TOP TRENDS

Smart city, ecco come investire per dare sprint all’innovazione

Startus Insights disegna la mappa dei servizi chiave per la svolta digitale. Sul podio smart mobility, digital citizenship e smart energy

Pubblicato il 20 Feb 2023

Big,Data,Connection,Technology.,Cityscape,Telecommunication,And,Communication,Network,Concept.

Oggetti connessi (IoT), intelligenza artificiale, cloud computing e analisi dei dati sono le tecnologie che renderanno sempre più le nostre città delle smart city. E su cui lavorano anche migliaia di startup su scala globale. Dieci le macro-aree di applicazione che guidano la ricerca e lo sviluppo, con la mobilità intelligente e sostenibile al primo posto, seguita dalla digital citizenship e dalla smart energy, a conferma che la transizione ecologica è sempre più complementare alla transizione digitale. I dieci macro-trend per la smart city sono evidenziati nella ricerca “Top Smart city trends & startups” di Startus Insights.

Rilevante la presenza nella Top ten di trend come la pianificazione urbana, l’agricoltura smart, lo smaltimento dei rifiuti e la gestione delle risorse idriche, dove lo sviluppo di soluzioni per la smart city si basa anche sulla robotica, la realtà estesa, i droni e i materiali hitech.

Lo studio include l’analisi di un campione globale di 3.298 startup e scaleup – anche in Italia – su cui si fonda l’individuazione dei macro-trend che guidano lo sviluppo tecnologico per la smart city.

I trend: Smart mobility

La mobilità intelligente sfrutta la tecnologia per consentire alle persone e alle varie forme di trasporto di funzionare in modo più efficiente e sostenibile. La smart mobility ruota intorno al miglioramento delle infrastrutture, alla mobilità-as-a-service, alla micromobilità, alle soluzioni logistiche e al trasporto a zero emissioni e include soluzioni come la gestione intelligente del traffico e i veicoli autonomi. In vista ci sono anche nuove opzioni di trasporto come i robotaxi, i taxi volanti e i taxi acquatici.

I trend: Digital citizen

La digital citizenship significa aumentare il coinvolgimento dei cittadini alla vita della città. Questo trend include la telemedicina, la formazione a distanza e l’e-voting. I servizi diventano più inclusivi grazie all’accesso a internet e forniscono pari diritti alla partecipazione civica e alle opportunità di carriera. Particolarmente rilevante il potenziale impatto degli ecosistemi sanitari Ai-powered, che offrono anche misure di previsione precoce e prevenzione basate sull’analisi dei dati con particolare attenzione al sostegno agli anziani.

I trend: Public safety & security

La digitalizzazione aiuta a migliorare la sicurezza pubblica: contribuisce al contrasto alla criminalità e permette di gestire le emergenze in modo più rapido ed efficiente. I big data e l’intelligenza artificiale facilitano l’implementazione di soluzioni critiche per la smart city come sistemi di sorveglianza, lampioni intelligenti, mappatura della criminalità in tempo reale e attività di polizia predittive. Ne possono derivare strategie anche di gestione del traffico per ridurre al minimo il rischio di incidenti e azioni sul territorio per prevenire gli incendi.

I trend: Smart energy

Un approvvigionamento energetico affidabile, efficiente e rispettoso dell’ambiente è uno degli obiettivi principali delle smart city. Le soluzioni IoT interconnesse migliorano la gestione dell’energia fornendo decisioni supportate dai dati per un migliore stoccaggio e una più efficiente distribuzione dell’energia. Le smart grid forniscono monitoraggio in tempo reale, mentre le soluzioni di deep learning prevedono il consumo di energia e i potenziali guasti del sistema. Inoltre, le centrali elettriche virtuali (Vpp) sono potenti mezzi per distribuire l’energia in modo efficiente.

I trend: E-governance

L’e-governance riguarda nuove politiche di gestione delle città intelligenti al fine di rendere i servizi pubblici e le decisioni degli organi amministrativi più aperti, sostenibili, collaborativi e trasparenti. Le startup che lavorano in questo settore utilizzano soluzioni basate su blockchain e IoT, per includere tutte le parti interessate nel processo decisionale. I servizi digitali, come il voto online, i passaporti digitali e gli strumenti per la cifratura dei dati, incoraggiano la partecipazione dei cittadini e portano all’espansione dell’e-democracy. Il trend include i programmi di riqualificazione professionale online e la digitalizzazione delle funzioni aziendali relative al recruiting e alla gestione amministrativa e fiscale.

I trend: Green urban planning

Il cambiamento climatico rappresenta una sfida per la pianificazione urbana. Guidato da obiettivi di decarbonizzazione, un design urbano verde incorpora approcci come “quartiere sostenibile” e “la tua città in 15 minuti” in cui la maggior parte delle necessità quotidiane sono raggiungibili a piedi o in bicicletta. Inoltre emergono nuove aziende agricole che si occupano di far crescere piante e foreste verticali in miniatura che aumentano la biodiversità urbana. Con l’innalzamento del livello del mare a livello globali sono allo studio alternative sostenibili come le città o gli edifici galleggianti.

I trend: Advanced waste management

I sistemi avanzati di gestione dei rifiuti utilizzano sensori IoT per monitorare con precisione lo smaltimento dei rifiuti, informare i residenti del loro consumo e incoraggiarli con premi. Allo stesso tempo, i punti di raccolta per il riciclo dei rifiuti elettronici permettono alle persone di depositare i device dismessi in cambio di denaro. Altre soluzioni sono i bidoni intelligenti (smart bin), che ordinano la spazzatura non categorizzata e regolano la quantità di spazzatura, e i robot-spazzini con intelligenza artificiale che identificano con precisione il tipo di materiale durante la separazione dei rifiuti, aumentando la produttività complessiva evitando il coinvolgimento umano. Messe insieme le soluzioni emergenti per la gestione smart dei rifiuti riducono gli impatti ambientali delle attività economiche.

I trend: Smart building

Alla luce dei cambiamenti climatici e a seguito della pandemia di Covid-19, anche l’industria delle costruzioni si sta spostando verso spazi di lavoro flessibili, sistemi di gestione remota e controllo automatizzato degli edifici. Tecnologie come digital twin, sensori intelligenti e cloud computing consentono il monitoraggio in tempo reale, la previsione del consumo energetico, il rilevamento dei rischi per la sicurezza e l’ottimizzazione delle spese. Gli smart building possono includere dei chioschi intelligenti e interattivi dove, in modalità self-service, gli utenti ottengono informazioni di navigazione, wi-fi e avvisi di sicurezza pubblica. Inoltre, l’analisi dei dati consente ai materiali intelligenti di rilevare le superfici e reagire in modo appropriato. I materiali high-tech, come il grafene, migliorano ulteriormente la salute strutturale degli edifici.

I trend: Advanced water management

Il riscaldamento globale che causa siccità a lungo termine aumenta la necessità di sistemi di gestione delle risorse idriche più efficaci. Strumenti di monitoraggio come gli smart meter wireless forniscono ai cittadini statistiche orarie sul consumo di acqua per aumentare la loro consapevolezza e ridurre i costi. I sistemi di controllo intelligenti, ad esempio, impiegano cloud computing, sensori e approcci orientati all’utente per ridurre lo spreco d’acqua negli edifici residenziali e commerciali. Inoltre, il controllo della qualità dell’acqua in tempo reale rileva potenziali perdite e previene i problemi prima che si generino gravi disservizi. Ulteriori misure includono la desalinizzazione dell’acqua salata e i materiali per la raccolta delle acque piovane.

I trend: Intelligent farming

Le recenti innovazioni tecnologiche nell’IoT, nella robotica e nell’analisi dei dati favoriscono la gestione delle aziende agricole e l’ottimizzazione del lavoro. Oggi gli agricoltori utilizzano applicazioni di rilevamento wireless per monitorare e diagnosticare le condizioni del suolo e il benessere del bestiame. L’agricoltura urbana incorpora l’agricoltura verticale indoor, i contenitori aeroponici e l’acquaponica urbana per la coltivazione alimentare automatizzata. Un esempio sono le serre intelligenti, che applicano l’agrovoltaico con le celle solari bifacciali incorporate verticalmente per generare elettricità. Inoltre, i nanomateriali intelligenti emergenti offrono strati protettivi per migliorare la sicurezza alimentare, eliminando gli sprechi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati