LO SCENARIO

Smart building, in Italia la partita vale 330 miliardi. E in ballo 200mila nuovi posti di lavoro

Secondo stime di The European House-Ambrosetti la riqualificazione in chiave tecnologica e digitale del patrimonio immobiliare avrebbe benefici economici netti fino a 19 miliardi l’anno con una riduzione delle spese per i consumi energetici nell’ordine del 15-19%. Il nostro Paese parte da una posizione privilegiata ma per mettere a segno il risultato serviranno competenze ad hoc

Pubblicato il 04 Apr 2024

smart-building-170830122139

L’Italia è in ritardo nel raggiungimento delle mete stabilite dal programma europeo “Fit for 55”, come ribadito dalla recente Direttiva Europea sulla Efficienza Energetica degli Edifici (Epbd): è quindi urgente intervenire nel settore dell’edilizia per perseguire obiettivi di decarbonizzazione e di abbattimento delle emissioni di CO2. La trasformazione in chiave smart del patrimonio edilizio italiano non solo apporterebbe benefici significativi in termini ambientali, ma avrebbe anche un impatto notevole sull’economia e sulla società del Paese. Infatti, la modernizzazione tecnologica degli edifici antichi potrebbe generare investimenti per più di 330 miliardi di euro, traducendosi in vantaggi economici netti che variano tra i 17 e i 19 miliardi di euro annui per i cittadini, e porterebbe contemporaneamente a un calo delle spese legate ai consumi energetici del 15-19%.

Sono i dati che emergono dalle analisi condotte da The European House – Ambrosetti nell’ambito dell’iniziativa Community Smart Building, lanciata nel 2022, che coinvolge le principali aziende del settore.

Il ruolo delle skill e della formazione, Italia in vantaggio

“Per poter rispondere adeguatamente alle richieste di decarbonizzazione dettate dalla Direttiva europea ‘Case Green’, è essenziale puntare sulle competenze smart&green”, afferma Lorenzo Tavazzi, Senior Partner e Responsabile dell’Area Scenari & Intelligence di The European House – Ambrosetti. “Il rinnovamento del nostro patrimonio immobiliare dipende dalle competenze di professionisti altamente qualificati e specializzati, rendendo quindi indispensabile potenziare i programmi di aggiornamento professionale e di riqualificazione dei lavoratori, nonché sviluppare itinerari formativi innovativi a partire dalle scuole superiori, Its e università”.

In questo contesto, valorizzare le competenze specialistiche attraverso la formazione diventa fondamentale per affrontare la trasformazione del settore immobiliare. L’adozione degli Smart Building in Italia potrebbe, infatti, generare 200.000 nuovi posti di lavoro qualificati, includendo 124.000 operatori specializzati, 54.000 installatori, 14.000 tecnici, 11.000 ingegneri e 10.000 progettisti. Queste cifre derivano dall’analisi dei profili professionali chiave per il settore, sia in termini di competenze necessarie che di nuove opportunità di lavoro, condotta da The European House – Ambrosetti in collaborazione con le aziende partner della Community Smart Building.

L’Italia si trova inoltre in una posizione di vantaggio, grazie alla sua forte propensione all’innovazione nel campo dell’ingegneria civile, posizionandosi al terzo posto nell’UE-27+UK per numero di brevetti richiesti, confermando così un’inclinazione positiva verso questo settore.

Competenze smart e green al centro dell’attenzione

Nel 2023, l’attenzione nella creazione di nuovi posti di lavoro si è prevalentemente concentrata sulle competenze smart e green, legate quindi a interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale, con l’83,7% delle nuove assunzioni nel settore che richiedevano abilità di questo tipo. Per sviluppare profili professionali adatti all’evoluzione del settore edilizio e degli Smart Building, le aziende stanno promuovendo programmi di formazione e aggiornamento delle competenze quali training on-the-job, che includono percorsi formativi specifici per ogni professione, collaborazioni con aziende partner e esperti esterni per acquisire conoscenze sulle nuove soluzioni innovative richieste dal mercato, e partnership con università e Its Academy.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati