LA PARTNERSHIP

Smart city, alleanza Comune di Cagliari-Fastweb sui nuovi servizi in cloud

Grazie a un’unica piattaforma digital sarà possibile gestire connettività wi-fi, videosorveglianza e un sistema con sensori per il monitoraggio del clima. Il sindaco Paolo Truzzu: “Avremo informazioni puntuali e oggettive utili a prendere le giuste decisioni per il bene e la salute dei cittadini”

Pubblicato il 18 Mar 2022

cagliari

Realizzare un’infrastruttura innovativa che contribuirà a rendere la città sempre più digitale, sicura e attenta all’ambiente. E’ questo l’obiettivo della collaborazione appena ufficializzata tra il Comune di Cagliari e Fastweb, che preveed l’avvio dei lavori nelle prossime settimane, da completare entro il 2023.

Grazie all’ottenimento dei fondi React-Eu per la coesione e lo sviluppo territoriale – si legge in una ntoa – il Comune di Cagliari realizzerà infatti una piattaforma digitale intelligente che raccoglierà tutti i dati e i flussi delle immagini provenienti dal territorio. In particolare la piattaforma implementata da Fastweb collegherà in un unico sistema centralizzato in cloud tutti i punti di accesso per il wi-fi, le videocamere e i sensori IoT per il monitoraggio del microclima urbano con l’obiettivo di raccogliere informazioni sempre più dettagliate per poter studiare nuove soluzioni per la città.

I sensori intelligenti rilevano le variazioni di temperatura, di umidità, di pressione atmosferica e della qualità dell’aria, grazie ai quali sarà possibile raccogliere dati utili per studiare il fenomeno delle cosiddette “isole di calore”, ovvero di quelle zone delle città dove la temperatura risulta più alta rispetto al circondario rurale a causa delle attività dell’uomo e della densità degli edifici urbani, creando così conseguenze sulla salute e in generale sulla qualità della vita dei cittadini.

Tutti i dati provenienti dalle reti di monitoraggio diffuse sul territorio – spiega il Comune di Cagliari – saranno raccolti da una “Control Room”. Il Comune e l’Università di Cagliari, nell’ambito di un accordo recentemente sottoscritto anche in relazione alla sperimentazione di nuove tecnologie, condivideranno l’analisi dei dati raccolti e le ricerche finalizzate all’attuazione di strategie per l’adattamento ai cambiamenti climatici e l’efficientamento energetico, in raccordo con gli strumenti pianificatori dell’Ente. Le attività di ricerca e innovazione vedranno coinvolto il Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari (Dicaar).

Inoltre, nel corso dei prossimi mesi il Comune avvierà l’ampliamento e l’ammodernamento del sistema di videosorveglianza attualmente in uso. Il presidio sempre più capillare del territorio contribuirà infatti ad aumentare il livello di sicurezza per i cittadini e a preservare il decoro urbano contrastando per esempio gli atti vandalici, controllo movida e il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti.

A rendere Cagliari una smart city ancora più digitale e connessa sarà anche l’ulteriore ampliamento del sistema Wi-Fi. Il sistema Free Wi-Fi Cagliari, la rete wireless cittadina per l’accesso gratuito in mobilità alla rete pubblica Internet attualmente attiva, verrà esteso anche ai parchi cittadini, alcune aree del centro storico fino ad oggi non ancora coperte e a una parte degli edifici comunali sedi di istituti scolastici.

Per l’installazione delle videocamere, dei punti di accesso Wi-Fi e dei sensori intelligenti di rilevamento del clima verranno utilizzate, qualora possibile, le palificazioni già esistenti, come per esempio i semafori e i pali dell’illuminazione pubblica, riducendo ulteriormente l’impatto per i cittadini.

“In questo momento storico – afferma Paolo Truzzu, Sindaco di Cagliari – abbiamo acquisito la consapevolezza che la crescita di una città passa soprattutto per il miglioramento della qualità della vita attraverso tutela ambientale e sicurezza. Il programma avviato con Fastweb ci permetterà di ottenere informazioni puntuali e oggettive grazie alle quali prendere le giuste decisioni per il bene e la salute dei cittadini”.

“Siamo orgogliosi di affiancare il Comune di Cagliari nella realizzazione di un progetto così ambizioso e che siamo certi contribuirà a proiettare la città nel futuro – conclude Onofrio Pecorella, Head of Local Government Sales di Fastweb – Il digitale offre infatti enormi possibilità nello sviluppo di nuovi servizi e di nuove applicazioni in grado di migliorare la vita di tutti i cittadini”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati