ICITYLAB 2017

Sfida 4.0 per le smart city, Dominici: “Big data al centro della svolta”

Il direttore generale di Fpa: “La città intelligente è quella capace di portare l’innovazione fuori dagli stabilimenti, dalle fabbriche per trasformare i territori. Anche grazie a tecnologie come IoT e cloud”

Pubblicato il 10 Ott 2017

gianni-dominici-150522102706

Sostenibilità e digitale. Un “matrimonio che s’ha da fare”. La cui “celebrazione” sarà al centro di Icity Lab 2017, l’evento di Fpa dedicato alle smart che quest’anno accende i riflettori su come la tecnologia può facilitare gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030. Ne parliamo con il direttore generale di Fpa, Gianni Dominici. “La sfida per raggiungere questi obiettivi è già partita. Entro il 2020 almeno il 50 per cento degli abitanti delle nostre città dovrà spostarsi con mezzi alternativi all’auto ed entro il 2030 dovremo avere 50 metri quadrati di verde urbano a testa, contro gli attuali 30 – spiega Dominici – Dovremo riciclare il 70% dei rifiuti e portare la raccolta differenziata all’80%. Questi alcuni numeri che danno il senso della sfida, fissati recentemente nella “Carta di Bologna per l’ambiente” sottoscritta dai sindaci delle Città metropolitane l’8 giugno scorso in occasione del G7 Ambiente”.

Il tema della sostenibilità non riguarderà solo il programma congressuale, ma sarà inserito nella tradizionale graduatoria di ICity Rate che quest’anno prevederà anche un’analisi del posizionamento delle città rispetto ai grandi obiettivi nazionali prioritizzati nella Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Quando pensiamo alla sostenibilità, pensiamo a città più vivibili, più verdi più funzionali ai bisogni dei cittadini. Come si coniuga tutto questo con la tecnologia?

La filosofia alla base di Icity Lab è quella dell’innovazione a tutto campo: organizzativa, istituzionale, e sociale. In questo senso il digitale è uno straordinario abilitatore perché facilita la messa sul campo di politiche per la sostenibilità per la creazione di enabling city ovvero città che abilitano la trasformazione.

Più in concreto, le città come diventano driver di cambiamento?

Prendiamo i big data, ad esempio. Si tratta di informazioni preziosissime che, se adeguatamente sfruttati, permettono una conoscenza dettagliata di quello che accade in un territorio in atto, dalla quale partire per elaborare politiche in grado di gestire fenomeni complessi: dalla disoccupazione all’immigrazione, passando per i servizi pubblici. È quello che chiamiamo data driven decision.

Ovvero?

Un buon governo del territorio deve essere capace di prendere decisioni sulla base della conoscenza di ciò che avviene. Il data driven decision è la conseguenza virtuosa di un processo in grado di trasformare i dati grezzi in conoscenza. Interpretare le informazioni e metterle a disposizione dei cittadini è l’obiettivo che si deve dare un territorio che voglia abilitare l’innovazione.

L’innovazione dei territori, delle città in particolare, passa anche per la sfida 4.0: industria 4.0, manifattura 4.0, artigianato 4.0. Come si inserisce la smart city in questi fenomeni di produzione?

Per definizione le smart city stimolano la contaminazione con i modelli di produzione e di consumo. Rispetto al fenomeno 4.0, in tutte le sue declinazioni, la città intelligente è anche quella capace di portare l’innovazione fuori dagli stabilimenti, dalle fabbriche per trasformare i territori. Anche grazie a tecnologie come IoT e cloud. Come sta facendo Milano.

Che politiche ha messo in campo Milano?

Il Comune ha investito 10 milioni nel progetto “Digital manufacturing” con l’obiettivo di sviluppare la manifattura digitale in città, anche recuperando spazi, pubblici e privati, nelle periferie. Il Comune punta in questo modo a generare lavoro e sviluppare nuove economie urbane. Un esempio virtuoso di come la manifattura 4.0 può spingere la smart city.

Per questo avete scelto Milano come sede dell’edizione 2017 di Icity Lab?

Perché Milano in questo momento rappresenta la città laboratorio dove innovazione organizzativa, sociale e tecnologia diventano gli strumenti operativi di un nuovo modo di intendere il territorio. Milano, prima nel rating delle città di FPA da 3 anni, ha scelto di investire in un modello di Smart City in cui la tecnologia è uno strumento per uno sviluppo sostenibile e inclusivo di cui le persone sono protagoniste. La città punta sul nuovo paradigma della sharing economy perché è convinta che da questo sia possibile produrre valore economico a vantaggio dei singoli e della città attraverso la crescita dell’occupazione, la riqualificazione urbana, l’inclusione sociale e la coesione. Per tradurre in azioni e risultati questa visione, l’amministrazione comunale è impegnata in un attento lavoro di collegamento tra i documenti programmatici e gli strumenti amministrativi e le azioni a supporto dei processi di innovazione strategici per la città.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati