IL REPORT

Smart city, queste sconosciute: per 4 italiani su 5 non esistono

Lo rileva un’indagine dell’Istituto Piepoli che getta uno sguardo al futuro: la maggioranza degli intervistati vorrebbe una città intelligente che garantisca una riduzione dell’inquinamento e consenta la prenotazione online delle visite mediche. Cybersecurity e connessione “continua” tra i rischi

Pubblicato il 19 Feb 2020

smart city

La metà degli italiani non sa cosa sia una smart city. O meglio ne ha solo sentito parlare ma non è in grado di darne una definizione. Lo rileva l’indagine commissionata da Estra all’istituto Piepoli “Opinioni e attitudini degli italiani verso le smart city”: la maggioranza identifica la smart city con la città innovativa, interconnessa e basso impatto ambientale, in cui la tecnologia determina un miglioramento nella qualità di vita dei cittadini e in cui i servizi pubblici sono ottimizzati e rinnovati.

Emerge un’immagine estremamente positiva delle città 4.0 apprezzate per i molteplici benefici che possono apportare. Dalla smart city ci si attende, innanzitutto, una riduzione dell’inquinamento (40%) e degli sprechi di energia e risorse (34%) mediante la gestione intelligente di rifiuti, acqua e la costruzione di edifici basati su criteri di efficienza energetica; seguono il miglioramento della qualità di vita con servizi sanitari più efficienti; e ancora, maggiore sicurezza grazie a videosorveglianza e a tecnologie di controllo cittadino compresi i sistemi di regolazione del traffico.

Nella fotografia complessiva del Paese per 9 italiani su 10 ai primi posti tra i servizi di interesse della smart city del futuro si posizionano i servizi sanitari seguiti dalle reti internet wireless gratuite e dalle app smartphone per i servizi cittadini. In cima alle preferenze (87% del campione) la prenotazione di visite e esami medici tramite internet/app per smartphone. Se nel Nord e Sud Italia l’interesse prioritario ricade sui servizi medici, il Centro esprime invece una netta preferenza per la gestione efficiente dell’energia e dei rifiuti considerate priorità nell’identikit ideale di smart city.

È ambivalente l’approccio degli italiani verso la tecnologia e i servizi di connessione della città 4.0; da una parte reti internet wireless gratuite e app smartphone sui servizi cittadini sono annoverate tra i servizi di maggiore interesse (85% e 86% del campione), dall’altra sono all’origine della cd. “dipendenza da tecnologia” (42%) e “da connessione” (36%), i due principali rischi insiti nella smart city secondo gli italiani. Tale polarità di opinioni emerge con maggiore evidenza nel Sud Italia in cui la tecnologia rappresenta il principale rischio della città intelligente ma anche un elemento positivo in grado di ridurre le distanze economiche tra classi sociali.

Il divario tra modello di smart city e realizzazione concreta sul territorio è ancora ampio; per 4 italiani su 5 le città 4.0 ancora non esistono nel nostro Paese; si accostano di più alla smart city i grandi centri urbani con Milano in testa, seguita da Torino e Roma.

Nella costruzione di città del futuro una responsabilità di primo piano viene attribuita alla sfera pubblica – amministrazioni comunali, Stato e Regioni – che ha il compito di porre in campo iniziative e strategie di rinnovamento delle città nell’ottica smart city. Nella guida al cambiamento, le multiutility svolgono per gli italiani (92%) il ruolo di apripista partecipando alla costruzione della smart city al fianco dei Comuni. Tra i contributi principali delle aziende energetiche per gli italiani, l’aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili, lo sviluppo di tecnologie per l’efficienza energetica degli edifici e il miglioramento e potenziamento delle reti elettriche.

 “I risultati dell’Indagine Piepoli confermano il ruolo sempre più strategico che il nostro Gruppo, come multiutility integrata, interpreta sui territori in sinergia con le amministrazioni comunali offrendo servizi innovativi, interconnessi e rispondenti alle aspettative dei cittadini – spiega Francesco Macrì, Presidente di Estra. – Le iniziative poste in campo da Estra negli ultimi anni, in particolare la sperimentazione del 5G e il cablaggio a banda ultra larga Ftth, confermano che stiamo andando nella direzione del cambiamento contribuendo allo sviluppo dell’Italia del futuro.”

“In base a quanto emerso nella nostra ricerca – evidenzia Nicola Piepoli, Presidente Istituto Piepoli – l’attività di Estra potrebbe essere correlata da un’azione di governo valida per tutti i comuni italiani. Le somme investite nelle 8100 Smart city che così nascerebbero in Italia, varrebbero in termini di investimenti quanto una finanziaria, portando il Paese fuori da ogni crisi. Grazie quindi ad Estra per un’iniziativa che indica a tutti la via per un futuro più tecnologico e più ricco per il bene del Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati