E-TOURISM

MyPass debutta a Venezia: la città d’arte si fa ticketless

Parte in laguna il progetto pilota della startup fintech italiana che punta a dematerializzare il processo di acquisto dei biglietti e a snellire l’accesso alle strutture turistiche con una mobile app integrata

Pubblicato il 07 Giu 2019

MyPass Venezia (3)

Venezia è la città pilota per l’introduzione di MyPass, la mobile app sviluppata dall’omonima startup fintech italiana che in ottica smart city promette di rivoluzionare l’accesso alle attrattive turistiche delle città d’arte, rendendole ticketless. Per offrire un servizio competitivo a livello globale che possa valorizzare l’intero sistema turismo occorre sviluppare tecnologie che possano migliorare l’esperienza dei turisti e al tempo stesso avere una ricaduta positiva sulle città d’arte. Ridurre le code in biglietteria significa infatti migliorare l’esperienza dei turisti ma anche decongestionare alcune zone strategiche troppo spesso affollate.

Oggi la parola d’ordine è dematerializzazione: tramite l’app gratuita MyPass, disponibile su iOs e Android, ogni turista accede a un’offerta multiservizi unica che va dalla biglietteria dei musei al trasporto pubblico, dai parcheggi ai concerti.

Il pagamento avviene in modo semplice: abbinando a sistema una qualsiasi carta di credito o prepagata. L’app gestisce in autonomia le tariffe delle diverse strutture configurandosi come un’unica biglietteria virtuale della città. Il biglietto acquistato è totalmente elettronico ed è memorizzato nell’app. È sufficiente mostrarlo all’ingresso per saltare la coda alle casse ed accedere, tramite corsie riservate, direttamente all’ingresso, senza necessità di convertire Voucher o altro.

Il pagamento è rapido e sicuro grazie al Gateway di Banca Sella, partner di MyPass. Nel sistema sono conservati tutti servizi fruiti, i biglietti e le ricevute, per un controllo riepilogo spese da parte del visitatore. Per l’utente non vi è alcun costo aggiuntivo e anzi, grazie a MyPass, l’accesso a molte strutture gode di una tariffa agevolata.

La prima app lanciata da MyPass è MyPass Venezia e gli oltre 2000 download solo nell’ultima settimana dimostrano come questa app possa realmente migliorare l’esperienza dei visitatori e la vita della città, visitata ogni anno da oltre 20 milioni di turisti, permettendo di eliminare code e congestioni

“La visione che ci anima”, spiega in una nota Guya Paganini, Ceo e Fondatore di MyPass, “è quella di permettere al turista di organizzare al meglio il proprio tempo, portando con sè il ricordo di una visita, senza stress, alle infinite proposte di arte, architettura e musica di questa straordinaria città. Nello stesso tempo la nostra attenzione è rivolta anche alle strutture che oggi devono gestire flussi convulsi, disordinati e spesso critici di visitatori. La nostra ambizione è nel motto che ci ispira: Empower every tourist, care for the city. Siamo molto fiduciosi che questa visione possa regalarci grandi soddisfazioni: ci hanno dato fiducia il parcheggio Marco Polo dell’Aeroporto, dove abbiamo brevettato una soluzione di accesso via Ble innovativa, poi la Collezione Peggy Guggenheim, Casa Tre Oci, la Scuola Grande di San Rocco, Vela – Venezia Unica e La Biennale 2019, per cui siamo felici e orgogliosi di offrire ai numerosissimi visitatori attesi per la 58esima edizione il nostro sistema unico di accesso alle varie sedi espositive”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati