L'INTERVISTA

Smart city, Dominici: “La sfida è disegnare una nuova geografia, dal digitale la svolta”

Il direttore generale di FPA: “La pandemia ha ribaltato gli spazi urbani rimettendo al centro le periferie. Investire in reti ultraveloci e servizi innovativi per accelerare la trasformazione. Next Generation Eu occasione storica, ma serve una visione di insieme”

Pubblicato il 15 Dic 2020

gianni-dominici-150522102706

Il digitale è uno straordinario strumento per ridisegnare le geografia e l’economia delle città e dei territori. Alla vigilia della presentazione di ICity Rank 2020, Gianni Dominici, direttore generale di FPA, spiega come la pandemia da Covid-19 ha contribuito ad accelerare i processi di trasformazione urbana e a tracciare la strada per il futuro.

Dominici, l’emergenza sanitaria ha fatto saltare i modelli di città: smart working, didattica a distanza sono tutte modalità che ci hanno consentito di vivere in modo diverso lo spazio urbano. Cosa è successo?

Il lockdown prima e le restrizioni successive hanno costretto le persone a fare ricorso a queste modalità di gestione delle attività. Le grandi città hanno perso la loro centralità a favore dei centri più piccoli, compresi quelli del Sud Italia. Con la conseguenza che nelle aree, prima considerate “marginali”, la connettività ha galoppato così come il ricorso ai servizi digitali.

E questo cosa significa?

Che attraverso il digitale e le reti di Tlc veloci quei territori possono alimentare un nuovo modello di sviluppo più resiliente, più verde e anche socialmente più equo. Abbiamo l’occasione di far rivivere intere aree del Paese dimenticate da almeno 20 anni: mi riferisco alle periferie delle grandi città, svuotate di attività produttive che si sono progressivamente spostate al centro determinando un’ipertrofia del mercato immobiliare con conseguenti bolle. Ma anche ai piccoli centri, soprattutto quelli del Sud, che negli anni hanno perso talenti, competenze e capacità. Diventando sempre meno attrattivi per gli investimenti. Ecco, grazie a investimenti in digitale e banda larga possiamo eliminare lo storico gap tra centro e periferia e tra Nord e Sud che ha zavorrato la crescita equilibrata dell’Italia.

Ma questo ha impatto anche sulle relazioni tra le persone. Non si rischia una “disumanizzazione”?

Non mi piace la dicotomia tra analogico e digitale, tra carte e web. Il futuro deve essere immaginato in forma ibrida. In questo senso è cruciale che le città diventino delle piattaforme abilitanti dove fruire non solo di servizi innovativi ma anche dove realizzare nuovi modi di fare economica e socialità. Un esempio? La creazione di social hub: luoghi dove la cittadinanza attiva può confrontarsi e collaborare insieme alle istituzioni per incidere sulle scelte politiche e strategiche.

All’Italia spettano oltre 200 miliardi del Next Generation Eu. Dove bisognerebbe investire per disegnare una nuova geografia delle città e dei territori?

L’Anci nella sua proposta per il Recovery Plan ha evidenziato la necessità di potenziare le reti digitali per superare un divide ormai del tutto ingiustificabile. Altro tema chiave sono i big data: i Comuni avvertono la necessitò di rendere intelligenti le città attuando un piano nazionale per la diffusione e l’utilizzo dei big data pubblici come fattore determinante per la crescita economica e culturale dell’Italia e dei suoi cittadini. In realtà nel Pnrr ci sono quasi 50 miliardi destinati a interventi di digitalizzazione…

Sono sufficienti?

Il punto non è tanto il quantum di risorse quanto la visione strategica di quello che il Paese vuole diventare, investendo sull’innovazione urbana.

E allora?

L’elemento centrale di questo processo di trasformazione, che è anche economica e sociale, è il ruolo che può svolgere la PA che deve diventare abilitatore di cambiamento ovvero creare le condizioni perché i territori siano in grado di generare innovazione. Deve dunque diventare soggetto proattivo, ingaggiando tutti i diversi attori pubblici e privati, realtà del non profit, nella progettazione di questi nuovi spazi urbani. Perché sono questi spazi, rinnovati e trasformati, quelli in cui si vince la sfida del Next Generatio Eu. Se la PA si mette il cappello di “piattaforma abilitante” definendo le priorità strategiche, mettendo in connessione tutti i player in campo e valorizzando i talenti, tanti, che lì operano allora l’Italia sarà in grado di vincerla questa sfida. Il punto cruciale non sono i progetti, ma la visione e il metodo.

Domani FPA presenta ICity Rank. Quali sono le novità di questa edizione?

Nell’anno della pandemia, abbiamo deciso di tralasciare gli indicatori sociali ed economici per concentrarci sul  di trasformazione digitale delle città italiane, analizzando le performance dei 107 comuni capoluogo su 8 indicatori aggiornati al 2020: accessibilità online dei servizi pubblici, disponibilità di app di pubblica utilità, adozione delle piattaforme digitali, utilizzo dei social media, rilascio degli open data, trasparenza, implementazione di reti wifi pubbliche e tecnologie di rete intelligenti. L’indice di trasformazione digitale, media aritmetica degli 8 indicatori settoriali, ci ha permesso di costruire il ranking delle città più digitali d’Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati