SOSTENIBILITA'

Smart mobility, il Comune di Padova scommette sul voicebot di Google Cloud

Intelligenza artificiale al centro di Gaia, soluzione adottata dall’amministrazione per informare i cittadini sulla viabilità in base alla qualità dell’aria. In un anno gestite in maniera automatizzata oltre 2mila chiamate: il 70% fuori dagli orari d’ufficio

Pubblicato il 20 Dic 2022

voicebot

Si chiama Gaia ed è il “voicebot” che fornisce ai cittadini informazioni istantanee sulla qualità dell’aria e le restrizioni alla circolazione. Basato su Google Cloud, il sistema, adottato dal Comune di Padova, utilizza l’Intelligenza artificiale per aiutare gli abitanti a ridurre il loro impatto ambientale fornendo consigli e indicazioni personalizzate su viabilità ed eventuali restrizioni alla mobilità.

Oltre 2mila chiamate in un anno

A un anno dal lancio del progetto Gaia, il voicebot basato su Google Cloud introdotto dal Comune di Padova per fornire ai cittadini informazioni istantanee sulla qualità dell’aria e le restrizioni alla circolazione, l’amministrazione registra un bilancio molto positivo.

Oltre 2.000 chiamate gestite in maniera automatizzata – il 70% delle quali fuori dagli orari d’ufficio – per supportare i cittadini in cerca di informazioni personalizzate sulle restrizioni alla mobilità di autoveicoli legate alla qualità dell’aria.

La gestione dell’inquinamento atmosferico

In linea con quanto previsto dall’Accordo Padano e per rispettare le direttive dell’Unione Europea in materia di riduzione dell’inquinamento atmosferico anche nel Comune di Padova è in vigore dal primo ottobre al 30 aprile un sistema di limitazione delle emissioni inquinanti basato su tre livelli di allerta (con codice colore verde, arancione, rosso) in relazione alla qualità dell’aria e alla quantità di PM10 registrata e prevista. Nel momento in cui vengono superati determinati limiti di inquinamento, la città può imporre alcuni vincoli ai cittadini, vietando ad esempio l’accesso al centro urbano ad alcune tipologie di veicoli.

Il sistema innesca innumerevoli richieste di supporto da parte dei cittadini: nel periodo compreso tra aprile e ottobre i servizi informativi del Comune di Padova ricevono migliaia di chiamate relative alle restrizioni alla circolazione per i mezzi privati all’interno del territorio cittadino. “Vi era quindi l’esigenza – si legge in una nota – di trovare una soluzione che consentisse al Comune di rispondere alle richieste dei cittadini senza sovraccaricare i dipendenti”.

Un voicebot AI al servizio di cittadini e ambiente

Dopo aver vagliato diverse soluzioni, a dicembre 2021 il Comune di Padova ha deciso di affidarsi alla tecnologia di Google Cloud, collaborando con il fornitore tecnologico Esosphera per implementare Gaia, un voicebot dotato di intelligenza artificiale.

Quando un cittadino chiama il numero verde del Comune di Padova, Gaia fornisce in autonomia informazioni sul livello di qualità dell’aria e chiede dettagli sull’itinerario, sul tipo di auto e sul motivo del viaggio. Elaborando queste informazioni Gaia fornisce indicazioni su eventuali restrizioni per il caso specifico e invia un messaggio di testo di follow-up. Soltanto nei casi in cui Gaia non sia in grado di risolvere il quesito, il cittadino viene contattato in seguito da un operatore che fornisce ulteriore supporto.

Gaia offre, inoltre, disponibilità di informazioni a qualunque orario. Quasi il 70% delle chiamate ricevute dal Comune era infatti solito verificarsi al di fuori dell’orario di ufficio, rendendo complesso il reperimento di informazioni per i cittadini.

Nuovi servizi in rampa di lancio

“Siamo felici che migliaia di cittadini abbiano potuto trovare risposte alle loro domande in maniera puntuale e tempestiva grazie alle soluzioni create utilizzando i nostri servizi – commenta Paolo Spreafico, Director, Customer Engineering, Italy, Google Cloud –. Crediamo che un percorso di trasformazione digitale come quello intrapreso dal Comune di Padova con Google Cloud, possa permettere di migliorare i servizi alla popolazione in maniera concreta”.

“Gaia è un servizio che si è rivelato grande alleato nell’informazione e comunicazione ai cittadini circa la qualità dell’aria e le dovute limitazioni – commenta l’assessora all’Innovazione e ai Servizi Telematici e Informatici del Comune di Padova Margherita Cera –. Un’iniziativa che conferma l’impegno verso la trasformazione intelligente della città e un sistema che puntiamo ad implementare anche in altri settori.”

“Il fatto che la soluzione fosse basata su Google Cloud è stato per noi un grande vantaggio – dice Alberto Corò, direttore Servizi Informativi del Comune di Padova –. Non vediamo l’ora di utilizzare Google Cloud per migliorare ulteriormente i servizi per i nostri cittadini e dipendenti”.

Considerati gli ottimi risultati ottenuti, il Comune infatti sta valutando ulteriori possibili sviluppi come l’integrazione con Google Home e Android Auto, per consentire alle persone di accedere istantaneamente alle informazioni dalla comodità delle proprie case e veicoli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati