SCENARI

Smart city, è allarme sui diritti fondamentali. La tecnologia li mette a rischio?

Uno studio della Harvard Kennedy School evidenzia come un uso distorto delle soluzioni digitali e dei dati può abilitare fenomeni come la sorveglianza di massa e la lesione della privacy. La soluzione? Una maggiore partecipazione delle comunità all’elaborazione dei piani di sviluppo delle città

Pubblicato il 01 Set 2021

City_Center_60GHz_1-1024x768-1

La rapida adozione della tecnologia per le smart city ha dato il via a una serie di circostanze impreviste che potrebbero mettere a rischio i diritti civili. L’allarme in uno studio del Belfer Center for Science and International Affairs’ Technology and Public Purpose Project della Harvard Kennedy School.

La libertà negli spazi pubblici ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo della democrazia, sostiene l’autrice del report Rebecca Williams. In occasione delle manifestazioni dell’estate del 2020, dopo l’omicidio di George Floyd,  il Dipartimento di Polizia di San Diego ha utilizzato telecamere incorporate in lampioni intelligenti per sorvegliare i manifestanti.

Telecamere, ricorda Williams, promosse installate nell’ambito di un programma di sviluppo di smart city con l’obiettivo di controllare il traffico e monitorare la qualità dell’aria ma che poi sono state utilizzate con scopi diversi. Di qui la preoccupazione di che un uso distorto della tecnologie possa mettere a rischio le libertà civili.

Nel dettaglio il rapporto si concentra su hardware e software che possono direttamente, o in combinazione con dati, telecamere, localizzatori di posizione e sensori – tutti elementi chiave delle città intelligenti – identificare gli individui. “Mentre queste tecnologie possono determinare rischi per la privacy degli individui, il modo in cui le informazioni possono estratte da quelle tecnologie hanno un impatto diretto sul modo di funzionare della società”, si legge nello studio.

Cinque i trend distopici legati ad uso distorto del digitale.

Il primo è il totalitarismo, un sistema in cui la tecnologia viene dispiegata senza considerare la volontà del popolo. Secondo l’autrice se il governo utilizza la tecnologia di tracciamento senza condivisione o un processi decisionale democratico, questo atto dovrebbe considerarsi come un atto totalitario. Per evitare ciò, Williams incoraggia una maggiore partecipazione dei membri della comunità al piani di sviluppo delle città, soprattutto prima che istituzioni e fornitori di tecnologia decidano quali informazioni vengano raccolte e come possano essere utilizzate.

Il fatto che le smart city rendano più facile la sorveglianza di massa – qui il “panopticonismo” – mette a rischio la privacy e anche la sicurezza generale delle persone a causa della enorme mole di dati raccolti che possono essere sempre oggetto di violazioni o intrusioni.

E anche la discriminazione può aumentare: basti pensare a come sono usati i sistemi di riconoscimento facciale per colpire segmenti specifici della popolazione. I bias cognitivi che caratterizzano i sistemi di intelligenza artificiale “tendono a prendere di mira gruppi minoritari aumentando le divisioni nella società”.

Inoltre l’uso errato della tecnlogia può anche portare la società verso un’infrastruttura governativa più privatizzata, suggerisce Williams. Questa tendenza potrebbe sostituire i servizi pubblici, sostituire la democrazia con il processo decisionale aziendale e consentire alle agenzie governative di sottrarsi alle protezioni costituzionali e alle leggi sulla responsabilità a favore della raccolta di più dati. Infine, le smart city rafforzerebbero il “soluzionismo tecnologico”, un fenomeno che vede le questioni politiche e morali come problemi da risolvere con la tecnologia. Nelle città intelligenti, i budget vengono così ridefiniti per raccogliere più dati  piuttosto che per fornire beni e servizi materiali.

Per arginare questi potenziali problemi, il rapporto offre diverse raccomandazioni. Per quanto riguarda le informazioni di identificazione personale, Williams suggerisce di ridurre al minimo la raccolta e l’uso dei dati di identificazione, imponendo limiti rigorosi all’accesso delle forze dell’ordine e ponendo fine alla profilazione ad alta tecnologia.

Inoltre, per costruire una capacità collettiva di valutare come la tecnologia delle smart city influisca sulla democrazia, la società deve spostare la sua attenzione oltre l’efficienza della soluzioni: le sfide sociali che si possono vincere anche grazie al digitale devono essere riformulate intorno ai bisogni materiali delle comunità

“Infine, per fortificare vecchi e nuovi spazi democratici, dobbiamo immaginare nuovi modi di governare per volontà del popolo e sviluppare nuovi diritti che servano a quei fini – conclude il report – Per fare questo, potremmo aver bisogno di ripensare come la tecnologia puòdiventare una assist al miglioramento della vita di tutti e non di pochi”.

 

 

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati