IL REPORT

Self-driving car, il Wef: “Va trovato un modello di business”

Non solo sfide tecnologiche. Secondo il World Economic Forum va trovata la quadra anche e soprattutto sul Roi. Il settore dell’autotrasporto considerato più promettente rispetto ai robo-taxi perché i benefici in termini di abbattimento dei costi operativi sarebbero notevoli

Pubblicato il 12 Lug 2019

auto

Alle volte sembrano quasi a portata di mano, e invece sono ancora tutt’altro che pronte. Le case automobilistiche e altre aziende del settore tech hanno investito miliardi di dollari per costruire l’auto a guida autonoma se non perfetta almeno funzionante in maniera accettabile. Ma ancora non ci sono riusciti. Ci sono almeno due grandi sfide che devono essere ancora superate perché le auto a guida autonoma diventino un fenomeno di massa, sostiene Michelle Avary, responsabile del settore mobilità autonoma del World Economic Forum. La prima è il problema tecnologico e il secondo è il problema di come fare a fare i soldi, cioè di business model.

“Abbiamo ancora – ha detto Avary a Cnbc durante la sessione del World Economic Forum a Dalian, in Cina – un paio di grandi sfide di fronte a noi. La prima, ovviamente, è una sfida tecnologica. Dobbiamo assicurarci che la tecnologia funzioni davvero nei sistemi di percezione, cioè la visione, e quindi essere in grado di identificare gli oggetti e capire come fare a girarci attorno per evitarli. Questo problema deve ancora essere risolto”. Il settore industriale che produce le auto a guida autonoma si basa sulla collaborazione e sulla condivisione dei dati tra le aziende che lavorano per costruire le tecnologie. Se le continue tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina impediranno alle aziende di condividere i set di dati specifici per le aree geografiche, Avary sostiene che “in realtà verrà ostacolata la crescita del settore” perché questo impedirà alle aziende di operare al di fuori delle proprie aree geografiche di appartenenza. Tuttavia, afferma Avary, ci saranno probabilmente molte fusioni e acquisizioni, oltre a partnership che già sono in corso tra i produttori di automobili e le aziende tecnologiche.

Recentemente, Apple, più nota per gli smartphone e i computer che non per le auto a guida autonoma, ha acquistato una start-up del settore, Drive.ai, confermando l’interesse del produttore di iPad e iPhone per il software automatico per la guida delle auto. Secondo Avary “le due parti hanno bisogno l’una dell’altra e il mercato è enorme, quindi penso che ci siano molte opportunità per tutti di uscire come vincitori”. L’altra grande sfida, secondo Avary, è il modello di business per i veicoli a guida autonoma. “Vediamo una grande divergenza tra l’idea del modello di business del robo-taxi rispetto a ciò che vediamo in aree come autotrasporti commerciali, miniere e costruzioni, dove il modello di business potrebbe essere più facilmente realizzato”.

I robo-taxi si riferiscono ai servizi di condivisione del viaggio senza conducente, e vengono testati in varie aree degli Stati Uniti. Il mese scorso Waymo, una sussidiaria di Alphabet (casa madre di Google), ha trasformato alcuni minivan in veicoli autonomi a disposizione dei clienti di Lyft. Il rivale di quest’ultimo, cioè Uber, sta lavorando anch’esso per far circolare presto delle auto senza conducente in aree limitate e predisposte.

Da parte sua, Waymo sta sviluppando un suo filone autonomo di ricerca e sviluppo sui veicoli autonomi e servizi correlati, e ha firmato accordi con Renault e Nissan per lo sviluppo di auto e camion a guida autonoma da utilizzare in Francia, Giappone ed eventualmente in altri paesi dell’Europa e dell’Asia. L’uso di veicoli autonomi (come i camion) per spostare merci sulle autostrade è un modello commerciale più redditizio rispetto ai cosiddetti robo-taxi, che si concentrano sul trasporto di persone, dice invece Avary.

“Anche nelle miniere – dice Avary – e nelle macchine per l’edilizia, assistiamo a numerosi progressi nella possibilità di utilizzare questi veicoli per cose come scavare trincee per la posa di oleodotti. Ci sono molte opportunità redditizie per tecnologie automatizzate che si possono usare in questi settori”. L’autotrasporto in modalità autonoma è diventato una zona di interesse molto forte per gli investitori che vogliono sostenere start-up che stiano sviluppando la tecnologia per i camion che si guidano da soli. La parte interessante è facile da capire: i camion che si guidano da soli potrebbero ridurre il costo della spedizione eliminando i conducenti. Amazon, per esempio, sta usando camion autonomi sviluppati da una società chiamata Embark per trasportare alcune merci su un tragitto autostradale negli Stati Uniti. Altri contributi sono attesi presto dai suoi concorrenti e da altre aziende interessate al settore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati