LA CLASSIFICA

Milano “capitale” delle smart city, Roma al 46mo posto. Si amplia il gap Nord-Sud



Indirizzo copiato

Svelato il City Vision Score a cura di Blum e della società di consulenza Prokalos: 30 gli indicatori mappati. Il Nord-Est al top, il primo comune del Mezzogiorno in 163ma posizione

Pubblicato il 28 ott 2024



foto home (3)

Milano si conferma anche quest’anno la città più smart d’Italia. E nella top 10 dei Comuni “intelligenti” non ce n’è nemmeno uno sotto il Rubicone, a riprova che permane un forte gap tra Nord e Sud. Roma, ad esempio, si trova al 46esimo posto nel ranking dei capoluoghi più smart e al 1.412esimo posto di quello di tutti i Comuni.

Questo il risultato più lampante del City Vision Score, la classifica delle città intelligenti in Italia arrivata alla sua seconda edizione. Realizzato da Blum e dalla società di consulenza Prokalos, il City Vision Score misura il grado di smartness di tutti i Comuni italiani su una scala da 10 a 100. Aggrega e sintetizza 30 indicatori elementari riferiti a 6 dimensioni del concetto di smart city: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility, smart people.

Gap Nord-Sud

Lo studio conferma il cronico gap Nord-Sud, con il Nord Est che, in particolare, si afferma come la macro area più smart d’Italia. Scorrendo lo score generale, come detto, la città italiana più “intelligente” risulta Milano, seguita sul podio da Credera Rubbiano (Cremona) e Cordovado (Pordenone). Seguono Imola (Bologna), Casaletto Vaprio (Cremona), San Secondo Parmense (Parma), Arquà Petrarca (Padova), Soverzene (Belluno) e Collebeato (Brescia). Il primo comune “smart” non del Nord che si incontra è Bagno a Ripoli, in provincia di Firenze, Toscana, al 39esimo posto. Per incontrare un comune del Sud Italia nello score generale si deve scendere fino al 163esimo posto, dove si posiziona Fara San Martino (Chieti, in Abruzzo).

Le città capoluogo

I dati della ricerca, letti attraverso la lente delle città capoluogo di provincia, non mostrano una fotografia diversa: nella top-50 figura un solo capoluogo del Sud, Teramo (Abruzzo). La top 10 di quest’anno dei capoluoghi più “smart” è totale appannaggio delle realtà del Nord, e per di più di sole 3 Regioni (Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna). Al primo posto si conferma Milano, seguita da Treviso e Parma sul podio.Seguono Vicenza, Bologna, Padova, Pordenone, Brescia, Bergamo e Ferrara. Si continua con Modena, Pisa, Forlì, Firenze, Piacenza, Monza, Lodi, Trento, Torino e Ancora per chiudere la top 20.

Nonostante il divario Nord-Sud sia schiacciante, ci sono sorprese come Roma e Teramo che si trovano sopra Bolzano. Oppure Oristano, Caserta, Lecce, Benevento e Bari, sopra Aosta.

La top 3 dei micro-comuni con meno di 2mila abitanti

La ricerca di City Vision offre una panoramica di classifiche divise per grandezza di Comuni. Tra i comuni più piccoli, con meno di 2mila abitanti, i più “smart” sono Credera Rubbiano (Cremona), Piobbico (Pesaro Urbino), e Fara San Martino (Chieti).

La top 3 dei piccoli comuni, tra 2mila e 50mila abitanti

Tra i comuni con 2mila e 50mila abitanti, la classifica premia Cordovado (Pordenone), Bagno a Ripoli (Firenze), e Montorio al Vomano (Teramo).

La top 3 delle città medio-piccole, tra 50mila e 100mila abitanti

Tra le città da 50mila a 100mila abitanti, il miglior punteggio è di Imola (Bologna), Pisa, e Teramo.

La top 3 delle città medio-grandi, tra 100mila e 500mila abitanti

Tra le città con più di 100mila abitanti e meno di 500mila, al Nord prevale Milano, al Centro Firenze e al Sud Cagliari.

Buone pratiche

City Vision premia alcuni Comuni per le “buone pratiche”. Quest’anno sono stati premiati Gualdo Tadino (Ancona) per il suo sportello virtuale, Cirò Marina (Crotone) per il progetto di accessibilità, Seregno (Monza Brianza) per il suo Piano Clima, Rocca Sinibalda (Rieti) per il progetto “IN. Alta Sabina”, e l’Asl5 di La Spezia per il progetto “CreatiLaVita”.

Il Comune di Pesaro riceve il Premio speciale City Vision per il suo percorso di trasformazione intelligente. “Per noi Smart city significa non solo tecnologia, ma soprattutto centralità della persona”, spiega Domenico Lanzilotta.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2