SMART CITY

Rifiuti urbani, scende in campo Nokia: raccolta e smaltimento con l’intelligenza artificiale

Via a un progetto sperimentale a Melbourne, in Australia. Si punta a rendere più efficienti le attività e a velocizzare la pulizia delle strade ma anche a mettere a punto un modello predittivo sulla base del comportamento dei cittadini

Pubblicato il 12 Ago 2021

smart-city-170523104344

Nokia e la città di Melbourne hanno condotto una sperimentazione utilizzando la tecnologia di intelligenza artificiale della soluzione Nokia Scene Analytics per sviluppare una comprensione più profonda del comportamento di smaltimento dei rifiuti. Ciò consentirà – si legge in una nota della società – di affrontare in modo più efficiente la gestione della nettezza urbana e di mantenere le aree pedonali ancora più pulite, sicure e prive di rifiuti.

Come funziona la sperimentazione

Per ridurre la frequenza delle visite degli appaltatori dei rifiuti alle aree trafficate, la città di Melbourne ha offerto ai residenti e alle imprese locali l’accesso su abbonamento alle strutture di compattazione di grande capacità. Con il compattatore in posizione, il comune ha quindi voluto capire come veniva utilizzato il servizio e come mitigare lo scarico illegale di rifiuti, che può creare rapidamente problemi di sicurezza e igiene nell’area.

Nell’ambito della sua iniziativa “banco di prova della tecnologia emergente“, la città di Melbourne ha collaborato con Nokia per sfruttare una rete esistente di telecamere installate come sensori Internet of Things (IoT) per monitorare uno dei compattatori. La soluzione Nokia Scene Analytics ha utilizzato un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale per filtrare e raccogliere i dati dalle telecamere, combinando anche altre fonti di dati, come quelli operativi forniti dal compattatore stesso, per creare avvisi in tempo reale e produrre report. I risultati della sperimentazione iniziale dimostrano che Scene Analytics può supportare gli obiettivi della città per esperienze migliori e più sicure per i cittadini, riducendo contemporaneamente i costi di manutenzione e i tempi di fermo per i servizi di gestione dei rifiuti.

Più nello specifico, la sperimentazione ha consentito il monitoraggio e il rilevamento in tempo reale dell’attività nelle vicinanze del compattatore utilizzando un tripwire virtuale. Il rilevamento e il conteggio degli oggetti sono stati utilizzati per identificare e contare i rifiuti per mostrare come il compattatore è stato rallentato da oggetti posizionati in modo errato al suo interno, identificando anche elemento potenzialmente pericolosi. Il rilevamento di anomalie ha identificato movimenti insoliti, come lo scarico illegale di rifiuti durante la notte, mentre la sfocatura del viso e della targa ha mantenuto la privacy individuale durante il processo. Utilizzando questi rapporti, la città di Melbourne può comprendere meglio la correlazione tra le attività illegali di scarico dei rifiuti e i tempi di fermo dei compattatori, per tenere meglio informati i team di manutenzione e ridurre al minimo i problemi. Consente inoltre loro di affrontare rapidamente le attività di smaltimento dei rifiuti prima che diventino un pericolo, visualizzando le posizioni in tempo reale per osservare eventuali ostacoli all’accesso dei veicoli di servizio e adattando il loro programma per ridurre le visite non necessarie e ridurre al minimo l’impronta di carbonio. Comprendendo i modelli di utilizzo dei compattatori e le attività di scarico dei rifiuti, la città di Melbourne è anche in grado di pattugliare l’area in modo più efficace, sviluppando una campagna in corso per informare ed educare meglio la comunità.

Un nuovo paradigma riconosciuto a livello nazionale

Questo approccio innovativo nell’utilizzo di Scene Analytics è stato riconosciuto a livello nazionale: la partnership tra Nokia e la città di Melbourne è stata selezionata per i premi Acomms della Communications Alliance nella categoria Intelligenza artificiale.

“Si tratta di un ottimo esempio di utilizzo di nuove tecnologie per aiutare a rimuovere più rapidamente i rifiuti illegali, rendere la nostra città più pulita e proteggere l’ambiente”, dichiara il sindaco della città di Melbourne Sally Capp. “La nostra partnership con Nokia è un altro modo in cui raccogliamo dati per rendere Melbourne una città più sicura, intelligente e sostenibile. Questo progetto innovativo aiuterà a evitare i pericoli e a rendere le nostre strade ancora più pulite, consentendo ai nostri servizi di smaltimento rifiuti di comprendere meglio le tendenze comportamentali legate allo scarico illegale e pericoloso di rifiuti”.

Rob Mccabe, Head of Enterprise of Australia and New Zealand di Nokia, aggiunge: “La città di Melbourne utilizza una solida tecnologia AI per offrire ai suoi cittadini, visitatori e aziende una comunità più verde e più vivibile. Nell’aiutare la città di Melbourne a monitorare e migliorare i servizi con azioni guidate in tempo reale, Nokia Scene Analytics supporta la sicurezza, la protezione e la continuità operativa di questa città in modo proattivo e automatizzato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati