IL PROGETTO

Ostuni prima “supercity” d’Italia grazie alla GenAI targata Fastweb



Indirizzo copiato

AI generativa addestrata nativamente in lingua italiana per sviluppare un ecosistema di servizi all’avanguardia e dare vita a un modello di smart city “potenziata”. Il sindaco Pomes. “Trasformazione epocale”. L’Ad Renna: “La città pugliese sarà fra le più innovative a livello nazionale”

Pubblicato il 21 giu 2024



Conferenza_stampa_Ostuni_20_giugno

“Una trasformazione epocale”: con queste parole il sindaco della città pugliese di Ostuni, Angelo Pomes, ha tenuto a battesimo l’avvio della partnership con Fastweb che punta a dare vita alla prima “supercity” d’Italia, ossia a una nuova generazione di smart city “potenziata” grazie all’intelligenza artificiale “che non solo rivoluzionerà la gestione urbana ma plasmerà un’esperienza cittadina senza precedenti”.

In campo le infrastrutture e le competenze di Fastweb

Cuore pulsante della supercity sarà un modello di GenAI addestrato nativamente in lingua italiana da Fastweb grazie al supercomputer Nvidia acquistato a fine dello scorso. L’azienda guidata da Walter Renna metterà a disposizione del Comune pugliese le proprie infrastrutture e competenze per lo sviluppo di un ecosistema di soluzioni all’avanguardia – a base di AI e IoT – a servizio dell’amministrazione e dei cittadini. In sostanza il sito web del Comune di Ostuni si trasformerà in un portale “intelligente” e interattivo in cui diventerà molto più semplice l’interazione con residenti, ma anche stranieri e turisti, soprattutto nella gestione delle pratiche amministrative e nell’erogazione di informazioni di servizio, come ad esempio quelle su traffico e mobilità. E l’Ufficio Rapporti con il Pubblico (Urp) sarà accessibile online e via app 24 ore su 24 per consentire ai cittadini di inviare segnalazioni e richieste di informazioni.

“Grazie all’intesa che abbiamo siglato con l’amministrazione, Ostuni diventerà una città tra le più innovative d’Italia e dove concretamente l’intelligenza artificiale potrà dispiegare le sue potenzialità, anche nell’ambito della protezione e della valorizzazione del territorio – ha evidenziato Walter Renna, Amministratore Delegato di Fastweb – Attraverso l’AI sarà possibile creare un modello di città moderna, digitale e inclusiva non solo per i suoi cittadini ma anche per i tanti turisti che la visitano ogni anno e che potranno dialogare con il Comune, accedere ai servizi grazie al digitale in modo interattivo e scoprire un territorio ricchissimo fatto di cultura e di tradizioni antiche”.

La roadmap dei servizi AI-based

Nell’ambito del percorso, l’intelligenza artificiale potrà essere applicata anche ad altri ambiti, dalla tutela del territorio al monitoraggio delle zone a rischio idrogeologico, dalla rilevazione di eventi critici alla smart mobility. E l’amministrazione comunale potrà effettuare tutta una serie di simulazioni per migliorare la pianificazione del traffico e quella urbanistica ma anche per la valorizzazione dei beni artistici – attraverso la digitalizzazione dei siti di interesse e l’impiego di avatar AI-Based multilingua. “Con l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei nostri processi amministrativi e nei servizi erogati, miriamo a trasformare radicalmente l’esperienza dei cittadini e dei visitatori, rendendo più accessibili e efficienti le risorse e le informazioni del Comune”, ha sottolineato Fabio Giorgino, Consigliere Comunale delegato alla digitalizzazione e innovazione del Comune di Ostuni.

In occasione della firma del protocollo d’intesa Alberto Giaccari, Area Manager Sud Est del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, ha ricordato che “l’Italia si distingue per essere il primo paese a intraprendere un iter legislativo complesso e innovativo in materia di intelligenza artificiale. Osserviamo con attenzione e spirito collaborativo il percorso che il Comune di Ostuni ha già intrapreso verso un’autentica trasformazione digitale, che renderà l’interazione con i cittadini e i turisti sempre più efficace e rapida”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati