INNOVAZIONE

Smart city, dal 5G sprint alla sostenibilità

Le reti di quinta generazione sono in grado di di produrre servizi innovativi e rispondere ai bisogni della cittadinanza. Angelini (Wind Tre): “Le telco giocheranno un ruolo cruciale per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030”. Vitali (Asvis): “La rivoluzione digitale può guidare l’innovazione sociale”. Marzano (assessora Roma Semplice): “Campidoglio pronto alla sfida”

Pubblicato il 30 Mag 2019

smart-land-170607165443

La smart city è una città sostenibile. È una città dunque dove le infrastrutture digitali sono in grado di produrre servizi innovativi e rispondere ai bisogni della cittadinanza. In questo senso un ruolo chiave lo gioca il 5G poiché sarà in grado di supportare il flusso di dati necessari a portare le tecnologie smart a pieno regime.

Wind Tre ha raccolto la sfida, avviando una riflessione sul contributo che la tecnologia può dare al raggiungimento dei 17 obiettivi dell’Agenda Onu 2030, nella quale viene riconosciuta la capacità trasformativa delle città e il loro ruolo chiave nella promozione della sostenibilità.

Oggi a Roma, in occasione del convegno Asvis “Innovazione e mobilità dei cittadini per lo sviluppo urbano sostenibile”, la compagnia guidata da Wind Tre ha dettagliato la sua vision di città sostenibile guidata dal 5G, presentando il rapporto “Città 5G, Città sostenibili” realizzato con il contributo tecnico-scientifico di “The European House – Ambrosetti”.

“I servizi digitali saranno i protagonisti nello sviluppo delle smart cities, nelle quali le telco giocheranno un ruolo cruciale per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda Globale – ha spiegato Massimo Angelini direttore Public Affairs, Internal & External Communication di Wind Tre – Le città saranno realmente sostenibili  solo se avranno la capacità di mettere al centro le esigenze dei cittadini. Tecnologia 5G ed ecosistema digitale sono già il motore di questo straordinario processo”.

“Oltre che facilitare la realizzazione e il funzionamento della smart city – ha evidenziato Angelini  – le reti 5G potrebbero contribuire ad aumentarne la sostenibilità. Molte tecnologie per le smart city, impiegate nelle città riguardano il monitoraggio e la gestione delle risorse come energia, rifiuti e acqua. Una volta a regime le reti di quinta generazione consentiranno una velocità di trasporto e capacità di analisi dei dati mai viste prima, che si potranno tradurre in importanti benefici sociali”.

Il report di Wind Tre fa il paio con quello dell’Asvis che propone iniziative concrete per la sostenibilità anche in ottica digital. A partire da quelle mirate a favorire la nascita di startup e luoghi di economia creativa fino all’adozione di un Piano nazionale che fortifichi la rete di trasporti pubblici nonché uno condiviso Stato-Regioni per ridurre il consumo di suolo, incrementare i controlli sulla qualità dell’aria e proteggere le aree verdi.

“Senza una svolta per la sostenibilità non ci sarà neanche sviluppo economico. In particolare, l’innovazione, oltre alla rivoluzione digitale, indispensabile anche per far transitare il Paese verso un modello di economia circolare, deve riguardare anche l’innovazione sociale – evidenzia Walter Vitali, direttore esecutivo di Urban@IT e responsabile del gruppo di lavoro su Agenda 2030 di Asvis – Per questo, non si può prescindere dall’investimento in capitale umano e nel capitale sociale, soprattutto nelle città, per le quali servono progetti urgenti di rigenerazione. Ecco perché l’Asvis propone l’avvio di un’Agenda urbana nazionale per le città sostenibili”.

Il Comune di Roma è l’unica PA locale ad aver aderito ad Asvis, come evidenziato da Flavia Marzano, assessora alla Roma Semplice. “La tecnologia è uno straordinario driver per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda Onu”, ha detto Marzano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati