Smart city, lo IoT di Indra premiato al TM Forum

Pubblicato il 27 Set 2017

Indra è stata premiata con il “Solutions Provider Innovations” agli Smart City Excellence Awards di TM Forum, il forum globale per la trasformazione digitale. La società ha ricevuto il premio durante l’evento Smart City InFocus, che si è tenuto il 19 settembre a Yinchuan City, in Cina.

La giuria, composta da esperti di settore e da rinomati analisti, ha riconosciuto le capacità di Minsait IoT Sofia2 – la piattaforma Internet of Things con capacità Big Data e Cloud di Minsait – come una tecnologia leader a livello globale. La piattaforma facilita la trasformazione delle città attraverso lo sviluppo di soluzioni che portano valore al cittadino, rispondendo alle necessità del business locale e promuovendo lo sviluppo sostenibile. La piattaforma ha ricevuto numerosi premi ed è considerata da Gartner un riferimento per il settore.

Questo è il secondo anno consecutivo che TM Forum premia la piattaforma. Nel 2016, Indra ha vinto il premio nella categoria “Open Digital Ecosystem Platform of the Year”, grazie alle capacità di Minsait IoT Sofia2 nel creare ecosistemi aperti in grado di migliorare la collaborazione tra le aziende e le organizzazioni. Secondo la giuria: “Indra ha dimostrato uno sforzo costante per creare un modello di business di piattaforma che aiuta le città ad offrire servizi significativi, invitando terze parti ad innovare all’interno del suo ecosistema”.

In questa nuova edizione, Indra è stata l’unica società spagnola che ha vinto una delle tre categorie finali, competendo contro grandi multinazionali di tutto il mondo. La giuria ha analizzato i principali casi di successo delle soluzioni per le Smart Cities di Indra basati su Minsait IoT Sofia2, come: la piattaforma che fa da “cervello urbano” di città come La Coruña e Logroño; il progetto che sta svolgendo insieme ad Ecoembes in Spagna nell’ambito SmartWaste per ottimizzare il modello di gestione dei pacchi, carta e cartone; i pilota sviluppati per CPSE LABS e il progetto Evacuate, due innovative iniziative europee.

Inoltre, durante l’evento Indra ha firmato il manifesto “City As a Platform”, un’iniziativa promossa da TM Forum che definisce i principi volti a garantire l’uso di standard aperti in grado di facilitare la creazione di un modello di piattaforma di città aperta, flessibile e interoperabile.

TM Forum Smart City Excellence Awards ha l’obiettivo di premiare ai fornitori di servizi e soluzioni globali che hanno contribuito significativamente all’evoluzione delle best practice e degli standard per il beneficio dell’intera industria e degli ecosistemi digitali.

Nell’ambito delle città e dei territori smart, Minsait IoT Sofia2 rappresenta il pilastro delle soluzioni di Smart Cities di Indra, la cui missione è raggiungere una gestione intelligente dei servizi e soluzioni della città attraverso una messa in funzione più efficiente, il monitoraggio e controllo dei risultati ottenuti e l’ottimizzazione dei servizi pubblici.

Il progetto Coruña Smart City, un riferimento mondiale nell’implementazione delle Smart Cities, ha comportato l’installazione di Minsait IoT Sofia2 per la gestione integrata di tutti i servizi della città spagnola. Alcuni risultati: l’irrigazione intelligente nei parchi ha permesso un risparmio di acqua del 25%; gli edifici pubblici connessi hanno ridotto di circa il 20% il consumo energetico; e i miglioramenti nella gestione ha consentito di ridurre un 20% il consumo di acqua.

Inoltre, Indra sta collaborando con il comune di Logroño per sviluppare il progetto di trasformazione della città attraverso l’installazione di Minsait IoT Sofia2 insieme ad altre soluzioni verticali.

È altrettanto importante il contributo della piattaforma al progetto di trasformazione digitale che Indra sta sviluppando per il Servizio Nazionale di Apprendimento della Colombia (SENA, in spagnolo): i risparmi potrebbero rappresentare una riduzione di circa il 25% della bolletta di energia.

La piattaforma di tecnologia Minsait IoT Sofia2 ha anche abilitato la costruzione di soluzioni ad alto valore innovativo nell’ambito delle Smart Cities tramite importanti programmi europei. Ad esempio, il progetto di R&S Cyber Physical Systems Engineering (CPSE) Labs, che prevede lo sviluppo di un sistema di gestione intelligente dell’acqua in grado di risparmiare i consumi sino al 40%.

Dall’altra parte, la piattaforma ha anche consentito di ridurre tra un 25% e un 56% i tempi di evacuazione delle grandi infrastrutture in situazioni di emergenze all’interno del progetto e-Vacuate. I progetti pilota sono stati realizzati allo stadio di calcio di Anoeta, a San Sebastian, e alla Metro di Bilbao (Spagna), all’aeroporto di Atene e su una nave di crociera sulla costa francese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati