Mettere i giovani innovatori in grado di ideare e presentare nuove soluzioni per le città sostenibili, utilizzando tecnologie d’avanguardia come l’IoT, l’intelligenza artificiale e il 5G per la smart mobility. E’ l’obiettivo di “Hack&Go!”, l’hackaton nato dalla collaborazione tra Bosch e Wind Tre, presentato oggi e che si svolgerà il 22 e 23 aprile negli spazi della Social Innovation Academy in Mind, il Milano Innovation District, in collaborazione con Fondazione Triulza e Concept Reply.
Il contest si rivolge agli studenti iscritti agli Atenei che fanno parte del Comitato Scientifico della Social Innovation Academy di Fondazione Triulza e alla Luiss. Gli studenti lavoreranno ai loro progetti divisi in piccoli team e con il supporto degli esperti di Bosch, Wind Tre, Concept Reply e Fondazione Triulza, e dovranno “sviluppare soluzioni, strategie e prodotti – si legge in una nota – in grado di rispondere, in modo efficiente e sostenibile, alle sfide del futuro. Al centro dell’Hackaton c’è la prospettiva di migliorare in modo significativo la qualità della vita nelle città, in termini di mobilità intelligente, maggiore comodità, più sicurezza e diversi altri servizi.
Le idee migliori saranno selezionate da una giuria di esperti, e i vincitori avranno l’opportunità di svolgere stage presso Bosch e Wind Tre.
