ICITYLAB

Smart city, la partita dei dati: al servizio della politica o di Facebook?

ICityLab: la gestione della mole di informazioni merita la ribalta delle strategie amministrative locali e centrali. Per valorizzare il nuovo “oro nero” dell’economia digitale a vantaggio delle comunità

Pubblicato il 27 Ott 2016

smartcity-160121111200

Da dove si parte per costruire una smart city: dalla politica o dalla tecnologia? La risposta non è scontata. La governance delle città intelligenti si gioca in una partita i cui risultati dipendono fortemente dal ruolo dei giocatori in campo. “Le tecnologie sono uno strumento, ma a livello globale tecnologie e piattaforme digitali competono per prendere il monopolio delle comunità. Dall’altro lato la politica sta perdendo la propria forza di gestione delle comunità. Noi dobbiamo fare i conti con questo aspetto”. Lo dice Matteo Lepore Assessore di Bologna all’Economia e promozione della città, Immaginazione civica, Sport e Patrimonio nel corso dell’evento ICityLab. “Negli anni scorsi abbiamo molto ragionato di tecnologie, d’infrastrutture tecnologiche. Tutti gli assessori e i sindaci che hanno partecipato ai vari convegni avevano provato ad esercitarsi sul tema smart city per poi trovarci in difficoltà quando occorreva mettere a terra i vari bandi e protocolli. Abbiamo cercato di costruire strategie, abbiamo cercato di mappare i bisogni delle nostre comunità, ma poi ovviamente ognuno di noi era preso ed è preso dalla gestione della complessità urbana”.

In Italia più del 70% della popolazione vive in comuni piccoli e medi. A differenza di altri Paesi in cui il tema smart city è stato sperimentato anche in modo arduo, costruendo intere città nel deserto, noi – dice Lepore – “abbiamo una cultura, una comunità, una densità urbana fortissima, un paesaggio, un patrimonio e un know-how che esiste da secoli. Dobbiamo partire da lì se vogliamo parlare di intelligenza urbana, di cambiamento e il paesaggio, le aree urbane, i contenitori pubblici e privati, soprattutto quelli che danno servizi, a mio avviso sono il punto di partenza, la vera infrastruttura da cui partire per pensare all’intelligenza urbana”.

Sono i luoghi e gli spazi ad abilitare la comunità a partire dai piccoli gruppi di cittadini che si aggregano per intraprendere un’iniziativa fino alle grandi imprese che decidono di investire in un territorio per assumere persone, sviluppare nuovi prodotti. “Per questo servono nuove griglie di lettura in grado di incidere in un Paese progettato sui grandi investimenti pubblici del dopoguerra e ora alle prese con una realtà totalmente diversa” dice Lepore. Ma se partiamo dalla tecnologia “come abbiamo cercato di fare negli scorsi anni, in Italia partiamo dalla questione che indebolisce e non rafforza”.

Al centro del nodo il tema della gestione dei dati, “tema sul quale la politica e le istituzioni si confrontano per essere protagoniste. Non per regalare i dati alle grandi piattaforme digitali: ma se Zuckerberg viene in Italia e incontra Renzi e il Papa qualche tema politico è sottinteso. Allora rendere consapevoli le nostre comunità, dare gli strumenti agli organizzatori per non essere soggetti passivi, ma attivi di questa discussione credo che sia una grande sfida, nella gestione delle grandi cose come per le piccole. Vale per Milano, per Bologna come per i piccoli comuni del nostro territorio. Proprio perché il tema è quale gestione delle comunità, vedo importante la scelta del presidente del consiglio sulle periferie, che ha tanti contenuti, anche quello dei giovani, dell’inclusione, ma è una scelta strategica e un segnale concreto e giusto in questa direzione”.

La sfida bolognese. “Abbiamo messo a punto un atto d’indirizzo che prevede la nascita di due task force, una dedicata alla legalità e alla sicurezza e un’unità di governance legata all’immaginazione civica. Per noi l’ufficio dell’immaginazione civica è lo strumento che mette insieme i fondi europei del PonMetro, 40 milioni di euro. Punta a coordinare patrimonio pubblico e se riusciamo privato della città e gli strumenti normativi. A livello d’informazioni e di conoscenza i dati sono fondamentali per far sì che questa integrazione ci possa essere, sia i dati aperti sia le grandi aggregazioni di dati. Nel PonMetro abbiamo dedicato circa 6 milioni di euro all’agenda digitale metropolitana: l’idea è di far scalare la rete civica del comune di Bologna su un livello metropolitano per avere un’unica identità digitale compatibile con quello che si sta facendo al livello Spid. L’obiettivo è riservare parte di questo budget esclusivamente al tema dei dati, in collaborazione con l’Emilia-Romagna che con tutti i centri di ricerca e universitari ha aperto da un anno un grande programma sul tema dei Big Data. Può Bologna insieme alle altre città dell’Emilia-Romagna essere una piattaforma urbana al di là dei confini che è a disposizione di una strategia nazionale? Possiamo immaginare insieme a Milano di costruire progetti per lo sviluppo del paese? Io penso di sì perché ormai i professionisti delle impresesi spostano, i flussi dei dati scorrono già, le infrastrutture ci sono già e lo possiamo fare non per costruire un programma manifesto per andare sui giornali, ma nella logica di cambiare l’economia di questo paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati