L'INIZIATIVA

Nasce Milano Smart City Alliance: pubblico e privato digitalizzano la città

L’alleanza tra imprese, istituzioni e stakeholders punta a ideare progetti catalizzatori dedicati a un modello di sviluppo urbano basato su innovazione, sostenibilità e collaborazione. Il primo programma sarà focalizzato sulla cybersecurity

Pubblicato il 19 Mar 2021

milano-170424165805

Lavorare in sinergia e fare sistema tra imprese per favorire lo sviluppo della città del futuro in chiave smart, grazie a progetti condivisi e innovativi a beneficio di cittadini e aziende. Con questo spirito è nata la ‘Milano Smart City Alliance’, un’alleanza tra imprese che, in partnership con istituzioni e stakeholders del territorio (in particolare il Comune di Milano), agisce ideando progetti catalizzatori e sostenendo iniziative per promuovere un modello di sviluppo urbano basato su innovazione, sostenibilità e collaborazione.

Le finalità del progetto

La ‘Milano Smart City Alliance’, si legge in una nota, è promossa da Assolombarda ed è formata ad oggi da un comitato di nove imprese: A2a Smart City, Accenture, Atm, Cisco, Coima, Enel X, Ibm, Siemens, Tim. Il progetto sostiene l’open innovation affinché stimoli imprese e start up a impegnarsi nella creazione di nuove soluzioni e progetti smart con un significativo impatto per la città in ambiti come la digitalizzazione, la sicurezza e l’utilizzo dei dati, ambiente ed energia, la mobilità sostenibile e le nuove modalità di lavoro.

“Con la ‘Milano Smart City Alliance’ le imprese, facendo sistema, danno un contributo concreto per costruire un futuro sostenibile e resiliente, creando una città più facile e piacevole da vivere per cittadini e imprese. Un esempio sono i progetti sul coworking, grazie ai quali l’Alliance sta dando una mano importante per fronteggiare e traguardare la crisi Covid 19”, dichiara Gioia Ghezzi, Vicepresidente di Assolombarda con delega a Sviluppo sostenibile e Smart Cities e Presidente della ‘Milano Smart City Alliance’. “La città si sta dotando di un modello di crescita nel quale pubblico e privato, insieme ai cittadini, collaborano nella identificazione delle priorità. E, in questa direzione, la ‘Milano Smart City Alliance’ crea sinergie tra progetti esistenti e lancia nuove iniziative in ambito smart; nuovi modi di collaborare e lavorare tra imprese, istituzioni e cittadini. Da qui nascono progetti concreti, che vanno dall’utilizzo di tecnologia e software per aumentare la resilienza ad eventi meteo alle ‘near working communities’ per favorire il lavoro vicino alla propria abitazione, fino a piattaforme comuni di dati. In questo modo è possibile sviluppare un ecosistema innovativo che stimoli l’attrattività del territorio, la competitività delle aziende e la loro internazionalizzazione. Le imprese, attori strategici per la tenuta e la ricostruzione della nostra economia e società, sono pronte per giocare di squadra e per fare la loro parte nel progettare la miglior città possibile”.

Primo step: spazio alla cybersecurity

CyberSecureCity’ è la prima iniziativa della ‘Milano Smart City Alliance’, realizzata in collaborazione con il Comune di Milano, allo scopo di diffondere maggiormente la cultura digitale della sicurezza. Infatti, la trasformazione digitale è tra i principali aspetti sui quali intervenire per costruire una città sempre più smart. Si tratta di un fenomeno che a causa della pandemia ha subito una grande accelerazione creando, insieme a diversi aspetti positivi, anche qualche criticità: tra queste, l’esposizione di un numero sempre maggiore di utenti e di una mole crescente di attività e servizi ai rischi connessi al cyber crimine.

Attraverso questo progetto, presentato oggi durante l’evento “CyberSecureCity: imprese e istituzioni sviluppano azioni concrete per città digitali e protette”, Assolombarda mette a disposizione del Comune di Milano l’esperienza sviluppata nella realizzazione della sua piattaforma Cybersecurityalliance, uno strumento di comunicazione e dialogo tra l’Associazione e la Polizia Postale per condividere con le imprese le informazioni tecniche sugli attacchi informatici, insieme ai relativi aggiornamenti di sicurezza.

A questo si aggiungono iniziative di carattere informativo e formativo rivolte ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni, ai cittadini, alle imprese e alle scuole, con l’obiettivo di divulgare nozioni utili a fronteggiare i rischi connessi all’uso delle nuove tecnologie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati