STRATEGIE

Planet Smart City, aumento di capitale di 60 milioni: sprint ai progetti in Asia e Sud America

Le risorse contribuiranno all’esecuzione del piano di sviluppo che prevede, nei prossimi tre anni, il lancio di 54 nuovi programmi nel mondo per 40.000 unità abitative totali. Nel 2021 raddoppiati i ricavi da 52 a 105 milioni di dollari

Pubblicato il 08 Feb 2022

smart city-citta

Planet Smart City, azienda attiva nello smart affordable housing (le abitazioni intelligenti a prezzi accessibili) prosegue nell’esecuzione del piano di sviluppo al 2032. Planet Holding, società capogruppo, ha infatti deliberato un nuovo aumento di capitale di 60 milioni di euro, da raccogliere nel 2022, che contribuirà, nei prossimi tre anni, al lancio di 54 nuovi progetti di grandi dimensioni per 40.000 unità abitative totali.

I progetti si aggiungeranno ai dieci (per oltre diecimila unità abitative) in fase di avanzata realizzazione in Brasile, Stati Uniti e India. Oltre a consolidare la presenza in questi Paesi, Planet Smart City punta nel triennio a estendere l’operatività ad altri Paesi del Sud America (Colombia e Messico) e dell’Asia (Indonesia, Vietnam e Thailandia). Nei giorni scorsi è stato intanto perfezionato l’accordo per il secondo progetto in India (per 1.500 unità abitative totali) che sarà sviluppato in partnership con la società indiana Kolte Patil Developers Limited, partner anche del primo progetto indiano di Planet Smart City.

Planet Smart City, che dalla costituzione, nel 2015, ha raccolto oltre 160 milioni di euro da 386 investitori istituzionali e da privati, ha chiuso il 2021 con ricavi per 105 milioni di dollari raddoppiando rispetto all’esercizio 2020.

“La società punta, nel medio periodo – si legge in una nota –  alla leadership mondiale nello smart affordable housing con oltre 45.000 abitazioni vendute case all’anno corrispondenti all’1% nei singoli otto Paesi citati (Brasile, Colombia, Messico, Stati Uniti, India, Indonesia, Vietnam e Thailandia)”.

Piano di sviluppo e obiettivi si fondano su una consolidata tendenza globale.  UN-Habitat, l’agenzia della Nazioni Unite che promuove l’urbanizzazione sostenibile e il diritto a una casa dignitosa, ha stimato che nel mondo le famiglie bisognose di soluzioni abitative con dotazioni e servizi essenziali ed economicamente accessibili (i.e. il cui costo mensile come affitto o rata del mutuo non superi il 30% del reddito netto del nucleo familiare) sono oltre 300 milioni (circa un miliardo di persone) e arriveranno a 450 milioni nel 2050. A questa domanda fa fronte un’offerta insufficiente: ogni anno si costruiscono nel mondo per l’affordable housing circa 11 milioni di unità abitative, la maggior parte di scarsa qualità e prive di infrastrutture e servizi adeguati alle nuove comunità.

“La progettazione di nuovi sviluppi immobiliari residenziali di grandi dimensioni è, nel mondo, sempre più caratterizzata da un approccio multidisciplinare: innovazione tecnologica, digitalizzazione dei servizi, soluzioni che promuovono la socialità – spiega Gianni Savio, ceo di Planet Smart City – Planet Smart City è l’unica impresa a livello globale che integra questi concetti in un’offerta innovativa e scalabile per l’affordable housing, un approccio unico che sta registrando il crescente interesse degli sviluppatori immobiliari”.

Il posizionamento e la strategia di sviluppo in Italia

Planet Smart City opera anche nel mercato italiano con una strategia di sviluppo fondata sulla consulenza agli sviluppatori immobiliari per la progettazione e realizzazione di nuovi quartieri smart (sviluppo greenfield) e per la riqualificazione di aree urbane o quartieri con l’integrazione di soluzioni innovative (brownfield).

Tra le principali collaborazioni: “Redo”, quartiere sviluppato da Redo Sgr nei pressi di Milano Rogoredo; “Aria”, il progetto di rigenerazione della area milanese dell’ex-Macello che sarà il primo quartiere carbon-negative in Europa; “Mind”, un progetto di rigenerazione nell’ex-area Expo promosso da Lendlease che ambisce a catalizzare opportunità per la crescita sociale ed economica locale; “SeiMilano”, in zona Bisceglie, in collaborazione con Borio Mangiarotti. Planet Smart City sta lavorando anche a Quartiere Giardino, un complesso residenziale con 1.500 appartamenti a Cesano Boscone (Milano), realizzato alla fine degli anni sessanta, dove è in corso un percorso di riqualificazione con l’introduzione di soluzioni smart e un programma di attività per lo sviluppo della vita comunitaria.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati