#EYCAPRI

Smart city: non solo intelligenza ma anche piattaforme urbane per lo sviluppo

Una radiografia dello stato dell’arte in Italia dallo Smart City Index di EY. Un modello a 4 layer per una miglior comprensione delle varie realtà. Bisogna puntare alla creazione di ecosistemi digitali integrati a livello urbano

Pubblicato il 06 Ott 2017

Come valutare e come costruire una smart city? Secondo un modello messo a punto da EY e presentato all’EY Capri Digital Summit 2017 la “lettura” di una città intelligente si può fare attraverso 4 layers: applicazioni e servizi; service delivery platform; sensoristica; infrastruttura.

Lo state-of-the-art analizzato da EY mette in luce l’emergere di due dinamiche.

Innanzitutto, applicazioni e Urban Data Platforms, dove i temi principali sono l’individuazione di servizi innovativi, utili e facili da usare, nonché il coinvolgimento di imprese e cittadini nella co-creazione di questi servizi, sfruttando anche le idee innovative delle tante start-up che stanno nascendo negli incubatori e nei fab-lab delle città.

Secondo EY, occorre promuovere anche a livello urbano la creazione di ecosistemi digitali integrati, citizen-centred e user-oriented, che traggano linfa da una stessa Data Platform urbana, ma che allo stesso tempo siano interoperabili tra le città e sfruttino una curva di esperienza comune delle città. In questo contesto è importante comprendere quale ruolo possono giocare gli enti centrali nel valorizzare le esperienze locali in un framework complessivo di trasformazione digitale nazionale e garantire l’interoperabilità complessiva del sistema Paese.

Le infrastrutture e l’Internet-of-Things delle città, dove gli investimenti in tecnologia sono considerevoli, vengono principalmente condotti dalle utilities in una logica business-oriented, ma tocca al governo delle città mettere a fattor comune tutti questi interventi e riorientarli anche ad una visione comune, nell’ottica delle IoT-platforms cittadine. Occorre quindi migliorare il dialogo tra le amministrazioni e i soggetti che realizzano l’innovazione nei layers di base della smart city, e cioè le utilities e i fornitori di tecnologie. Nell’attuale contesto è inoltre importante capire come possono essere canalizzati verso questi obiettivi i fondi disponibili a livello centrale.

Dall’analisi dei dati dello Smart City Index di EY emerge che ben il 40% delle città capoluogo di provincia si trova in una situazione di ritardo su tutti gli strati, mentre per converso solo il 30% si trova in una situazione di relativo sviluppo equilibrato. Un altro 30% si trova invece lungo un percorso squilibrato, essendo più avanti sulle infrastrutture (il 12%) o sui servizi (il 18%). Quest’ultimo dato è interessante perché mostra che le città tendono a “portarsi avanti” aumentando l’erogazione di servizi, ma lo fanno prevalentemente per “silos” verticali, senza quell’integrazione infrastrutturale e della sensoristica, che rende i servizi veramente smart e a valore aggiunto.

A livello territoriale emergono differenze significative, dovute a scelte diverse di governance e priorità di investimento. Le città del Centro-Nord appaiono mediamente più avanzate rispetto alle città del Sud, ed anche maggiormente equilibrate nello sviluppo. Le città del Nord-Ovest sono più avanzate nelle infrastrutture rispetto a quelle del Nord-Est, grazie ad una maggiore presenza delle multiutility e del loro maggiore dinamismo nei progetti smart.

Nel Sud, le città campane e pugliesi si distinguono per un buono sviluppo infrastrutturale (soprattutto banda ultralarga, energie rinnovabili ed efficienza energetica), ma restano ancora arretrate sui servizi, che hanno un grado di disponibilità per i cittadini di gran lunga inferiore rispetto alle città del Centro-Nord.

Infine, qualche anticipazione sul “quinto” strato che EY sta aggiungendo nella nuova edizione dello Smart City Index, lo strato relativo all’ascolto dei cittadini, attraverso la sentiment analisys dei social network.

Una prima analisi condotta sulle 14 città metropolitane, e focalizzata sull’accesso ai servizi attraverso il Wi-Fi pubblico cittadino, evidenzia come non ci sia correlazione tra disponibilità dei servizi (il livello del quarto strato della smart city) e soddisfazione dei cittadini (il quinto strato). Ci sono Comuni dove sono disponibili tanti servizi, ma la soddisfazione dei cittadini e dei turisti per l’accesso a questi servizi attraverso il Wi-Fi pubblico cittadino è molto bassa: non solo per un problema di scarsità di banda o per pochi hot-spot, ma anche per farraginosità della procedura di registrazione o per la scarsa usabilità della navigazione all’interno delle applicazioni.

Ma sono presenti tutte le combinazioni: città con pochi servizi ma con utenti soddisfatti, città che mettono in rete tante applicazioni e che registrano un buon gradimento, così come città povere di servizi, con cittadini che proprio di questo si lamentano. Significa che la stragrande maggioranza delle città non ascolta i cittadini e quindi non orienta le priorità e le scelte verso quello che serve o piace ai cittadini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati