INNOVAZIONE

Trasporto ferroviario, l’evoluzione digitale è made in Italy

Almaviva, solution provider leader sul mercato italiano, ha perfezionato sistemi di bordo sofisticati e soluzioni end to end che mettono il passeggero al centro. Un’eccellenza tecnologica pronta a viaggiare nel mondo

Pubblicato il 14 Feb 2018

TRENO

Pare un’era geologica fa ma sono passati poco più di dieci anni da quando era il capotreno ad alzare una cornetta analogica per annunciare la fermata successiva. Oggi un convoglio di 5 carrozze contiene circa 200 dispositivi connessi tra loro in rete e scambia quantità enormi di dati informativi mentre viaggia anche oltre i 300 chilometri orari. Un sistema di bordo tecnologico evoluto quanto un ufficio operativo di medio-grandi dimensioni.

Indicatori di percorso e di velocità, video sui display di bordo, annunci audio, portali e app fruibili direttamente dai personal devices, permettono di informare i viaggiatori e di interagire in real time. Quanta strada hanno percorso carrozze e locomotori in soli tre lustri? A livello tecnologico moltissima. Un’onda digitale che sta trasformando ogni ambito del trasporto ferroviario.

Un moderno sistema integrato di informazione alla clientela, come quello sviluppato da Almaviva, governa oggi in modo automatizzato tutti i canali informativi e li aggiorna in tempo reale con dati provenienti da una pluralità di fonti. Più di 20.000 apparati installati su una flotta di circa 2.500 treni consentono di veicolare informazioni per 8.000 viaggi al giorno, sul suolo nazionale. E se per automatizzare i soli avvisi audio di un convoglio è necessaria l’installazione a bordo di un singolo apparato, l’equipaggiamento di una carrozza in un treno evoluto, dotato di tutti i servizi può richiedere oltre 40 dispositivi, come monitor, citofoni di emergenza, telecamere per la sicurezza, contapasseggeri e altro ancora.

Un impianto centrale permette di governare il complesso dei contenuti, dalla lingua di un annuncio al video su display di bordo, con i parametri utili affinché l’informazione arrivi in sincronia perfetta con i movimenti del treno, come ad esempio quando si arresta sulla banchina della stazione. A livello indicativo, ogni giorno in Italia, tra i sistemi di bordo e i sistemi di terra e di controllo vengono scambiate più di 1 milione di transazioni.

La differenza con un grande ufficio è che tutta questa tecnologia si sposta a una velocità che può superare i 300 chilometri all’ora, in movimento continuo per il Paese, superando montagne e gallerie. Perché la missione di aziende come Almaviva è quella di coniugare le aspettative di un pubblico ormai abituato a interagire col mondo digitale in ogni momento con le necessità tipiche di un ambiente severo e articolato come quello ferroviario.

Servizi come l’infotainment di bordo, piuttosto che l’impianto di videosorveglianza richiedono una dotazione tecnologica opportunamente dimensionata: la prossima generazione di treni avrà una rete a 20 Gbit/s, un ordine di grandezza superiore a quella presente in tante aziende.

Tutta l’infrastruttura tecnologica ha anche un secondo specifico campo di applicazione, quello dei servizi per i vettori ferroviari che di conseguenza accrescono la qualità dell’offerta ai viaggiatori: la videosorveglianza  consente di aumentare la sicurezza delle persone, il conteggio passeggeri permette di ottimizzare la pianificazione dei turni dei treni in base alle reali esigenze di trasporto, la telediagnostica ha l’effetto di ottimizzare ed efficientare i processi manutentivi.

Per poter governare la complessità, caratteristica intrinseca ai progetti di infrastrutturazione tecnologica e ai relativi servizi ICT, Almaviva ha consolidato la propria filiera investendo in operazioni straordinarie che le consentono oggi di gestire internamente progetti e processi in una logica realmente end to end. La Società italiana leader nell’IT applicato a trasporti e logistica, infatti, copre tutti i processi dalla progettazione alla realizzazione degli equipaggiamenti e degli impianti, dallo sviluppo Software al delivery, fino all’assistenza post vendita e alla manutenzione.

Due le nuove sfide per Almaviva. Da un lato, perfezionare costantemente la distintività dell’offerta valorizzando le nuove opportunità aperte dalle reti di ultima generazione (5G) e dall’esplosione dei servizi one to one al passeggero, attraverso l’interazione con i personal devices. Parallelamente, l’obiettivo è quello di proiettare sui mercati esteri questa sofisticata tecnologia Italiana, competitiva a livello globale grazie alla qualificata esperienza nel settore e all’altissimo livello della domanda del mercato nazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati