L'ANALISI

Smart city, Vicari: “L’Italia ha le carte in regola, ma serve più politica”

Il progetto lanciato da Enea sulle città intelligenti rimette al centro dell’agenda il grande tema della trasformazione urbana. Senza una visione strategica l’obiettivo di rilanciare il Paese in ottica digitale rischia di naufragare. L’analisi dell’ex sottosegretaria del Mit, Simona Vicari

Pubblicato il 07 Mag 2018

Simona Vicari

ex sottosegretario con delega alle smart city al Mit

Vicari-Simona-Ap-2

Eppur (qualcosa) si muove. Grazie al Corriere delle Comunicazioni, da molti anni uno degli osservatori del panorama mediatico italiano più sensibile e attento al percorso di sviluppo delle Smart City, ho appreso del nuovo progetto lanciato da Enea in collaborazione con la Presidenza del Consiglio, Consip, Confindustria e Agenzia per l’Italia Digitale sulle smart city e su come riorganizzare in chiave digitale i processi di gestione dei contesti urbani legati al territorio in termini di abbattimento dei costi e, soprattutto, di implementazione ideale e pratica di un nuovo modello di città.

In particolare grande soddisfazione ha destato la “cassetta degli attrezzi” (cioè gli strumenti agli enti locali per partecipare al percorso) menzionata da Enea che riprende molte delle idee e della stessa terminologia del Piano Nazionale sulle smart city al quale ho avuto modo di lavorare al Governo dal 2014 al 2016. Sia al Ministero dello Sviluppo Economico che in quello delle Infrastrutture e dei Trasporti ho avuto l’onere e l’onore di seguire, da Sottosegretario delegato, una delle sfide più complesse a cui l’Italia dell’oggi e del domani era ed è ancora chiamata a vincere. Sin dal 2014, infatti, anche grazia alla task force avviata al Mise e da me presieduta, abbiamo per la prima volta nel nostro Paese declinato una nuova idea di smart city che riprendesse gli aspetti più virtuosi della politica industriale e lasciasse alla storia l’idea di un mero finanziamento pubblico a pioggia che nulla avrebbe cambiato rispetto ai pochi e maldestri tentativi sperimentati in passato.

L’Italia è da sempre, per storia e per percorso culturale, la nazione delle città. Per questo si era deciso di varare un progetto innovativo – lo chiamammo Smartitaly, per l’appunto – che elaborasse dopo anni di ritardo e di mancato interesse da parte delle politiche pubbliche una nuova idea di città e di realtà urbana. Con una sperimentazione all’interno di quartieri pilota delle 14 città metropolitane, grazie ad un modello di parteniariato pubblico e privato si era immaginato di seguire due linee direttrici di nuova politica industriale non solo per re-immaginare le città come luogo di innovazione industriale, favorendo il rafforzamento in Italia di aziende nazionali ed estere e coinvolgendo anche il segmento più tradizionale dell’edilizia e del piccolo artigianato, ma soprattutto per migliorare i profili di impatto ambientale delle città, attraverso specifiche iniziative pubbliche atte a ridurre pressoché allo zero le emissioni.

Tale sperimentazione con interventi su banda larga, smart grid per l’efficienza energetica e soluzioni Ict per la valorizzazione dei big data, infatti, si mirava a superare quella inconcepibile e illogica distribuzione di servizi intelligenti “a macchia di leopardo” che, a tutt’oggi, dividono l’Italia in realtà di serie A e di serie B nelle politiche di intervento pubblico a livello locale (e con grave costo in termini di mancate opportunità di investimenti privati). Non solo. Tale “vision” andava oltre la realtà urbana da vivere come meri “pagatori di tasse”. L’obiettivo era quello di implementare i servizi per il “cittadino” per mettere a disposizione le nuove infrastrutture anche all’imprenditore, all’artigiano, al professionista così da innescare quel circuito virtuoso che concretizzasse la rivoluzione delle vite del cittadino-consumatore, del cittadino-lavoratore e del cittadino-fruitore dei servizi pubblici.

A tutto questo, dopo la prima fase di sperimentazione che avrebbe investito soprattutto due pilastri come l’energia e la connettività e la domanda pubblica intelligente per l’innovazione sarebbe seguita una nuova e più articolata fase di reperimento di risorse che dai fondi Pon ad Horizon 2020 passando per un co-finaziamento nazionale avrebbe finalmente creato, per la prima volta da decenni, una vera e propria nuova industria nazionale partecipata tra istituzioni di tutti i livelli, terzo settore, imprese e cittadini.

Tralasciando le vicende meramente politiche che portarono il Mise a non dare seguito a questo ambizioso progetto, complice il cambio di guardia tra ministri ed un rimpasto che mi portò, il giorno seguente all’annuncio del varo di questo piano, in un diverso incarico in un altro Ministero,  finalmente le nostre istituzioni tornano a parlare di Smart City e a sfruttare questo ambizioso programma per un nuovo percorso virtuoso di idee, partecipazione e buongoverno che, evidentemente, rappresenta oggi l’unico articolato progetto nazionale messo nero su bianco.

L’augurio è che tutta la politica, ora, supporti questa rinascita di interesse verso le città intelligenti, conscia del grave ritardo che anche in termini di prodotto interno lordo l’Italia e gli italiani stanno pagando per colpa di ritardi e congiunture politiche. Rispetto all’Europa che conta siamo in ritardo, in grave ritardo: è ora di ricominciare a correre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati