INNOVAZIONE

Smart city, Manfredi: “L’Italia ha le carte in regola, ma serve una strategia nazionale”

Il ministro dell’Università e Ricerca: “In campo progetti ed esperienze positive, ora bisogna raccogliere le best practice e metterle a sistema per disegnare il Paese del futuro”

Pubblicato il 16 Ott 2020

smart-city-151007162219

Smart city leva per migliorare la qualità della vita dei cittadini e  tutelare l’ambiente. Su questa convinzione si è delineato l’intervento del ministro dell’Università e Ricerca, Gaetano Manfredi, intervenuto alla web conference “100 Climate Neutral Cities by 2030”, organizzato in collaborazione con la mission Ue Climate-Neutral and Smart Cities e con l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (Apre).

Il tema ‘Mission climate neutral e smart cities’ è uno dei punti forti su cui l’Italia può puntare: è una tematica che mette insieme due aspetti molto importanti dal punto di vista scientifico e culturale – ha sottolineato Manfredi – Parlare oggi di neutralizzazione dell’impatto climatico e di smart city significa parlare di una strategia integrata che è quasi necessaria. Sappiamo benissimo che uno dei grandi temi dell’impatto ambientale a livello globale è l’urbanizzazione: le città rappresentano l’elemento determinante per l’impatto climatico e le emissioni. Come affrontare questo tema in una logica integrata? La leva delle smart city è determinante”.

“Oggi – ha sottolineato Manfredi – ci troviamo davanti a una grande opportunità, il rilancio del Paese e dell’Europa nella fase post-pandemica, che spero avvenga il prima possibile, attraverso la ricerca e l’innovazione tecnologica. Il ministero sta lavorando in maniera molto intensa per definire una strategia di breve e medio-lungo termine che consenta all’Italia di avere una direzione sulla ricerca che sia integrata perfettamente nelle politiche europee e valorizzi competenze e eccellenze tipiche del nostro Paese”.

“Oggi la città è un sistema molto complesso, fatto di interazioni tra reti materiali e immateriali, di società e di cittadini – ha proseguito il ministro -Abbiamo la necessità di governare i processi nelle città utilizzando le tecnologie più avanzate e avere città intelligenti significa avere sistemi di controllo e interazione, gestire flussi e processi in maniera intelligenti: questo ci consente di migliorare la vita dei cittadini e l’impatto ambientale”.

In questo ambito l’Italia può dire molto: sta sviluppando una serie di politiche che possono avere un impatto importante in questa direzione, come gli ultimi provvediementi del Superbonus, con Ecobonus e Sismabonus, o i discorsi che stiamo portando avanti sull’innovazione con l’idrogeno e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. È quindi un ambito fortemente integrato che vede l’uso di tecnologie, ricerca e innovazione come leve fondamentali per la possibilità di trasformare le nostre città, che impattano in maniera molto forte sulla qualità della vita dei cittadini – ha ricordato – Oggi nell’agenda della ricerca, dell’innovazione e della politica i temi della transizione digitale e ambientale sono fondamentali: abbiamo il dovere di poter interpretare questa transizione cercando di costruire la società del domani, che è fatta di città. In Italia abbiamo tante esperienze positive, le politiche nazionali devono metterle a sistema e raccogliere le best practices”.

Due gli obiettivi principali dell’evento europeo: diffondere, in linea con quanto auspicato dalla Commissione Europea, lo scopo della missione Ue “100 Climate-neutral cities by 2030 – by and for the citizens” e delle opportunità che essa offre per le città italiane; avviare un percorso utile a raccogliere elementi relativi ai piani e alle prospettive delle città Italiane in vista delle candidature per la selezione delle 100 città europee per il Climate City Contract.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati