ICITYLAB

Disruption urbana, così cambia la geografia delle città

ICityLab: non più solo Comuni. In una fase di ridefinizione istituzionale di enti e amministrazioni si fa largo l’idea di una nuova mappa in grado di accogliere l’ondata innovativa. Per valorizzare le macro e mini eccellenze e creare leve di azzeramento delle aree in divide

Pubblicato il 27 Ott 2016

orti-smart-120220103738

Cosa s’intende per città – case, territorio, istituzioni – oppure lavoro, abitudini, relazioni? E se il concetto fin qui conosciuto venisse destrutturato a favore di una definizione più “open”? Domande incisive alla vigilia del referendum costituzionale (modifiche ai rapporti Stato-Regioni, eliminazione del riferimento alle province), e in un periodo in cui si stanno ridefinendo a livello istituzionale ruoli e compiti delle amministrazioni italiane. Domanda che si è posto – all’evento ICityLab – fra gli altri Sandro Cruciani, Istat (Direttore della Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali), alla ricerca di nuovi paradigmi su cui costruire la piattaforma urbana del futuro: “Un conto è parlare di città, un conto è parlare di area urbana, un conto è parlare di città metropolitana. Cambiando queste dimensioni e queste definizioni, implicitamente cambiamo le decisioni. Quindi le policy vengono influenzate da queste differenti definizioni che siamo in grado di adottare”. Nel cantiere di Istat ne è stata mutuata una e prenderà la forma di una proposta che ridisegna l’urbanizzazione in Italia letta a 360 gradi.

Sul tema “città” “stiamo rilanciando su un altro contesto, ovvero sulle principali realtà urbane – dice Cruciani -: il nostro elemento d’interesse e di focus è il sistema locale che afferisce a città di grandi dimensioni. I sistemi locali sono realtà di somme di Comuni che si aggregano sulla base di un’autorganizzazione fatta sui flussi di pendolarismo quotidiano: quindi luoghi dove le interrelazioni tra le persone, tra i lavoratori, tra il loro luogo di residenza e il luogo di lavoro interagiscono e costruiscono nei fatti un sistema omogeneo e abbastanza autocontenuto”. Una caratteristica “che ci piace sottolineare perché è una definizione non amministrativa, non morfologica e quindi non basata sull’edificato, ma sulle persone che costruiscono nei fatti la città, che generano domanda di servizi, d’infrastrutture, di mobilità, di ambiente e tanto altro. Da questo punto di vista ci sembra che questo elemento territoriale sia funzionale allo studio delle città e più che delle città, delle realtà urbane”.

“Credo sia di grande valore non soffermarci troppo sulla definizione amministrativa dei confini – dice Paolo Testa capo Ufficio Studi Anci -, ma guardare invece al lavoro che le città metropolitane stanno già facendo in modo molto approfondito, soprattutto attraverso la redazione dei piani strategici di organizzazione in aree omogenee, territori omogenei, unioni di comuni come accade qui nella città metropolitana di Bologna. Parliamo di sottoterritori, subterritori, che hanno una loro significatività anche amministrativa, perché l’organizzazione in aree territoriali omogenee o ancora di più in unioni di comuni ha un significato anche amministrativo non trascurabile”. Tema di primo piano le “piccole capitali”, “città di medie-grandi dimensioni che raggiungono delle performance di eccellenza su molte leve e in molti ambiti. Anci sta lavorando sul tema del riordino territoriale”.

“Servono politiche vere di aggregazione per i Comuni. I singoli Comuni spesso non sono in grado di raggiungere certi obiettivi che oggi ci siamo posti – dice Matteo Ricci sindaco di Pesaro -. Quindi come Anci abbiamo proposto al governo e al Parlamento un criterio differente di aggregazione dei comuni, che già in alcune realtà si sta facendo, che è quello dei bacini omogenei. Da questo punto di vista l’Emilia-Romagna è un esempio virtuoso, perché all’interno di ogni “provincia” ci sono dei bacini omogenei, per motivi socio-economici, morfologici, storici e quei luoghi devono diventare sempre più luoghi di gestione associata della pubblica amministrazione, dei servizi e di conseguenza luoghi in grado di portare avanti politiche di innovazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati