ECONOMIA SOSTENIBILE

Quanto è smart una città? Enel X lancia il Circular City Index

Digitalizzazione, ambiente ed energia, mobilità e rifiuti: sono i parametri utilizzati dal nuovo strumento che consente alle Pubbliche amministrazioni di individuare punti di forza e aree critiche delle municipalità. Calderara di Reno si aggiudica (al momento) il punteggio più alto

Pubblicato il 29 Set 2021

smart-city-160203165048

Fa leva sugli open data il nuovo strumento che consentirà ai Comuni italiani di misurare il livello di circolarità urbana e individuare le aree di forza e di miglioramento. Si tratta del “Circular City Index”, sviluppato da Enel X in collaborazione con il dipartimento di Economia e Statistica dell’Università di Siena.

Come funziona il nuovo indice

Per definire il livello di circolarità urbana vengono analizzati quattro ambiti chiave: digitalizzazione, ambiente ed energia, mobilità e rifiuti. Per ciascuno di essi vengono attribuiti punteggi – definiti in base a confronti con normative o linee guida nazionali ed europee – che valutano il grado di implementazione di politiche e infrastrutture che abilitano il territorio ad avviare una transizione in ottica di economia circolare.

II “Circular City Index” è uno strumento unico nel panorama italiano e internazionale, accessibile esclusivamente alle pubbliche amministrazioni previa registrazione sul portale YoUrban, il portale di Enel X dedicato alle municipalità.

La soluzione è disponibile gratuitamente per tutti i comuni italiani, anche quelli di piccole e medie dimensioni grazie alla sua flessibilità che permette di bilanciare e pesare le diversità territoriali e demografiche dei singoli perimetri urbani oggetto di analisi.

Uno strumento a disposizione dei Comuni

“Lo sviluppo del Circular City Index – commenta Francesco Venturini, Ad di Enel X – fa parte di un programma avviato da Enel X per rendere la sostenibilità e l’economia circolare disponibili a tutti attraverso l’utilizzo di Open Data, risorsa preziosa quanto frammentata, da elaborare e restituire alla collettività tramite indicatori ottenuti grazie a modelli sviluppati ad hoc e validati dai più prestigiosi centri di ricerca. In questo modo supportiamo le città a diventare sempre più sostenibili fornendo strumenti di analisi basati su metodo scientifico”.

La maggior parte degli studi relativi alla sostenibilità è focalizzata sulle grandi conurbazioni, ma in Italia solo il 23% della popolazione vive in città con più di 100mila abitanti, mentre il resto vive in comuni medio/piccoli. Il Circular City Index è in grado di rispondere alle esigenze delle PA e di renderle consapevoli sul loro stadio di maturità circolare.

Calderara di Reno città più virtuosa

Alcuni risultati: dall’indice emerge che il comune con il Circular City Index più alto è Calderara di Reno, in provincia di Bologna, 13.400 abitanti circa. Nell’analisi complessiva inoltre si evidenzia come i comuni con popolazione superiore a 100mila abitanti registrino in media livelli più alti in termini di digitalizzazione, ma valori inferiori ai piccoli comuni (con meno di 10.000 abitanti) per quanto riguarda la gestione dei rifiuti.

Il Circular City Index è una tappa ulteriore nel percorso avviato da Enel X per lo sviluppo di soluzioni digitali per le città. Lo scorso anno Enel X, in partnership con Here Technologies, ha lanciato “City Analytics – Mappa di Mobilità”, con cui ha supportato le istituzioni con indicatori utili per le analisi delle misure di lockdown e per la definizione di politiche di ripresa delle attività. Questa soluzione è parte di City Analytics, un insieme di strumenti realizzati da Enel X per le Pubbliche amministrazioni a supporto della pianificazione urbana. Il servizio fornisce una mappatura dei macro-flussi di mobilità sul territorio italiano, basandosi sull’analisi dei dati anonimizzati e aggregati, provenienti da veicoli connessi, mappe e sistemi di navigazione, elaborati in correlazione con location data provenienti da applicazioni mobile e open data della PA.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati