SCENARI

La “Uber” dei cieli Volocopter a caccia di 100 milioni

La start up tedesca, che conta sul supporto di Intel e Daimler, apre un nuovo round di finanziamenti per diventare operativa fra tre anni col primo servizio al mondo di taxi volanti per città come Dubai e Las Vegas. Ma sulla strada resta l’incognita regulation

Pubblicato il 07 Giu 2018

trasporti-smart-city-161201154700
Volocopter, start-up tedesca dei taxi volanti che ha tra i finanziatori il colosso dei chip Intel e il gruppo automobilistico Daimler, ha avviato un nuovo round di finanziamenti in cerca di circa 100 milioni di euro con cui passare alla fase operativa: costruzione di una flotta con cui portare i suoi elicotteri-robot nei cieli delle città e battere sul tempo Uber e le altre concorrenti dei taxi volanti. Come ha dichiarato il Ceo Florian Reuter: “Vogliamo essere il primo servizio commerciale di taxi aerei al mondo”.
La start-up tedesca ha già messo a punto il prototipo del suo drone-taxi pensato per il trasporto urbano e mira alla commercializzazione nel giro di tre-cinque anni, dopo il completamento dei voli i test a Dubai e a Las Vegas. Attualmente Volocopter sta trattando con investitori esistenti e potenziali per mettere insieme nuovo capitale “il più velocemente possibile”, ha indicato il Ceo Reuter in un’intervista con Bloomberg a Berlino.
Il costruttore Daimler ha capitanato un round di investimento in Volocopter lo scorso agosto che è fruttato alla start-up tedesca un totale di 25 milioni di euro. Intel ha partecipato al round e il Ceo Brian Krzanich ha effettuato un breve volo di test su un velivolo di Volocopter a dicembre nei pressi di Monaco di Baviera, commentando entusiasticamente: “Il miglior volo che abbia mai sperimentato, tutti dovrebbero spostarsi così prima o poi”.
La conquista dei cieli richiede tuttavia molto più che i soldi, osservano gli analisti. Diverse aziende sia dell’aviazione che dell’hitech sono in lizza per portare sul mercato servizi di taxi volanti a guida automatizzata – da Boeing a Airbus passando per Uber e Kitty Hawk, start-up finanziata da Larry Page di Google – ma il maggiore ostacolo resta la normativa, che dovrà tenere conto di un’innovazione dirompente per il trasporto locale che pone anche problemi di sicurezza e di relazione con gli altri velivoli.
Non a caso lo scorso marzo, nell’ambito dello UAS Symposium di Baltimora, le aziende americane che producono droni e lavorano sulle auto volanti hanno proposto di formare un organismo di controllo del traffico aereo di bassa quota da affiancare all’attuale sistema federale di controllo del traffico aereo. All’evento hanno preso parte due colossi hitech pronti a conquistare i cieli: Amazon e Google; Amazon era rappresentata da Gur Kimchi, vice president di Amazon Prime Air, mentre per Google c’era James Burgess, co-leader del Project Wing; in entrambi i casi si tratta di attività legate alle consegne di merci via drone. Tecnologie quali automazione, connettività cellulare e applicazioni su web pemetteranno di gestire i voli di droni e taxi aerei evitando sia il traffico che le collisioni, hanno detto i gruppi hitech a Baltimora.
L’attrattiva del taxi volante è la capacità di garantire uno spostamento veloce aggirando il traffico sulle strade; si tratta inoltre di veicoli elettrici e quindi a impatto zero sulla qualità dell’aria e che decollano e atterrano verticalmente sfruttando i tetti dei grattacieli. I droni di Volocopter, che la società definisce “i più avanzati tecnologicamente”, ospitano oggi due persone ma è un arrivo un modello che ne trasporta fino a quattro. Volocopter ha già ottenuto una licenza provvisoria dall’ente di controllo tedesco del traffico aereo e completato un volo autonomo a Dubai, dove l’amministrazione intende automatizzare un quarto dei trasporti entro il 2030.
Tra i concorrenti più agguerriti c’è la citata Kitty Hawk finanziata da Larry Page, che ha presentato a marzo il suo primo prodotto commerciale, il mini-aereo Cora, cento per cento elettrico e autonomo, e sta lavorando con il governo della Nuova Zelanda per mettere in vendita e utilizzare il taxi volante come mezzo di trasporto a bassa quota. Il Ceo Sebastian Thrun ha promesso che Cora volerà entro i prossimi cinque anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati