INNOVAZIONE

Smart city, Santoni: “Il momento è adesso, basta indugi”

L’Ad di Cisco Italia: “Ci sono già le condizioni per passare da un approccio basato sulla realizzazione di singoli progetti ad una strategia condivisa e integrata. Non bisogna fermarsi alle città intelligenti: l’obiettivo è creare comunità e territori digitali”

Pubblicato il 20 Mag 2016

santoni-140702181138

“Il momento migliore per accelerare la trasformazione digitale delle nostre città e dei nostri territori è oggi: ci sono le condizioni per passare da un approccio basato sulla realizzazione di singoli progetti ad una strategia condivisa e integrata per cogliere tutti i frutti positivi della digitalizzazione”. Dall’edizione 2016 del Technology Forum, organizzato da The European House – Ambrosetti a Milano, l’Ad di Cisco Agostino Santoni lancia un messaggio chiaro: la digital transformation non è più rinviabile. Intervenendo all’evento tenutosi presso Talent Garden – Calabiana, Santoni sottolinea il mix fondamentale per accelerare il processo innovativo del Paese: maggiore impegno dal punto di vista istituzionale, lavoro sulla regolamentazione che faciliti la collaborazione fra pubblico e privato fondamentale per la sostenibilità economica dei progetti e, non ultima, disponibilità di tecnologie che consentono di interconnettere in modo sempre più vasto e innovativo persone, cose, dati , processi.

Secondo l’Ad della divisione italiana di Cisco affrontare il tema delle smart city significa parlare non solo di città, ma anche di territori e comunità digitali: “Una città è più vasta dei suoi confini amministrativi: è abitata da una comunità mobile e connessa al mondo, è intrecciata al territorio che la circonda, come si sta riconoscendo oggi anche in Italia, prevedendo la creazione delle città metropolitane – spiega Santoni -. Questa complessità va affrontata integrando e condividendo risorse e opportunità: ed è in questo stesso modo che si deve affrontare la digitalizzazione. Creando infrastrutture tecnologiche aperte e sicure, su cui innestare servizi smart e piattaforme per coinvolgere i cittadini e tutte le realtà presenti. Abbiamo la possibilità di accelerare lo sviluppo in modo sostenibile dal punto di vista economico e sociale”

Una strategia che Cisco persegue in prima persona, collaborando con le amministrazioni pubbliche di tutto il mondo sul tema delle Smart & Connected Communities e non semplicemente di città intelligenti. L’approccio orizzontale e integrato alla trasformazione digitale degli ecosistemi urbani ha avuto successo in centinaia di casi ed ha segnato anche il successo di un “luogo” tutto italiano, ossia la digital smart city realizzata per ospitare Expo Milano 2015.

“In Expo abbiamo creato con gli altri partner tecnologici tutte le infrastrutture su cui sono stati resi operativi tutti i servizi e le applicazioni con cui Expo è stata governata, protetta, e vissuta dai visitatori. Abbiamo offerto a milioni di persone la possibilità di capire cosa significa vivere in un ambiente intelligente e interconnesso e abbiamo dimostrato quanto è fondamentale nello sviluppo di comunità smart dare ai cittadini sicurezza”. Durante Expo, ricorda Santoni, “le soluzioni di cybersecurity adottate hanno sventato 500.000 attacchi, 10.000 dei quali portati direttamente alle applicazioni attive in Expo”.

Citando il piano Digitaliani, con cui Cisco si è impegnata a investire 100 milioni di dollari nell’arco di tre anni per accelerare la digitalizzazione dell’Italia, Santoni evidenzia che il tema delle smart city è parte integrante del progetto, che prevede azioni a favore dello sviluppo tecnologico di infrastrutture strategiche anche per le città, quali utility e trasporti, e si declina anche a supporto delle agende digitali locali, come già avvenuto con la firma di un protocollo di intesa con la regione Friuli Venezia Giulia.

La creazione di nuovi servizi e opportunità per le nostre città nasce anche dal supporto all’ecosistema di innovazione e dalla diffusione delle competenze digitali, i due pilastri chiave del piano Digitaliani spiegato da Santoni in un’intervista a CorCom. Fra le iniziative che coinvolgeranno il mondo accademico, le start up, i giovani trova certamente spazio lo sviluppo delle comunità intelligenti e interconnesse.

“Sviluppare città e territori digitali è una condizione fondamentale perché la digitalizzazione del nostro Paese acceleri e si dispieghi in modo sistematico – conclude Santoni – ma coinvolgendo e ingaggiando nel processo tutti i loro abitanti: dai cittadini alle imprese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati