INNOVAZIONE

Smart city, via al bando Ue per la twin transition. Come partecipare



Indirizzo copiato

Sul piatto 90 milioni, destinati a supportare progetti di trasformazione urbana per raggiungere i target della European Urban Initiative. Riflettori sulle tecnologie emergenti per il risparmio energetico e per lo sviluppo di servizi che aumentino l’accessibilità e la sicurezza dei cittadini. Candidature fino al 14 ottobre

Pubblicato il 7 mag 2024



Smart,Industry,Concept,With,Downtown,Chicago,Cityscape,Skyscrapers

Per rafforzare ulteriormente lo sviluppo urbano nelle città dell’Unione europea nel segno della twin transition, la Commissione ha pubblicato un nuovo invito a presentare proposte per un valore di 90 milioni di euro nell’ambito dell’Iniziativa urbana europea (Iue). I progetti selezionati nell’ambito di questo invito, si legge in una nota di Bruxelles, sperimenteranno soluzioni innovative nelle città per aiutarle a realizzare le transizioni verde e digitale.

Gli obiettivi dell’iniziativa

Sono due le priorità che il programma cerca di intercettare. La prima, nell’ambito della transizione energetica, è quella di sperimentare ed esplorare soluzioni innovative tangibili che garantiscano sistemi energetici locali accessibili, sicuri e più puliti. La seconda riguarda lo sviluppo tecnologico delle città: l’obiettivo è quello di esplorare le tecnologie emergenti e le soluzioni digitali per migliorare i servizi pubblici, la governance urbana, la qualità della vita, l’impegno dei cittadini e garantire che le città siano più sicure e accessibili a tutti.

“Le città sono centri di innovazione e svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere le transizioni verdi e digitali sul territorio”, commenta Elisa Ferreira, commissaria per la Coesione e le Riforme. “Con questo terzo invito a presentare proposte dell’Iue, offriamo alle città l’opportunità di esplorare il potenziale delle tecnologie emergenti nel settore energetico e non solo, aprendo la strada a un’Europa neutrale dal punto di vista climatico. Le aree urbane di tutte le dimensioni non saranno lasciate indietro: faremo in modo che si innovino, andando al passo con i tempi, per diventare più inclusive e accessibili a tutti gli europei”.

Sono già stati indetti due bandi: uno nell’ottobre 2022 per sostenere il Nuovo Bauhaus Europeo e uno nel maggio 2023 incentrato sui temi “città verdi”, “turismo sostenibile” e “valorizzazione dei talenti nelle città in declino”.

I fondi messi a disposizione dall’Europa

Con questo terzo invito, il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) cofinanzierà l’80% dei costi dei progetti, e ogni progetto riceverà fino a 5 milioni di euro. Parte di questo finanziamento sosterrà il trasferimento delle conoscenze e l’adattamento di queste soluzioni collaudate ad altre città dell’Ue, per garantire che i progetti locali abbiano un impatto sociale ed economico più ampio in Europa. Il restante 20% sarà coperto dalle autorità locali e dai partner del progetto.

I rappresentanti interessati delle città dell’Ue sono invitati a consultare la pagina web dell’Iue per i dettagli sulla procedura di candidatura. La scadenza per la presentazione delle proposte è il 14 ottobre 2024.

L’ambito d’azione dell’Iniziativa urbana europea

L’Iniziativa urbana europea è uno strumento chiave della politica di coesione per il periodo di programmazione 2021-2027, volto a rafforzare e potenziare lo sviluppo urbano sostenibile in tutta l’Unione e a sottolineare il ruolo specifico che le città di tutte le dimensioni hanno nel garantire la coesione economica, sociale e territoriale. In questo periodo, 24 miliardi di euro del Fesr sosterranno le città europee nella realizzazione delle loro strategie di sviluppo sostenibile, con progetti che riguardano la competitività, la sostenibilità, l’inclusione sociale, la cultura e la demografia.

L’Iue consente alle città di sperimentare soluzioni innovative che affrontano le sfide urbane uniche che si trovano ad affrontare, sulla base di inviti e temi definiti dalla Commissione. Le soluzioni implementate, nello specifico, devono essere trasferibili e replicabili in altre città dell’Ue.

L’Iue si basa sulle Azioni Innovative Urbane, l’iniziativa della Commissione lanciata durante il periodo di programmazione 2014-2020, ma si concentra maggiormente sull’innovazione urbana, la sostenibilità e la replicabilità in altre città. Oltre all’innovazione, sostiene tutte le aree urbane informando le politiche e condividendo le conoscenze sullo sviluppo urbano sostenibile attraverso l’Agenda urbana dell’Ue.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati