L'APPROFONDIMENTO

Roma vara il Piano Ict, ecco come diventerà “città piattaforma”

La strategia triennale mira alla piena attuazione del Cad e allo sviluppo della smart city con l’individuazione di ecosistemi digitali ad alto valore tecnologico ed economico. L’analisi del Presidente della Commissione Roma Capitale, Statuto e Innovazione Tecnologica

Pubblicato il 07 Mag 2020

1600px-Piazza_del_Campidoglio_Roma

Una città piattaforma con una macrostruttura digitale, questi i principi fondamentali del nuovo modello organizzativo/digitale per la città di Roma, approvato il 5 maggio 2020 con Deliberazione dell’Assemblea Capitolina, per lo sviluppo del nuovo Piano Triennale Ict di Roma Capitale. L’obiettivo finale è quello di raggiungere la piena attuazione del Codice dell’Amministrazione Digitale, andando anche oltre ove possibile, per realizzare e sviluppare il modello organizzativo della città del futuro. Si parte con l’istituzione di un tavolo tecnico tra le strutture competenti in materia di organizzazione e trasformazione digitale che avrà il compito di organizzare e coordinare l’integrazione tra il mondo fisico a quello delle piattaforme digitali dell’amministrazione, anche attraverso una costante verifica e un adeguamento dinamico degli assetti, tenendo conto dell’implementazione del lavoro agile, misura già in atto da parte della Giunta Capitolina e che è già oggetto di consolidamento. Si passa dal concetto di macchina amministrativa al concetto di ‘città piattaforma’, da macrostruttura fisica a macrostruttura digitale, attraverso l’obiettivo finale della digitalizzazione di tutti i processi e i procedimenti dell’amministrazione capitolina sia a livello centrale che periferico.

I nuovi principi approvati dall’Assemblea Capitolina rappresentano i nodi principali per proseguire l’azione di transizione digitale di Roma Capitale, già avviata nel 2016 con l’Assessorato alla Roma Semplice e che prosegue con questa deliberazione e che possono essere così riassunti. Il primo punto riguarda la definizione del principio di Roma Città – piattaforma, quale ambiente amministrativo capitolino digitale per la definizione di una nuova organizzazione interna dell’ente Roma Capitale, passando dal concetto di macchina amministrativa fisica a città – piattaforma. Tale principio potrà avere una sua piena  e completa attuazione con la progressiva e trasversale digitalizzazione e/o automatizzazione di tutti i processi e i procedimenti dell’amministrazione capitolina per tutte le strutture capitoline e municipali, di cui si dovrà tener conto nel Regolamento dei Procedimenti Amministrativi dell’ente.

Proseguendo, l’obiettivo di una amministrazione digitale aperta potrà essere raggiunto anche attraverso la definizione di una macrostruttura digitale, con l’individuazione di una rete di ecosistemi digitali per l’esercizio di ciascuna delle funzioni e delle competenze amministrative centrali e periferiche, esercitate da Roma Capitale. Tale macrostruttura digitale, nel corso degli anni, ingloberà quella fisica ed organizzativa. Un altro elemento importante attiene alla condivisione e co-progettazione delle piattaforme digitali dell’ente, al fine di garantire un maggior coinvolgimento e responsabilizzazione delle strutture capitoline e municipali nella progettazione delle piattaforme digitali, immaginando una condivisione e razionalizzazione degli ecosistemi verticali e orizzontali e tenendo conto della necessaria implementazione delle piattaforme abilitanti a livello nazionale.  In ultimo, diversi punti della delibera attengono al ruolo del Responsabile per la Transizione Digitale, previsto dall’articolo 17 del C.A.D., che avrà il compito di definire e predisporre linee guida volte a rafforzare il coordinamento, la verifica ed il controllo di ogni singolo progetto di innovazione all’interno dell’ente che contenga uso di servizi digitali o relativo a procedimenti e processi digitali. Tale misura potrà garantire una maggiore efficacia, economicità e coerenza dell’azione digitale dell’amministrazione capitolina, anche in termini di contenimento dei costi, interoperabilità e riuso delle piattaforme e sistemi adottati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati