Smart city, la Cina rilancia: sul piatto 2.200 miliardi di euro

Dopo la pandemia da Coronavirus Pechino punta a far ripartire l’economia con un grande piano di sviluppo per le città intelligenti: il 5G pilastro strategico

Pubblicato il 04 Giu 2020

smart city-citta

Dopo la crisi del coronavirus la Cina rilancia l’economia con un gigantesco piano di sviluppo delle smart city, le città connesse del futuro. Sarà una scommessa enorme. Secondo Xu Xianping, ex vicepresidente della Commissione Nazionale per lo Sviluppo e le Riforme, principale organismo di pianificazione economica della Cina, le previsioni gli investimenti nazionali in nuove infrastrutture arriveranno a 17.500 miliardi di yuan (circa 2.200 miliardi di euro) nel periodo 2020-2025, con un tasso di crescita di circa il 21,6% l’anno. Hu Qimu, ricercatore del China Digital Economy Institute, ha detto che, rispetto a quelle tradizionali, le nuove infrastrutture attireranno investimenti da più entità di mercato, come ad esempio le aziende di internet.

Il piano per lo sviluppo di “nuove infrastrutture” che trasformino le attuali metropoli cinesi sovraffollate e inquinate in paradisi hi-tech, verdi e più a misura d’uomo, prevede infatti l’utilizzo di un ampio ventaglio di tecnologie: dall’impiego di veicoli elettrici a guida autonoma a sistemi di riconoscimento e avviso, sino a strutture sostenibili alimentati da fonti di energia verde. E tutto connesso grazie al 5G e alle reti di fibra ultraveloci che consentono nuovi servizi.

Lo scenario non dovrebbe essere troppo lontano, perché Pechino si sta impegnando in una marcia forzata per lo sviluppo delle smart city con un piano presentato all’assemblea legislativa dal comitato di lavoro del Governo in cui per la prima volta viene utilizzata l’espressione “nuove infrastrutture”, che sottolinea gli sforzi in corso per modernizzare ulteriormente il Paese.

Lo sforzo sarà portato avanti tanto dal settore pubblico quanto anche da aziende private. Ad esempio, il gigante tecnologico cinese Tencent ha annunciato che investirà 500 miliardi di yuan (63 miliardi di euro) nei prossimi cinque anni per sviluppare nuove infrastrutture relative, ad esempio, a cloud computing, intelligenza artificiale, blockchain, centri di supercomputer, quantum computing e data center in tutto il Paese.

Tang Daosheng, vice presidente esecutivo senior di Tencent, ha detto che, mentre le infrastrutture tradizionali come strade e aeroporti collegano merci e persone, quelle nuove digitali collegano i dati, consentendo l’introduzione di nuovi tipi di prodotti e servizi, nonché di nuovi sistemi di produzione e modelli di business.

Secondo gli analisti, lo sviluppo di nuove infrastrutture è una scelta intelligente per la Cina, poiché non solo contrasterà nel breve termine l’impatto economico del coronavirus, ma aiuterà anche il Paese a liberare il proprio potenziale di crescita nel lungo periodo. Secondo Liu Shijin, economista della China Development Research Foundation, la Cina dovrebbe applicare le nuove tecnologie e la filosofia di sviluppo verde per facilitare lo sviluppo di distretti cittadini, che contribuiranno a far crescere da 0,5 a 1 punti percentuali all’anno l’economia del Paese nel decennio futuro.

Secondo Hungchih Liu, vice presidente per l’Asia Pacifico della multinazionale dell’ingegneria Aecom, le iniziative del governo per lo sviluppo di nuove infrastrutture hanno creato nuove opportunità per le aziende. Liu ha detto che l’azienda si propone di diventare più competente nel digitale per soddisfare al meglio le varie esigenze di sviluppo urbano e per massimizzare le opportunità. Secondo Liu, le nuove infrastrutture porteranno alla nascita di nuovi modelli di servizio pubblico che contribuiranno a trasformare anche le infrastrutture tradizionali e insieme daranno forma alle città di domani. «Le città del futuro avranno più possibilità», ha detto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati