INNOVAZIONE

Smart city, Firenze lancia il team per la cybersecurity

La squadra, che andrà a rafforzare l’organico della direzione Sistemi informativi, avrà il compito di tutelare la sicurezza dell’ente in vista della sfida della transizione digitale. Previste nuove assunzioni

Pubblicato il 15 Lug 2022

firenze-151123121840

Oltre 3,5 milioni di accessi e circa 300mila utilizzi nel 2021 dei servizi digitali messi a disposizione dal Comune: una enorme mole di dati da gestire e difendere dal cybercrime per realizzare la transizione digitale del Comune di Firenze, ottimizzando i servizi ai cittadini e tenendo alta la guardia sulla cybersecurity. E’ l’obiettivo del nuovo team che va a rafforzare l’organico della direzione Sistemi informativi con nuove figure dirigenziali dedicate e l’arrivo di 43 nuovi profili informatici nella pianta organica dell’ente. Il team è stato presentato ieri in ottava commissione alla presenza dell’assessore all’Innovazione e Smart City Cecilia Del Re e della presidente della commissione Alessandra Innocenti. Sono due i ruoli dirigenziali centrali per la transizione digitale che hanno fatto il proprio debutto in questi giorni nella struttura: il dirigente del nuovo Servizio Sicurezza, infrastruttura e architettura IT dell’ente, che cura, tra l’altro, sistemi, cloud e cybersecurity, mentre era già presidiato il Servizio Gestione infrastrutture tecnologiche, che cura, tra l’altro, tutti gli applicativi di back office dei diversi uffici comunali, garantendone l’evoluzione secondo le nuove soluzioni tecnologiche e l’integrazione con gli snodi e le piattaforme abilitanti previsti dall’Agenda digitale (PagoPA, app IO, Piattaforma digitale nazionale dati, Sistema di Gestione deleghe e altro); e il nuovo dirigente del Servizio Sviluppo infrastrutture tecnologiche, che cura in particolare la rete civica e i portali web, i servizi digitali di front end del Comune, dati e open data, la disseminazione delle competenze digitali, i progetti di innovazione.

Le assunzioni

Il disegno di rafforzamento delle competenze informatiche del Comune si completa poi con un consistente piano di assunzioni, che prevede l’acquisizione nel 2022 di 18 istruttori informatici (il concorso è in via di completamento proprio in questi giorni) e di tre istruttori direttivi informatici, mentre nel 2023 è prevista l’assunzione di altri 10 istruttori informatici e nel 2024 quella di 13 istruttori direttivi informatici.

”Il tema della cybersecurity è sempre più centrale all’interno anche degli enti pubblici – ha detto l’assessora all’Innovazione tecnologica, Sistemi informativi e Smart City Cecilia Del Re, specie in un periodo di conflitto alle porte dell’Europa come quello che purtroppo stiamo vivendo. Per questo, per garantire la tutela dei servizi e dei dati abbiamo introdotto una nuova figura dirigenziale, in modo che la direzione Sistemi informativi abbia ora quattro figure dirigenziali e aperto il concorso anche per nuovi istruttori informatici. Da questo punto di vista, lancio ad Anci, al governo e a tutti i soggetti competenti un appello: la necessità di rivedere il contratto dei dipendenti pubblici, avuto riguardo anche a queste professionalità sempre più richieste nel settore pubblico e privato. Rispetto al concorso svolto negli anni scorsi per queste figure, infatti, oltre i due terzi degli assunti hanno già lasciato il Comune di Firenze migrando verso il privato o verso altri enti che garantiscono un livello di retribuzione più elevato”.

“Si tratta di competenze specialistiche oggi molto richieste, rispetto alle quali gli enti locali, e in particolar modo i comuni, non riescono ad essere competitivi – conclude Del Re – Occorre dunque garantire una fattiva possibilità di investimento in questi settori per assicurare la transizione digitale che non può avvenire senza queste figure chiave. Senza di loro e del loro lavoro non avremmo ad esempio potuto gestire il lockdown e mettere i dipendenti in condizione di poter lavorare da casa in sicurezza, ma anche per tutti i servizi digitali che hanno registrato un vero e proprio boom in quel periodo”.

”Un traguardo importante aggiungere queste due figure nell’ambito della direzione Servizi Informativi – evidenzia la presidente Innocenti – per poter creare una struttura all’avanguardia coprendo tutte le tematiche inerenti alla digitalizzazione. L’impegno dell’Amministrazione su questo tema è forte, grazie anche al lavoro ben fatto da parte dell’assessora Del Re”.

Gli accessi ai servizi digitali

I numeri registrano un boom gli accessi alla rete civica, passati da 1,9 milioni nel 2019 a 2,3 milioni nel 2020 agli oltre 3,5 milioni nel 2021, per un aumento complessivo dell’85%. Per PagoPa sono oltre 70 i servizi digitali attivati, con un incremento del numero di transazioni PagoPA tra il 2020 ed il 2021 pari al 378%, mentre sono 12 i servizi digitali del Comune attivi sulla App IO; 155 i servizi digitali attivi nel 2021 con + 43% rispetto al 2020 e 290mila gli accessi ai servizi digitali del Comune tramite Spid con un + 342% rispetto al 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati