I PREMI FPA

Smart city, dalla telemedicina alle mappe “intelligenti”: ecco le eccellenze made in Italy

I vincitori del concorso “PA sostenibile e resiliente”, promosso con Asvis, annunciati in occasione di Restart Italia di Forum PA 2020. Dominici: “Le esperienze nel nostro Paese vanno valorizzate per creare una rete di innovazione reale”

Pubblicato il 06 Nov 2020

smart-city-170523104344

Sono stati assegnati i vari riconoscimenti del concorso “Pa sostenibile e resiliente”, l’iniziativa promossa da Fpa, società del Gruppo Digital360, e ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, per individuare le soluzioni e i progetti più originali e innovativi, orientati agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030 e all’innovazione per la resilienza. Soluzioni in grado quindi di aiutare le amministrazioni a rispondere e adattarsi alle emergenze attraverso la tecnologia. I progetti sono stati presentati nel corso dell’ultima giornata di Forum Pa 2020 Restart Italia, l’evento digitale di Fpa che dal 2 al 6 novembre ha visto alternarsi seminari, approfondimenti, tavole rotonde sul tema della ripartenza del paese dopo l’emergenza.

I progetti vincitori

Tra i vincitori, Regione Emilia Romagna, con il “Progetto Regionale di Telemedicina per la Gestione dell’Emergenza Covid-19”, che permette di utilizzare servizi di telemedicina nelle aree montane appenniniche meno accessibili. C’è poi l’app anti-spreco Too Good To Go con il progetto “Super Magic Box” implementato a Milano, Roma e Bergamo, che consiste nella distribuzione in sicurezza di prodotti misti invenduti provenienti dai magazzini. Inail Direzione regionale Puglia si è distinta col progetto “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione”, che promuove la cultura della salute e della sicurezza fra gli studenti pugliesi attraverso i social e i videogiochi. La Città metropolitana di Milano è stata premiata per l’iniziativa “Territori resilienti”, che usa una piattaforma digitale per mappare il territorio e realizzare soluzioni naturalistiche per renderlo più verde e sostenibile. Il Comune di Serrenti, invece per “E.C.0energy (edifici comunali a zero energia)”, che impiega il digitale per distribuire e condividere energia pulita fra i diversi edifici comunali. Al Comune di Venezia – Venis è andato un riconoscimento per “La Piattaforma CzRM Multicanale DiMe”, che consente ai cittadini di usufruire dei servizi pubblici metropolitani mediante un unico punto di accesso, mentre a Gter il premio per il progetto “Il nuovo sistema informativo per la gestione emergenze del Comune di Genova”, una piattaforma per la gestione centralizzata delle operazioni di Protezione Civile comunali.

Resilienza e sostenibilità, le parole d’ordine dell’iniziativa

“Guardare al futuro nonostante l’emergenza, è stato il filo conduttore di tutto il nostro evento “Forum Pa Restart Italia” ed è anche il senso profondo di questa iniziativa”, commenta Gianni Dominici, Direttore generale di Fpa. “Quest’anno, abbiamo aggiunto il tema della resilienza al focus sostenibilità, che aveva caratterizzato le prime due edizioni del Premio realizzato in collaborazione con ASviS. Non potevamo, infatti, ignorare l’attuale contesto segnato dalla pandemia e abbiamo chiesto ad amministrazioni, aziende, start-up, associazioni di raccontarci progetti che, nonostante il momento, vogliono guardare al futuro trasformando la crisi in opportunità. Siamo convinti che come sempre le esperienze di valore ci siano nel nostro Paese e che vadano valorizzate per creare una rete di innovazione reale, a partire dai territori che sono stati tra l’altro grandi protagonisti nella risposta a questa emergenza”.

Il Portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini sottolinea che “per attuare l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile c’è bisogno di buone idee, ma anche di realizzazioni innovative. Ne abbiamo raccolte e premiate alcune per mostrare che il cambiamento è possibile, e sta già avvenendo, anche nelle pubbliche amministrazioni. L’ASviS, insieme a Fpa, è da sempre impegnata nel valorizzare le iniziative innovative volte a migliorare la qualità della vita delle persone sotto ogni aspetto e rafforzare la capacità del Paese di reagire agli shock. In questo processo, la Pubblica Amministrazione svolge un ruolo cruciale per creare e diffondere pratiche che vadano nella direzione della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Al di là delle buone pratiche serve, però, anche una direzione chiara da parte della politica. Il tempo è maturo per una direttiva del Governo alle pubbliche amministrazioni per scelte nel segno dello sviluppo sostenibile, scelte urgenti e vantaggiose per tutti, anche per i conti pubblici. I fondi europei sono una occasione da non sprecare per rendere le pubbliche amministrazioni adeguate alle sfide del XXI secolo e motore di una transizione ecologica, digitale, produttiva, giusta”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati