NEW MOBILITY

Smart road, come sbloccare il potenziale in 6 mosse



Indirizzo copiato

Il World Economic Forum delinea le azioni chiave nell’ambito della sfida della mobilità data & software driven. Essenziale la condivisione dei dati in chiave di interoperabilità e bisognerà spingere sulla standardizzazione per dare vita a network realmente interconnessi

Pubblicato il 22 apr 2024



Screenshot 2024-04-18 alle 12.50.40

Le infrastrutture connesse hanno il potenziale per rivoluzionare il modo in cui ci muoviamo, rendendo la mobilità stradale più efficiente, sicura e pulita. La comunità Automotive in the Software-Driven Era, parte dell’iniziativa Drive-A del World Economic Forum, ha identificato sei azioni chiave cruciali per sbloccare l’intero potenziale delle infrastrutture di trasporto stradale intelligente e, di conseguenza, per raccogliere i potenziali benefici dell’ecosistema software-defined-vehicle. Queste sei azioni si basano su tre principi: collaborazione, innovazione ed efficienza. Eccole.

1. Impegnarsi per una più forte collaborazione pubblico-privato

Il progresso delle infrastrutture intelligenti richiede uno sforzo di collaborazione tra gli attori coinvolti. I partenariati pubblico-privato contribuiscono a costruire una rete di infrastrutture intelligenti solida, coesa e inclusiva.

“La collaborazione attorno all’infrastruttura è molto complessa e multidisciplinare – spiega Paul Farrell, Evp e Chief Strategy Officer di BorgWarner -. Implica domande su chi possiede i dati, chi fornisce l’hardware, chi lo installa e chi lo integra in soluzioni olistiche. Tuttavia, è fondamentale, ad esempio, far progredire l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici richiesta dalla transizione all’elettrificazione”.

2. Accelerare l’accessibilità ai dati

Per sfruttare i vantaggi dell’infrastruttura intelligente, la condivisione dei dati è essenziale. Ad esempio, come afferma Philippe Hahn, CTto e Global VP DevOps di Yunex Traffic: “La tecnologia è già in grado di creare un gemello digitale degli incroci stradali e può informare le auto e gli utenti stradali vulnerabili su situazioni pericolose in tempo reale. Ma per sfruttare questa tecnologia nelle implementazioni nella vita reale, abbiamo bisogno di una condivisione collaborativa dei dati.”

Tre cose contribuiscono ad accelerare la condivisione dei dati: partnership competitive vantaggiose per tutti; accordo sui dati specifici che devono essere condivisi per creare valore aggiuntivo; e accordo sui processi di gestione e condivisione dei dati.

Esistono già alcuni esempi regionali di politiche di condivisione dei dati implementate nel campo della ricarica dei veicoli elettrici (ad esempio, lo Spazio comune europeo dei dati energetici). Tuttavia, un approccio olistico su scala deve ancora essere sviluppato.

3. Definire standard unificati per le infrastrutture intelligenti

Sono necessari standard e protocolli di connettività unificati per creare una rete di trasporti più interconnessa. Consentono a diversi attori di fornire servizi attraverso vari tipi di infrastrutture, consentendo una copertura più forte e una maggiore flessibilità per gli utenti. La standardizzazione può favorire un sistema coeso e interoperabile a vantaggio dell’industria e del pubblico.

4. Aumentare l’integrazione tra i veicoli e il loro ecosistema di infrastrutture intelligenti

È possibile creare ulteriore valore quando vi è una più profonda integrazione tra i veicoli definiti dal software e l’infrastruttura intelligente circostante. Questa integrazione porta a un percorso dell’utente più fluido. Mtr Lab sta portando avanti tale integrazione a Hong Kong: “Stiamo creando una piattaforma che fornisce una soluzione di parcheggio tutto in uno. Ciò include la ricerca e il pagamento del parcheggio con ricarica dei veicoli elettrici nei centri commerciali”, spiega Michael Chan, amministratore delegato di Mtr Lab.

La profonda integrazione tra veicoli e infrastrutture intelligenti aiuta anche a chiudere il “ciclo di comunicazione” consentendo all’ecosistema di raccogliere feedback dagli utenti tramite l’interfaccia uomo-macchina dell’auto per garantire dati più accurati (ad esempio, la disponibilità di un parcheggio).

5. Ottimizzare l’utilizzo dell’infrastruttura

Le infrastrutture intelligenti non sono economiche. Pertanto, garantire un utilizzo ottimizzato è fondamentale per ridurre i costi e aumentare la sostenibilità finanziaria. Ciò include una migliore progettazione e ubicazione delle infrastrutture intelligenti. I dati sono necessari per prendere decisioni informate.

Fujitsu ha una recente esperienza in merito: “Abbiamo osservato che considerare il mix energetico e la collaborazione dei dati intersettoriali è la chiave per ottimizzare i piani di ricarica dei veicoli elettrici, che riducono le emissioni di CO2 e realizzano la decarbonizzazione dei trasporti. Mettendo insieme i dati di diverse parti interessate, abbiamo simulato un piano di ricarica ottimale su un gemello digitale, consentendo riduzioni del 15% di CO2 attraverso un maggiore utilizzo di energia verde e modelli di ricarica ottimizzati”, afferma Shunichi Ko, Senior Vice President, Head of Cross Industry Solution Business Unit presso Fujitsu.

6. Garantire una collaborazione mirata sui casi d’uso

Anche se molti casi d’uso richiedono uno sforzo sistematico (ad esempio, avere un quadro di accessibilità dei dati), un approccio generale alle infrastrutture intelligenti ha un potenziale di implementazione nel mondo reale limitato.

È importante che ogni collaborazione affronti una sfida concreta di trasporto/mobilità (ad esempio, la ricarica dei veicoli elettrici per le flotte di consegna in città o il parcheggio in aree altamente congestionate). Questo approccio mirato contribuisce a garantire un business case con un chiaro valore sociale ed economico, che facilita il finanziamento e la collaborazione.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati