SPONSORED STORY

La smart city è un’impresa socio-tecnica complessa. Non si può improvvisare

C’è bisogno di piani strategici e di investimento e di un’informazione sulle migliori pratiche di implementazione. Huawei in campo per costruire l’ecosistema

Pubblicato il 22 Mag 2020

Jason Li

Vice President of Public Affairs and Communications Department, Western Europe, Huawei Technologies

20200519-123852(eSpace)

Con un’urbanizzazione globale in costante crescita, oggi il 50% della popolazione e il 70% del prodotto interno lordo (Pil) provengono dalle città. Di conseguenza, le città si trovano ad affrontare una pressione sempre maggiore a causa delle sfide associate alla crescente urbanizzazione: sicurezza pubblica, squilibrio delle risorse, congestione del traffico, inquinamento ambientale e carenza di energia, per citarne solo alcune. Per affrontare alcune di queste sfide, è stato sviluppato il concetto di “Smart City” come strategia per uno sviluppo urbano sostenibile, con un impatto diretto sulla vivibilità di una determinata regione.

Affrontare le sfide della globalizzazione

Un numero crescente di Paesi in tutto il mondo sta costruendo varie smart city sfruttando una serie di tecnologie Ict all’avanguardia come il cloud computing, l’Internet delle cose (IoT), i Big Data e la mobilità. Queste tecnologie aggregano, condividono e fanno convergere risorse accessibili all’intera città per fornire servizi informativi in tempo reale efficienti e intelligenti. In questo modo, le smart city stanno rimodellando le modalità in cui i servizi pubblici vengono forniti e gestiti, trasformando il modo in cui i residenti viaggiano, lavorano, studiano, interagiscono, consumano prodotti e servizi e si intrattengono.

Nel settore delle smart city, Huawei collabora con dei partner per sviluppare soluzioni all’avanguardia in diversi settori, tra cui la sicurezza pubblica, l’energia, i trasporti, l’istruzione, la sanità e i servizi sul campus. Dalle innovazioni tecnologiche alla creazione di una piattaforma aperta, Huawei mira a costruire un ecosistema completo di smart city. Con oltre 100 città in più di 40 contee, Huawei fornisce attualmente un’ampia gamma di prodotti e soluzioni Ict, tra cui moduli di comunicazione IoT e sistemi operativi, accesso via cavo e wireless, reti flessibili, centri dati distribuiti basati su cloud e piattaforme di Big Data.

La tecnologia funge da leva strategica per lo sviluppo urbano

I leader delle smart city di tutto il continente stanno iniziando ad abbracciare la tecnologia non come un centro di costo legato esclusivamente all’efficienza operativa, ma piuttosto come un investimento strategico associato a risultati programmatici, nuovi servizi e uno sviluppo economico. Il Partenariato Europeo per l’Innovazione sulle città e le comunità intelligenti (Eip-Scc), ad esempio, è un’iniziativa sostenuta dalla Commissione Europea che riunisce città, industrie, piccole imprese, banche, istituti di ricerca e altre parti interessate. Il suo obiettivo è quello di migliorare la vita urbana mediante soluzioni integrate più sostenibili e di affrontare le sfide specifiche per le città partendo da diverse aree politiche come l’energia, la mobilità e i trasporti e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Le imprese e i residenti che operano nell’economia digitale globale vogliono sapere quali saranno gli investimenti futuri che le città continueranno a fare per avanzare in queste aree, mentre i turisti cercano una città sicura e facile da navigare. Questi investimenti richiedono un livello di innovazione per testare le tecnologie emergenti e la capacità di lavorare con nuove costellazioni di partner, dalle università alle società operative e informatiche, agli sviluppatori immobiliari e agli urbanisti, nonché di essere trasparenti e aperti circa gli impatti delle nuove tecnologie. Un numero crescente di città europee sta dunque lavorando all’elaborazione di una visione intelligente, e alcune ne hanno già articolata una, e le città leader hanno dimostrato che gli investimenti in questo settore possono portare al successo. Le città stanno impiegando i laboratori Open Data e di quartiere per testare le tecnologie e portare in città un maggior numero di aziende operanti nei settori tecnologici, oltre a fornire vantaggi gratuiti alla società, come il wi-fi ad alta velocità.

Il pilastro portante della città? I suoi residenti

Oltre ai livelli tecnologici, una smart city richiede un’adeguata rappresentanza e un’integrazione delle varie parti interessate della città (cioè il settore pubblico, i pianificatori e gli sviluppatori, i servizi di pubblica utilità, i fornitori di Ict e di infrastrutture, le aziende private e gli investitori), e la parte interessata più importante è il residente. Di conseguenza, la diffusione delle smart city è un’impresa socio-tecnica complessa che richiede l’incorporazione sistematica di componenti organizzative, finanziarie, sociali, operative, tecnologiche e psicologiche nel contesto degli ambienti umani, sociali, aziendali, politici e fisici in cui verranno utilizzate.

Le tecnologie delle smart city sono un elemento di differenziazione per le città che le implementano. Huawei ritiene che queste tecnologie e iniziative svolgeranno un ruolo chiave nell’aiutare i comuni ad affrontare queste sfide crescenti e a competere in modo più efficace in un’economia digitale globale. Le smart city sfruttano la potenza della tecnologia e guidano l’innovazione locale per creare posti di lavoro, fornire una qualità di vita sicura e di alto livello per i residenti e attrarre talenti, turisti e visitatori. Per fare questo, tuttavia, i leader delle città hanno bisogno di piani strategici concreti, di strategie di investimento e di una migliore informazione sulle migliori pratiche di implementazione delle smart city per ridurre i rischi e migliorare i risultati.

Il potenziale impatto di trasformazione di una smart city non deve essere sottovalutato. Con la popolazione urbana attuale e prevista, queste soluzioni possono toccare la maggior parte delle persone nel mondo, rendendole sicure e sostenendo la maggior parte della crescita economica globale. Con il miglioramento della qualità della vita come principio fondamentale delle città intelligenti, spetta ora alle città sfruttare i dati, la tecnologia e le persone per influenzare il cambiamento e progettare le proprie città. Huawei si impegna promuovere lo sviluppo di piattaforme aperte per le smart city, ottenendo un livello migliore di vivibilità e una migliore industria nelle città di tutto il mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati