IL PIANO

Recovery Fund, sette azioni strategiche per la smart mobility italiana

Tts Italia sottopone al governo una serie di azioni da intraprendere per sfruttare appieno il potenziale delle tecnologie a supporto del trasporto pubblico e della mobilità. Si punta anche alla realizzazione di un Living Lab per i veicoli autonomi

Pubblicato il 02 Ott 2020

Rossella Panero

Presidente di Tts Italia

connected-car-150821120417

In questi mesi abbiamo amaramente sperimentato, i devastanti effetti del Covid-19, anche da un punto di vista sociale ed economico. Proprio la pandemia ci ha reso coscienti, e ha reso cosciente in primis l’Unione europea, dell’importanza di adottare soluzioni comuni e condivise per il recupero economico dopo il lockdown. Si arriva così al Recovery Fund, il piano da 750 miliardi di euro di cui 390 miliardi di sovvenzioni e 360 miliardi di prestiti.

Di recente, è stato pubblicato l’elenco dei 557 progetti italiani che verranno scelti per accedere ai fondi. Entro il 15 ottobre, il Governo italiano deve presentare alla Commissione europea obiettivi strategici e linee guida. Poi, entro gennaio 2021, l’esecutivo presenterà la lista dettagliata dei progetti da finanziare con le risorse del Recovery fund per l’esame finale di Bruxelles ed entro la primavera 2021 è prevista infine l’erogazione dell’anticipo del 10% sui progetti ammessi.

Analizzando i progetti presentati per l’Italia nell’ambito di mobilità e trasporti, viene da pensare a un documento in via di consolidamento che richiede ancora un lavoro di integrazione e armonizzazione. Tuttavia, già in questa fase si intravedono dei segnali interessanti per il settore. Il concetto di smart mobility si attesta come argomento trasversale ed emerge in progetti presentati da diverse istituzioni. Abbiamo un’indicazione dal Ministero dello Sviluppo economico che propone soluzioni innovative per il trasporto urbano, poi abbiamo un progetto del ministero dell’Innovazione dove si parla di mobilità innovativa e intelligenza artificiale, infine il concetto compare anche nella proposta del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (Mit) dove si parla di estensione delle smart road.

Questa attenzione allo “smart” è in linea con quanto Tts Italia ha sempre sostenuto: alla smart mobility si può arrivare solo se intesa come un obiettivo comune a tutti gli interlocutori dell’ecosistema.

Tuttavia, l’elenco dei progetti lascia poco spazio alla descrizione degli stessi, e pertanto è difficile capirne l’effettiva portata. Un obiettivo che auspichiamo per le prossime settimane, e che come Associazione certamente perseguiremo, è capire se l’apporto tecnologico nel campo della mobilità è adeguato. D’altra parte sarebbe un peccato non sfruttare questa opportunità per fare il salto verso una mobilità più digitale e quindi utilizzare pienamente le potenzialità delle soluzioni Its che nel Recovery Fund possono giocare un ruolo di primissimo piano. Bisogna infatti stare attenti a non trasformare in un fattore penalizzate quello che in realtà è un grande vantaggio degli Its: gli investimenti necessari per le soluzioni leggere sono contenuti e quindi forse poco appetibili quando gli importi in gioco sono così elevati.

Come Tts Italia abbiamo presentato nelle scorse settimane a Presidenza del Consiglio, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e Ministero dell’Innovazione 7 proposte che riteniamo assolutamente necessarie e urgenti per contribuire al processo di digitalizzazione e innovazione della mobilità.

Al primo punto abbiamo messo la condivisione dei dati da parte di tutti gli operatori verso il Nap (National Access Point) che in Italia è rappresentato dal Cciss. Si tratta di una misura già imposta dall’Ue attraverso un regolamento delegato al quale l’Italia non ha ancora dato attuazione Inoltre la disponibilità e condivisione dei dati è fondamentale per l’attuazione della Mobility as a Service, un pilastro fondamentale per una mobilità intelligente e sostenibile sotto ogni punto di vista.

Al secondo posto abbiamo messo alcune proposte operative per affrontare la fase post-Covid 19 in particolare per rendere più sicuro il trasporto pubblico urbano. La terza proposta riguarda il rilancio della Piattaforma Logistica Nazionale, al quarto posto l’implementazione delle smart road, che è stata recepita nell’elenco dei progetti, con l’estensione delle possibilità offerte dal decreto del Mit a tutta la rete nazionale in modo da garantire continuità dei servizi V2X tra ambito extraurbano e urbano/metropolitano. Segue la richiesta di implementazione del sistema di monitoraggio delle infrastrutture esistenti con tecnologie in grado di pianificare un’attenta manutenzione preventiva. Occorre anche avviare la piena implementazione della rete di ricarica dei veicoli elettrici a supporto della diffusione di questa forma di mobilità green e, infine, abbiamo chiesto un piano nazionale per i veicoli autonomi. Come accade nel Regno Unito anche l’Italia dovrebbe seguire questa strada attraverso la realizzazione di Living Lab di sperimentazione della guida autonoma, in modo da sostenere e poi replicare le best practice di città attualmente impegnate nella sperimentazione di applicazioni di guida autonoma come, ad esempio, Torino e Modena.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati