IL PROGETTO

L’Aquila rilancia sul 5G, in cantiere servizi per la smart city

Accordo fra Lottomatica, Università e Comune. Obiettivo la rinascita del polo tecnologico di R&S e lo sviluppo di piattaforme innovative in collaborazione con Wind Tre e Zte

Pubblicato il 04 Dic 2019

smartphone-digitale-smart-city

L’Aquila rilancia sul 5G e punta alla sperimentazione di nuovi servizi a favore dei cittadini. E’ il frutto dell’accordo fra l’Università degli Studi (Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica) e Lottomatica che, grazie alla collaborazione con Wind Tre e Zte, punta alla realizzazione di progetti innovativi e fornirà un contributo alla rinascita di un polo tecnologico di ricerca e sviluppo nell’area dell’aquilano. Contestualmente è stato sottoscritto un Memorandum of Understanding con il Comune dell’Aquila per facilitare l’accesso ai servizi per il cittadino.

L’accordo è stato ratificato oggi nella Sala del Consiglio di Palazzo Camponeschi, dal Rettore dell’Università dell’Aquila Edoardo Alesse e dal Responsabile delle Tecnologie e dell’Innovazione di Lottomatica Roberto Saracino alla presenza del sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, dell’Ad di Lis Francesco Marrara e del presidente della Fit Giovanni Risso.

Dopo anni di difficoltà dovuti all’assenza di riqualificazione industriale, il capoluogo abruzzese, già parte della sperimentazione nazionale 5G, ritrova in questo modo la sua centralità nella ricerca sull’innovazione tecnologica.

Lottomatica, attraverso la collaborazione con Wind Tre e Zte presso l’Innovation and Research Center di Zte (Zirc) a L’Aquila, svilupperà un’evoluzione della piattaforma di Experience Relationship Management che permetterà un concreto miglioramento dei servizi al cittadino, sia online sia attraverso la rete dei tabaccai.

“La trasformazione digitale – dice Saracino – è oggi una realtà. L’intelligenza artificiale, la robotica, la realtà aumentata, la realtà virtuale e il 5G cambieranno in modo sostanziale la relazione tra le persone e tra persone e macchine. Il 5G introdurrà per la prima volta sul mobile il concetto di Quality of Service, bassa latenza ed elevata banda. Tutto quanto necessario per mettere a terra modelli innovativi sino ad oggi rimasti solo sulla carta”.

L’Aquila in 5G, in vista nuovi servizi

Le soluzioni che Lottomatica svilupperà, assieme all’Università, saranno applicazioni di tecnologie all’avanguardia che, applicate ai processi tipici delle reti aperte dei Tabaccai Italiani, garantiranno capillarità e flessibilità facendo emergere L’Aquila tra le smart city italiane.

“L’accordo che presentiamo oggi – dice Alesse – tra l’Ateneo aquilano e Lottomatica riguarda una delle possibili innovazioni introdotte dalla tecnologia 5G nel campo dei servizi destinati ai cittadini. Si consolida la centralità che il nostro Ateneo ha assunto nel panorama nazionale in questo ambito di sperimentazione tecnologica molto avanzato”.

“In una terra in costante trasformazione, in cui ricerca e innovazione sono elementi determinanti per la rinascita post sisma, è importante saper cogliere le opportunità fornite dalla tecnologia” sottolinea il sindaco Biondi.

“L’iniziativa evidenzia ancora una volta l’importanza che i servizi al cittadino rivestono per tutti noi – dice Marrara – e ribadisce il suo impegno nel sostenere questo progetto”-

“Noi tabaccai – dice infine Risso – siamo da sempre al servizio della comunità e pronti ad accogliere nuove sfide e nuove tecnologie per aiutare i cittadini nella loro quotidianità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati