore della difesa. La partecipazione di Booz Allen Hamilton al Qualcomm smart cities accelerator program creerà casi d’uso unici intorno al tracciamento delle risorse critiche, al digital twin sicuro e all’abilitazione di esperienze di connettività senza soluzione di continuità utilizzando reti private 5G offerte attraverso l’IoT services suite. Abiliterà anche vari spazi connessi intelligenti in più vertical, comprese le basi marine intelligenti e le portaerei della flotta navale, utilizzando l’intelligenza visiva e le telecamere Ai nei settori della difesa.

“Lavorare con Booz Allen Hamilton ci permette di portare la nostra offerta IoT services suite, così come l’esperienza in 5G, AI e edge computing, in un settore dove la connettività e la tecnologia sono mission-critical – ha concluso Sanjeet Pandit -. Attraverso il nostro Accelerator program, i membri dell’ecosistema possono ora utilizzare le offerte del programma per distribuire casi d’uso unici e fondamentali per la tecnologia IoT che saranno strumentali, non solo per l’industria della difesa ma anche per tutti i settori della connettività globale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati